Utente:Alessandro Facen/Sandbox/ortocappuccini/Satureja thymbra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Satureja thymbra
Classificazione scientifica
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Genere Satureja
Nomenclatura binomiale
Satureja thymbra
L., ?

Santoreggia sarda (Satureja thymbra L. ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

da "saturo", "sazio", perché aiuterebbe la digestione.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Piccolo arbusto dal profumo intenso per la presenza di ghiandole odorose in tutte le parti della pianta. Le foglie sono opposte, visibilmente pelose e presentano una nervatura centrale ben evidente. Il fiore è di colore roseo-violaceo, glabro, riunito in verticillastri dalla forma caratteristica per la presenza di numerose bratee e bratteole.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Fiorisce da aprile sino a tutto maggio, mentre le nuove gemme si schiudono alle prime piogge autunnali.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

E' diffusa soprattutto in Medio Oriente ed in Turchia oltre che in Libia ed in Grecia. L'unico sito in cui è presente nel resto del bacino mediterraneo, è il Colle di San Michele a Cagliari.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Non sono note sottospecie o varietà.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Come altre santoregge può essere usata per aromatizzare il pesce e la carne, per condire legumi, nella produzione di miele, nella preparazione dei liquori o come erba medicinale.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Categoria:Piante