Utente:MorpheusJuve/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlotta Predosin

[modifica | modifica wikitesto]

Carlotta Predosin (Venezia, 9 maggio 1982) ha una formazione in storia dell'arte moderna presso l’Università Ca' Foscari di Venezia e una doppia specializzazione di secondo livello in Esperti nelle attività di valutazione e tutela del patrimonio culturale presso l’Università Roma Tre e in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Dal 2017, conia e ricopre l’inedita figura professione dell’Art Security Manager.

Nata a Venezia, nel 2009 consegue con lode la laurea magistrale in Storia dell’arte e conservazione dei beni culturali presso l’Università Cà Foscari di Venezia con una tesi di ricerca dedicata a “I confratelli della Scuola Grande di San Rocco e le antiche prigioni di Palazzo Ducale: analisi iconologica- contestuale del San Rocco in carcere di Jacopo Tintoretto” avendo come relatore l’emerito prof. Augusto Gentili.

Ha intrapreso tirocini di specializzazione all'estero presso l’Università di Glasgow frequentando il corso di alta formazione in Antiquities Trafficking and Art Crime e a Londra al Sotheby’s Institute of art per approfondire le tematiche legate all’Art Crime.

In ambito nazionale ha sostenuto numerosi corsi di alta Formazione in ambito di conservazione preventiva dei beni culturali all’Università Carlo Bo di Urbino, di tutela giuridica dei beni culturali presso l’Università di Padova, sul sistema museale nazionale presso la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali di Roma e in arte e diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano.

Ha approfondito le tematiche concernenti la safety e della security frequentando il corso di alta formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, conseguendo successivamente le certificazioni di primo livello, come Security Expert, e successivamente di secondo livello, come Security Manager, secondo la UNI 10459/2017.

Dal 2017 è socia ICOM.

Dal 2022, membro ASIS International e AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza).

Esperienze lavorative

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2008 al 2011 ha lavorato come ricercatrice specializzata presso la Soprintendenza ai Beni Culturali di Venezia e Laguna ed il Museo e Biblioteca “Correr” di Venezia.

Nel 2011 collabora con l’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale del Veneto e, nello stesso anno, assume l’incarico di coordinatrice dei servizi museali, del personale e gestione degli eventi presso la Fondazione Prada di Venezia, Palazzo Ca’ Corner della Regina, trasferendosi nel 2012 a Milano per contribuire all’apertura ed all’organizzazione interna della nuova sede espositiva della Fondazione Prada, inaugurata nel maggio 2015.

Nel 2017 assume l’incarico di responsabile della sicurezza e dei servizi al pubblico del Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano.

Nel 2019 viene arruolata nell’Arma dei Carabinieri quale Ufficiale di Complemento della Riserva Selezionata e frequenta la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, dove ha l’onore di sfilare nell’inquadramento dedicato alla Riserva Selezionata alla festa del 2 giugno ai Fori Imperiali dinanzi alle massime Autorità nazionali. Prende servizio presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri in Piazza del Risorgimento a Roma dove, nei successivi tre anni, collabora direttamente con il Direttore nella gestione e organizzazione dell’Istituto con un incarico speciale mirato alla progettazione, allo sviluppo e alla valorizzazione del nuovo allestimento espositivo. Nello stesso periodo, a seguito del Protocollo d’Intesa sottoscritto dalla Regione Lazio e dall’Arma dei Carabinieri, organizza ed attua il recupero storico e artistico del nuovo polo museale, storico e ambientale, della Torre di Palidoro, luogo in cui si consumò l’eroico gesto del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare. In occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo polo museale, il 23 settembre 2020, riceve il plauso personale del Ministro della Difesa, dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e dal Presidente della Regione Lazio.

Docenze universitarie

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2022 è stata docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano nell'ambito del Master Executive in Security Management.

Dall’aprile 2023 insegna, per conto di Mazzini Lab Benefit di Roma, nel corso di Risk Manager dei beni culturali. Ha svolto oltremodo docenze per il Master Professione Registrar dell’Accademia Galli di Bergamo e per il Master Gestione Innovativa dell'arte dell’Università di Pavia.

Presenze e interventi pubblici

[modifica | modifica wikitesto]

Relatrice nell'ambito del convegno Sicurezza Mediterraneo 2023 promosso da EY e indetto dalla Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo, ha presentato il tema L'Art Security Manager: contesti e necessità per una nuova figura professionale

https://www.snewsonline.com/sicurezza-mediterraneo-2023-programma/

Relatrice al Richmond Security Director Forum 2022 di Gubbio affrontando la tematica Il sottile equilibrio tra accessibilità e protezione: le best practices della sicurezza museale

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

2019 - La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale dei musei. Il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Collana dei Quaderni del Master, Università Roma Tre

2020 - Storia del percorso museale. Descrizione dell'evoluzione storica degli allestimenti del Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri in Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri

Articoli online

[modifica | modifica wikitesto]

Due obiettivi per la sicurezza dei nostri meravigliosi musei

https://www.snewsonline.com/due-obiettivi-sicurezza-nostri-meravigliosi-musei/

Arte e Sicurezza. Il potere della condivisione

https://asisitaly.org/musei-e-sicurezza-il-potere-della-condivisione/

Women in Security: Carlotta Predosin e la sicurezza nell’arte

https://www.snewsonline.com/women-security-carlotta-predosin-sicurezza-arte/

Il D. Lgs. 231/2001 applicato agli Enti culturali

https://www.linkedin.com/pulse/il-d-lgs-2312001-applicato-agli-enti-culturali-carlotta-predosin/

Il valore aggiunto dell'Art Security Manager

https://www.linkedin.com/pulse/il-valore-aggiunto-dellart-security-manager-carlotta-predosin/

Il recupero storico artistico della Torre di Palidoro. Il nuovo museo dedicato alla memoria del

https://www.carabinieri.it/editoria/natura/la-rivista/home/tematiche/ambiente/n.120---natura-e-biodiversit%C3%A0-i

In che cosa crederai?

http://journal.cittadellarte.it/pandemopraxia/arte-dellequilibrio-85-carlotta-predosin-cosa-crederai

Sicurezza antincendio nei musei: il devastante incendio del Museo Nazionale di Rio de Janeiro

https://www.linkedin.com/pulse/sicurezza-antincendio-nei-musei-il-devastante-del-museo-predosin/

Women in Security: Carlotta Predosin e la sicurezza nell’arte

https://www.snewsonline.com/women-security-carlotta-predosin-sicurezza-arte/

Certificazioni

CEPAS, Roma – Risk manager per l'arte e i beni culturali

ICQM, Milano – Security Manager UNI10459/2017

ACCREDIA/CERSA, Milano – Security Expert UNI10459/2017

E.N.B.L.I. Milano – Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione

ACCREDIA/AICQSICEV, Milano – Auditor per il Sistema di Gestione della Qualità (UNI EN ISO 9001/2015)