Utente:SperelliWiki/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Costituzione della Colombia
Simbolo dello scudo della Colombia nella Costituzione politica del 1991
Titolo estesoCostituzione Politica della Colombia del 1991
StatoColombia
Tipo leggeLegge fondamentale dello Stato
ProponenteAssemblea Nazionale Costituente
Promulgazione4 luglio 1991
A firma di70 membri dell'Assemblea Nazionale Costituente
Testo
presidencia de la Repùblica.co

La Costituzione della Colombia del 1991 è la legge fondamentale della Repubblica di Colombia. È stata promulgata il 4 luglio 1991 ed è anche conosciuta come la Costituzione dei Diritti Umani. Ha sostituito la Costituzione del 1886 ed è stata promulgata durante la presidenza del liberale César Gaviria.[1]

Dopo una turbolenta storia costituzionale durante il secolo XX, la Colombia ha subito varie riforme adattandosi ai tempi e alle circostanze del Paese.

Nel 1988, una fallita riforma politica che voleva estendere la partecipazione cittadina ed ostacolare la corruzione ha dato luogo a un movimento studentesco e politico che ha proposto la convocazione di un'Assemblea Nazionale Costituente per le elezioni del 1990, movimento che è sorto nel solco delle violenze che hanno agitato la Colombia durante quel decennio e associava ai problemi del Paese la mancanza di partecipazione e inclusione politica. Le smobilitazioni dei gruppi guerriglieri M-19 (1990), EPL e Quintín Lame (1991), hanno contribuito a creare un ambiente sociale in cui la trasformazione del Paese attraverso mezzi politici e legali era visto come il cammino più promettente.[2]

Il movimento promosse un settimo scrutino nelle elezioni legislative del 1991, che consisteva nell'introdurre un ulteriore scrutinio elettorale durante le elezioni in modo che i colombiani potessero votare per la convocazione di un'Assemblea Costituente per emanare una nuova Costituzione. Per questo il movimento è comunemente noto come "La Séptima Papeleta" ("Il Settimo Scrutinio").

Il Consiglio elettorale non accettò l'inclusione ufficiale del voto aggiuntivo durante l'elezione del Senato, della Camera dei Rappresentanti, delle Assemblee Dipartimentali, del Consiglio municipale e dei Sindaci (i Governatori non erano eletti dal voto popolare fino alla Costituzione del 1991); ma la Corte Suprema di Giustizia riconobbe la volontà popolare della maggioranza convalidando il voto. Nel dicembre del 1990 si tennero le elezioni per eleggere i rappresentanti all'Assemblea Costituente, la quale promulgò la nuova Costituzione il 4 luglio 1991.

I presidenti della costituente furono Álvaro Gómez Hurtado per il Movimento di Salvezza Nazionale, Horacio Serpa per il Partito Liberale e Antonio Navarro Wolff per l'Alleanza Democratica M-19 (movimento politico che nacque a partire dalla smobilitazione dell' M-19). In questo modo, la storia della Colombia ha avuto una svolta senza precedenti, poiché non solo è stato raggiunto un cambiamento costituzionale, ma anche la consegna delle armi da parte del gruppo di guerriglieri M-19, che si è integrato nella vita politica nazionale, e la garanzia rappresentativa nel Congresso della Repubblica delle comunità indigene.

Il processo costituzionale che portò la Colombia a promulgare una nuova Costituzione può essere inserito nel solco nel cosidetto "neocostituzionalismo" latinoamericano. In particolare i tratti fondamentali sono: la collaborazione con le forze dell'opposizione e il gruppo di guerriglia dell'M-19; l'idea di una giustizia costituzionale, ovvero la Costituzione non è solamente un documento politico-programmatico, ma un insieme di norme immediatamente e direttamente applicabili a tutti i pubblici poteri; la consapevolezza dello stretto legame tra democrazia e diritti, come ad esempio sottolineato dall'articolo 1, e una codificazione molto dettagliata delle situazioni giuridiche soggettive, così come delle personalità giuridiche tutelate, nonchè della prospettiva di una vasta gamma di strumenti di giustizia costituzionali atti a proteggere tali diritti[3]. Perciò la Costituzione colombiana è una costituzione lunga e tende ad esssere molto articolata e precisa.

La Costituzione colombiana è composta da 380 articoli e relativi commi divisi in 13 titoli, più 61 articoli transitori suddivisi a loro volta in 7 capitoli.

Il testo completo si apre con un brevissimo preambolo:

(ES)

«El pueblo de Colombia, en ejercicio de su poder soberano, representado por sus delegatarios a la Asamblea Nacional Constituyente, invocando la protección de Dios, y con el fin de fortalecer la unidad de la Nación y asegurar a sus integrantes la vida, la convivencia, el trabajo, la justicia, la igualdad, el conocimiento, la libertad y la paz, dentro de un marco jurídico, democrático y participativo que garantice un orden político, económico y social justo, y comprometido a impulsar la integración de la comunidad latinoamericana, decreta, sanciona y promulga la siguiente: CONSTITUCION POLITICA DE COLOMBIA»

(IT)

«Il popolo della Colombia, nell'esercizio del suo potere sovrano, rappresentato dai suoi delegati all'Assemblea Nazionale Costituente, invocando la protezione di Dio, e al fine di rafforzare l'unità della Nazione e assicurare ai suoi membri la vita, la convivenza, il lavoro, la giustizia, l'uguaglianza, la conoscenza, la libertà e la pace, all'interno di un quadro legale, democratico e partecipativo che garantisca un ordine politico, economico e sociale equo e impegnato a promuovere l'integrazione della comunità latinoamericana, decreta, sancisce e promulga la seguente: COSTITUZIONE DELLA COLOMBIA»

Il preambolo funge da testo introduttivo che cita gli obiettivi, i valori e i principi dello Stato colombiano; allo stesso modo, stabilisce lo stato di diritto e ne indica gli obiettivi fondamentali.

Titolo I: I principi fondamentali

[modifica | modifica wikitesto]

I primi dieci articoli descrivono i principi fondamentali della Costituzione.

L'articolo 1 afferma la natura repubblicana e democratica della Colombia, basata sullo Stato sociale di diritto e il pluralismo, nonchè sul rispetto della dignità umana, sul lavoro e sulla solidiarietà:

(ES)

«Colombia es un Estado social de derecho, organizado en forma de República unitaria, descentralizada, con autonomía de sus entidades territoriales, democrática, participativa y pluralista, fundada en el respeto de la dignidad humana, en el trabajo y la solidaridad de las personas que la integran y en la prevalencia del interés general.»

(IT)

«La Colombia è uno Stato sociale di diritto, organizzato nella forma di Repubblica unitaria, decentralizzata, con entità territoriali autonome, democratica, partecipativa e pluralista, fondata sul rispetto della dignità umana, sul lavoro e la solidarietà delle persone che la compongono e sulla supremazia dell'interesse pubblico.»

Il concetto di "Stato sociale di diritto" fu una delle maggiore innovazioni della Costituzione del 1991: tutta la Carta deve essere interpretata su questo assunto. Esso sintetizza i due concetti di stato di diritto e di stato sociale, fatti derivare da due costituzioni recenti: la Legge fondamentale della Repubblica Federale Tedesca del 1949, in cui, all'art. 20, proclama la Germania come uno "Stato federale democratico e sociale", e la Costituzione della Spagna del 1978, la quale all'art. 1 definisce la Spagna come uno "Stato sociale e democratico di diritto"[5].

L'articolo 6 esplica il concetto di giustizia costituzionale che sta alla base della Costituzione, quando afferma che:

(ES)

«Los particulares sólo son responsables ante las autoridades por infringir la Constitución y las leyes. Los servidores públicos lo son por la misma causa y por omisión o extralimitación en el ejercicio de sus funciones.»

(IT)

«Le persone sono responsabili solo di fronte alle pubbliche autorità per la violazione della Costituzione e delle leggi. I dipendenti pubblici lo sono per lo stesso motivo e per omissione o abuso di potere nell'esercizio delle loro funzioni.»

Gli articoli 7, 8 e 10, invece, riconoscono la ricchezza culturale e la diversità etnica e linguistica del Paese, il quale, come la maggior parte degli Stati dell'America Latina, è formato da un crogiolo di differenti popoli[4].

L'articolo 9 risulta importante per la condotta della politica estera, che nel comma 2 recita:

(ES)

«De igual manera, la política exterior de Colombia se orientará hacia la integración latinoamericana y del Caribe.»

(IT)

«Alla stessa maniera, la politica estera della Colombia si orienterà all'integrazione in America Latina e nei Caraibi.»

Titolo II:I diritti, le garanzie e i doveri

[modifica | modifica wikitesto]

Gli articoli che vanno dall' articolo 11 all'articolo 95 riguardano, nello specifico, tutti i diritti riconosciuti dalla Costituzione e come essi sono tutelati dallo Stato. Vengono inoltre descritti i diritti e i doveri del cittadino colombiano. Il Titolo II si compone di cinque capitoli.

Il primo capitolo (artt. 11-41) riguarda i diritti fondamentali. L'Assemblea Costituente, in un Paese lacerato dalle violenze[6], ha voluto innanzitutto riconoscere il diritto alla vita e garantire l'illegalità della sparizione forzata e della tortura:

(ES)

«El derecho a la vida es inviolable. No habrá pena de muerte.»

(IT)

«Il diritto alla vita è inviolabile. Non ci sarà alcuna pena di morte.»

(ES)

«Nadie será sometido a desaparición forzada, a torturas ni a tratos o penas crueles, inhumanos o degradantes.»

(IT)

«Nessuno sarà soggetto a sparizione forzata, a torture nè a trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti.»

L'art. 15, riguardante il diritto alla privacy, venne modificato nel 2003. Lo stesso accadde all'art. 24, riguardante la libertà di circolazione nel territorio colombiano.

L'art. 19 garantisce la libertà di culto e la parità di tutte le confessioni religiose davanti alla legge, decretando la laicità dello Stato, al contrario di ciò che prevedeva la precedente costituzione, la quale riconosceva il cattolicesimo come religione di Stato.

L'art. 30 prevede il diritto all'habeas corpus.

L'art. 35 riguarda l'estradizione, tema molto sentito in quegli anni in Colombia. Venne modificato nel 1997.

L'art. 40 riguarda la partecipazione democratica del cittadino. Esso sancisce alcuni principi che stanno alla base della democrazia partecipativa.

L'art. 41 prescrive lo studio della Costituzione e dell'Educazione Civica nella scuola, sia essa privata o pubblica. La conoscenza della Costituzione viene così assunta come valore costituzionale dello Stato.

diritti sociali, economici e culturali; diritti collettivi e dell'ambiente.

Il quarto capitolo, composto da undici articoli (artt. 83-94) riguarda la protezione e l'applicazione dei diritti. Qui viene descitto un principio essenziale della Costituzione colombiana, ovvero la possibilità per qualsiasi privato cittadino di agire davanti ai giudici per la tutela diretta dei propri diritti costituzionali fondamentali.

Il quinto capitolo, infine, tratta degli obblighi e dei doveri del cittadino colombiano. Esso si presenta come un un unico lungo articolo (articolo 95), introdotto da un preambolo di natura celebrativa, in cui vengono sanciti nove doveri da rispettare sia come persona sia come cittadino.

Titolo III: Gli abitanti e il territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo III descrive la condizione giuridica del cittadino e dello straniero, l'età in cui viene acquisita la cittadinanza, il territorio e i limiti della Repubblica.

Capitolo I - La nazionalità

Capitolo II - I cittadini

Capitolo III - Gli stranieri

Capitolo IV - Il territorio

Titolo IV: La partecipazione democratica e i partiti politici

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo IV descrive le forme di partecipazione democratica, i movimenti e i partiti politici e lo status dell'opposizione.

L'articolo 103 sancisce le forme di partecipazione democratica: "il voto, il plebiscito, il referendum, la consultazione popolare, il consiglio aperto, l'iniziativa legislativa e la revoca del mandato."

Capitolo I - DE LAS FORMAS DE PARTICIPACION DEMOCRATICA

Capitolo II - DE LOS PARTIDOS Y DE LOS MOVIMIENTOS POLITICOS

Capitolo III - DEL ESTATUTO DE LA OPOSICION

Titolo V: L'organizzazione dello Stato

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo V descrive la struttura dello Stato e la Funzione Pubblica. Elenca i tre poteri dello Stato. Il Congresso rappresenta il potere legislativo del governo della Repubblica. L'Articolo 114 prevede: "Spetta al Congresso della Repubblica riformare la Costituzione, fare le leggi ed esercitare il controllo politico sul governo e l'amministrazione. Il Congresso della Repubblica sarà composto dal Senato e dalla Camera dei Rappresentanti ." Il Governo (Presidente della Repubblica, Vicepresidente, ministri del Governo e direttori dei dipartimenti amministrativi), i governatorati e i municipi, le sovrintendenze, le strutture pubbliche e le imprese industriali o commerciali di Stato esercitano il potere esecutivo. La Corte Costituzionale, la Corte Suprema di Giustizia, il Consiglio di Stato, il Consiglio Superiore della Magistratura — la Commissione Nazionale di Disciplina Giudiziaria e il Consiglio Nazionale di Governo Giudiziario —, la Procura Generale della Nazione, i Tribunali e i Giudici e la Giustizia Penale Militare "Tribunale di Garanzie Penali" amministrano il potere giudiziario.

Capitolo I - DE LA ESTRUCTURA DEL ESTADO

Capitolo II - DE LA FUNCION PUBLICA

Titolo VI: Il potere legislativo

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo VI descrive la composizione e le funzioni del Congresso, il potere legislativo del governo della Repubblica. Le leggi che emana questo organo, i suoi membri e le camere.

Capitolo I - DE LA COMPOSICION Y LAS FUNCIONES

Capitolo II - DE LA REUNION Y EL FUNCIONAMIENTO

Capitolo III - DE LAS LEYES

Capitolo IV - DEL SENADO

Capitolo V - DE LA CAMARA DE REPRESENTANTES

Capitolo VI - DE LOS CONGRESISTAS

Titolo VII: Il potere esecutivo

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo VII descrive il potere esecutivo.

Capitolo I - DEL PRESIDENTE DE LA REPUBLICA

Capitolo II - DEL GOBIERNO

Capitolo III - DEL VICEPRESIDENTE

Capitolo IV - DE LOS MINISTROS Y DIRECTORES DE LOSDEPARTAMENTOS ADMINISTRATIVOS

Capitolo V - DE LA FUNCION ADMINISTRATIVA

Capitolo VI - DE LOS ESTADOS DE EXCEPCION

Capitolo VII - DE LA FUERZA PUBLICA

Capitolo VIII - DE LAS RELACIONES INTERNACIONALES

Titolo VIII: Il potere giudiziario

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo VIII descrive il potere giudiziario.

Capitolo II - DE LA JURISDICCION ORDINARIA

Capitolo III - DE LA JURISDICCION CONTENCIOSO ADMINISTRATIVA

Capitolo IV - DE LA JURISDICCION CONSTITUCIONAL

Capitolo V - DE LAS JURISDICCIONES ESPECIALES

Capitolo VI - DE LA FISCALIA GENERAL DE LA NACION

Capitolo VII - DEL CONSEJO SUPERIOR DE LA JUDICATU

RA

Titolo IX: Le elezioni e l'organizzazione elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo IX descrive l'organizzazione elettorale e le elezioni.

Capitolo I - DEL SUFRAGIO Y DE LAS ELECCIONES

Capitolo II - DE LAS AUTORIDADES ELECTORALES

Titolo X: Gli organismi di controllo

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo X descrive gli organismi di controllo.

Capitolo I - DE LA CONTRALORIA GENERAL DE LA REPUBLICA

Capitolo II - DEL MINISTERIO PUBLICO

Titolo XI: L'organizzazione territoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo XI descrive l'organizzazione territoriale.

Capitolo I - DE LAS DISPOSICIONES GENERALES

Capitolo II - DEL REGIMEN DEPARTAMENTAL

Capitolo III - DEL REGIMEN MUNICIPAL

Capitolo IV - DEL REGIMEN ESPECIAL

Titolo XII: L'economia e la finanza pubblica

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo XII descrive il regime economico e le finanze pubbliche.

Capitolo I - DE LAS DISPOSICIONES GENERALES

Capitolo II - DE LOS PLANES DE DESARROLLO

Capitolo III - DEL PRESUPUESTO

Capitolo IV - DE LA DISTRIBUCION DE RECURSOS Y DE LAS COMPETENCIAS

Capitolo V - DE LA FINALIDAD SOCIAL DEL ESTADO Y DELOS SERVICIOS PUBLICOS

Capitolo VI - DE LA BANCA CENTRAL.

Titolo XIII: Il processo di revisione costituzionale

[modifica | modifica wikitesto]

Il Titolo XIII descrive le procedure per riformare la Costituzione.

Disposizioni transitorie

[modifica | modifica wikitesto]

Capitolo I

Capitolo II

Capitolo III

Capitolo IV

Capitolo V

Capitolo VI

Capitolo VII

Capitolo VIII

Le garanzie costituzionali

[modifica | modifica wikitesto]

I Diritti Fondamentali in Colombia hanno la seguente classificazione:

Di applicazione immediata

[modifica | modifica wikitesto]

Diritto alla vita, all'uguaglianza, al ricollocamento socioeconomico della personalità giuridica, alla privacy, all'oblio, al libero sviluppo della personalità, alla libertà personale in tutte le sue forme, alla libertà di opinione, di espressione, di informazione e di culto, all'onore e al buon nome, il diritto di petizione, la libertà di movimento, la libertà di scegliere la professione e il commercio, all'insegnamento, alla ricerca e alla cattedra, all'habeas corpus, a un giusto processo, a non essere soggetti a sanzioni di esilio, di reclusione perpetua o di confisca, all'asilo, nei termini previsti dalla legge, alle libertà di assemblea, di manifestazione e ai diritti politici.

Con mandato espresso che hanno carattere di fondamentali

[modifica | modifica wikitesto]

I diritti dei bambini, che comprendono diritti di benefici come la salute.

Statuti nel Blocco di Costituzionalità

[modifica | modifica wikitesto]

Le disposizioni della Convenzione Americana sui diritti umani; le quattro Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949; i protocolli aggiuntivi alle Convenzioni di Ginevra; la Convenzione sui divieti o restrizioni sull'uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate eccessivamente dannose o di effetti indiscriminati e dei suoi quattro protocolli; la Convenzione Interamericana per prevenire e punire la tortura; la Convenzione interamericana sulla sparizione forzata delle persone; Convenzione 98 dell'OIL (Organizzazione Internazionele del Lavoro) sul diritto di organizzazione e contrattazione collettiva; Convenzione 138 dell'OIL sull'età minima per l'ammissione al lavoro; Convenzione 182 dell'OIL sul divieto e l'azione immediata per l'eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile.

Diritti fondamentali senza nome

[modifica | modifica wikitesto]

Dignità umana; il minimo vitale; sicurezza personale di fronte a rischi straordinari; rafforzamento della stabilità del lavoro dei soggetti di protezione speciale consolare (lavoratori con immunità sindacale), disabili, donne incinte e portatori di HIV - AIDS ecc.

Diritti fondamentali connessi

[modifica | modifica wikitesto]

Un diritto è collegato con un altro, come, per esempio, nell'articolo 79, che recita: ¨ Tutte le persone hanno il diritto di godere di un ambiente sano. La legge garantirà la partecipazione della comunità alle decisioni che potrebbero influire su di essa. È compito dello Stato proteggere la diversità e l'integrità dell'ambiente, conservare aree di particolare importanza ecologica e promuovere l'educazione per raggiungere questi obiettivi ».

Questa norma costituzionale può essere interpretata in solidarietà con il principio fondamentale del diritto alla vita, poiché ciò potrebbe essere garantito solo in condizioni in cui la vita può essere goduta con qualità, quindi, il diritto alla sicurezza sociale nella salute e nella vita, il diritto alla sicurezza sociale nelle pensioni e al minimo vitale, il diritto al pagamento puntuale delle pensioni e al salario minimo, il diritto al congedo di maternità e al salario minimo. A questi diritti ovviamente si aggiungono il diritto all'istruzione e il diritto ad un ambiente sano come direttamente espresso nell'articolo costituzionale.

Le modifiche rispetto alla Costituzione precedente

[modifica | modifica wikitesto]
  • La Costituzione politica del 1991 riconosce la Colombia come uno Stato sociale di diritto, organizzato come una Repubblica unitaria decentralizzata, in modo che le sue entità territoriali debbano essere autonome (articolo 1).
  • Sostituisce la democrazia rappresentativa con la democrazia partecipativa.
  • Eleva le vecchie Intendenze e Comissariati a Dipartimenti.
  • Riconosce la diversità etnica e culturale della Nazione, ammettendo la diversità linguistica e religiosa del paese e l'obbligo dello Stato nella protezione del suo patrimonio culturale (articoli 7, 8, 10, 72). Secondo la Costituzione del 1886, l'unica lingua ufficiale era lo spagnolo e l'unica religione era il cattolicesimo.
  • Elimina il provvedimento eccezionale di stato d'assedio e lo sostituisce con lo stato di emergenza, che deve essere di natura economica, sociale o ecologica e richiede la firma dell'intero gabinetto ministeriale per essere dichiarato. Ogni caso di stato di emergenza ha un limite massimo di 30 giorni e la somma non può superare i 90 giorni in un anno solare (articolo 215). A sua volta, stabilisce uno stato d'eccezione in caso di trambusto interno o guerra.
  • Stabilisce un sistema giudiziario accusatorio basato sull'Ufficio del Procuratore Generale della Nazione.
  • Crea l'azione di tutela e il diritto di manifestazione come strumenti per difendere i diritti dei cittadini quando vengono violati dallo Stato o da società private che hanno come entità l'Ufficio del difensore del Popolo.
  • Crea la Corte costituzionale (sostituendo la Camera costituzionale dipendente dalla Corte suprema di giustizia), che dovrebbe essere responsabile della revisione legale e dell'analisi della costituzionalità delle leggi, dei decreti legislativi, dei trattati internazionali e dei referendum. Inoltre, deve analizzare e prendere decisioni in caso di ricorso a decisioni giudiziarie come nell'azione di tutela.
  • Crea il Consiglio Superiore della Magistratura per amministrare il potere giudiziario in sostituzione del Tribunale Disciplinare.

Riforme alla Costituzione del 1991

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nella Costituzione del 1991 l'estradizione dei cittadini colombiani non era consentita[7], ma nel 1996 questo articolo fu abrogato. L'estradizione era un argomento di vitale importanza in quel momento in Colombia a causa della persecuzione dei trafficanti di droga nel Paese.
  • La rielezione presidenziale non era permessa dalla Costituzione, fino a che una riforma elaborata al Congresso venne approvata nell'ottobre 2005, permettendo al presidente Álvaro Uribe Vélez di essere eletto per un secondo mandato. Nel 2009, il Congresso ha approvato l'appello per un referendum di rielezione (l'unico modo possibile per rinnovare la Costituzione, in un caso come questo, senza convocare un'Assemblea Nazionale Costituente) che consentirebbe un terzo mandato presidenziale, ma il referendum è stato annullato dalla Corte costituzionale. La rielezione presidenziale è stata eliminata il 3 giugno 2015, dopo una nuova riforma.
  1. ^ dinero.com, http://www.dinero.com/pais/articulo/la-asamblea-constituyente-1991/182793.
  2. ^ Storia della costituzione colombiana, su constitucioncolombia.com. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  3. ^ Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, L’evoluzione del Costituzionalismo in America Latina e l’originalità delle esperienze di giustizia costituzionale, in Studi Urbinati, A - Scienze giuridiche, politiche ed economiche (PDF), 61, n°4, 2010, pp. 579-584.
  4. ^ a b c d e Costituzione della Repubblica di Colombia, su secretariasenado.gov.co. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  5. ^ (ES) Luis Villar Borda, Estado de derecho y Estado social de derecho, in Derecho de l'Estado, Universidad Externado de Colombia, 2007, p. 73.
  6. ^ (ES) La violencia en Colombia: Anàlisis històrico del homicidio en la segunda mitad del Siglo XX, su scielo.org.co.
  7. ^ PER BATTERE IL NARCOTRAFFICO BOGOTA' CAMBIA COSTITUZIONE - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 13 agosto 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]