Vicaria
Vicarìa | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipalità IV |
Codice postale | 80143 |
Superficie | 0.72 km²[1] |
Abitanti | 15464 ab.[1] (2001) |
Densità | 21 477,78 ab./km² |
Coordinate: 40°51′38″N 14°16′23″E / 40.860556°N 14.273056°E
La Vicarìa, è un quartiere di Napoli, insieme al quartiere San Lorenzo, comprende i rioni Vasto - Arenaccia .
Fa parte della quarta municipalità insieme con San Lorenzo, Poggioreale e Zona Industriale.
Il quartiere confina a Nord con il quartiere San Carlo all'Arena (Via Don Bosco), a Ovest con il quartiere San Lorenzo (Via Arenaccia, Corso Novara), a Est con il quartiere Poggioreale (Corso Malta, Via Giovanni Porzio, e a Sud con la Zona industriale (Corso Meridionale).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di "Vicaria" (Vicaria nova) viene dal tribunale vicereale sito in via dei Tribunali, già via della Vicaria, che diede il nome all'intero quartiere; la parte più antica della "Vicaria vecchia" rimane nel quartiere San Lorenzo.
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Nel quartiere c'è un numero cospicuo di chiese erette al principio del Novecento. Lungo Via Lahalle si trova inoltre il Distretto Militare di Napoli.
Sono presenti edifici che evidenziano un passaggio graduale di stili diversi come la vicina Stazione di Napoli Centrale e il Palazzo della Nuova Borsa Merci (realizzato da Michele Capobianco, Massimo Pica Ciamarra e Riccardo Dalisi).
Lungo il corso Novara vi è la fabbrica della CEAT realizzata negli anni trenta, mentre lungo via Arenaccia c'è il già citato superstore dell'Unicoop Tirreno. Proseguendo verso Capodichino, sulla destra, il palazzo dei vigili del fuoco.
In via Piazzolla al Trivio ha sede la fondazione «'A voce d'e creature», fondazione Onlus di Luigi Merola[2]. Lungo via Pignatelli c'è lo Stadio Militare dell'Arenaccia, ossia il primo stadio del Napoli.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dati Servizi Statistici del Comune di Napoli
- ^ Il Presidente, su Avocedecriature.it. URL consultato il 19 dicembre 2017.