Coordinate: 38°09′49.98″N 13°19′56.17″E

Villa Niscemi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«La villa è sempre lì, grazie a Dio, la cara vecchia casa con i balconi e le due terrazze, cotta dal sole, stanca sotto il peso della buganvillea che ne ricopre la facciata, ma fieramente eretta in mezzo al suo romantico giardino all'inglese»

Villa Niscemi
Villa Niscemi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
LocalitàPalermo
IndirizzoPiazza Niscemi
Coordinate38°09′49.98″N 13°19′56.17″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stilerinascimentale
Piani3
Realizzazione
ProprietarioComune di Palermo
CommittenteCasato di Valguarnera

Villa Niscemi ai Colli è una villa di Palermo, situata nella Piana dei Colli, a nord della città, confinante con il Parco della Favorita.

Storia

La villa è stata la residenza principale per almeno tre secoli della famiglia Valguarnera di Niscemi.[1]

Nella villa passò la sua infanzia Fulco di Verdura, celebre artista e gioielliere del XX secolo, figlio di Carolina di Valguarnera.[2]

Nel 1987, le discendenti della casata (anche se per ordine di età, l'ultima Valguarnera, ad oggi, è la figlia del cugino primo Corrado, Maria Carolina Valguarnera), Margherita (detta Maita) Valguarnera e Maria Immacolata (detta Mimì) Valguarnera, Principessa Romanov, hanno venduto il complesso monumentale al Comune di Palermo che ne ha fatto sua sede di rappresentanza.

Architettura

Il corpo principale su due elevazioni conserva tracce di preesistenti strutture tardo seicentesche, quando la villa era un baglio agricolo.

Nel XVIII secolo, sulla scia della moda delle villeggiatura estiva, la tenuta viene rilevata dai Valguarnera, per farne luogo di delizia. Il sito era ricco di selvaggina e animali rari, per cui ben si prestava all'uso di "casina" di caccia. Il parco della villa confinava con la Real Tenuta della Favorita, luogo prediletto per la caccia dai Borboni durante il loro esilio siciliano agli inizi dell'Ottocento. Fu questo il periodo d'oro di Villa Niscemi, che ospitò nelle sue sale gli stessi Ferdinando IV e Maria Carolina d'Austria. Infatti, i Valguarnera riconfigurarono completamente il complesso preesistente, rimaneggiando gli esterni in chiave tardo-settecentesca e ancor più gli interni, arricchendoli di affreschi, quadri, damaschi e opere d'arte.

All'interno, arredi, quadri, suppellettili evocano il fascino di un tempo perduto, anche se i più importanti arredi furono portati via dalla villa prima della vendita. Nella sala d'ingresso al piano nobile spicca il grande camino in pietra disegnato nella seconda metà dell'800 dall'architetto Giovan Battista Palazzotto. Nella sala verde spicca l'affresco che ritrae Carlo Magno concedere lo stemma dei Valguarnera.

Curiosità

La residenza estiva dei Valguarnera, principi di Niscemi, fu il Palazzo Niscemi a Giardinello, nonché oggi centro storico del comune giardinellese.[3]

La residenza urbana della famiglia era Palazzo Valguarnera di Niscemi, di fondazione tardo quattrocentesca, sito in piazza Valverde a Palermo, il cui prospetto fu rifatto in stile neoclassico. Oggi ospita la Scuola media Gagini.

Note

Bibliografia

  • Salvatore Requirez, Le ville di Palermo, Palermo, Flaccovio, 1996.
  • Fulco di Verdura, Estati Felici: un'infanzia in Sicilia, Milano, Feltrinelli, 1977.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni