Discussioni utente:Mαρκος/2012/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1
3

RE:Civiltà vs popolo

Ciao. In effetti la distinzione tra "popolo" e "civiltà" può essere labile, e occorre valutare caso per caso. In linea di massima, si può dire che andrebbe intitolata al nome del popolo una voce che parli della storia di un dato gruppo etnico antico, ben individuato, nella sua interezza, quindi indipendentemente dagli insediamenti territoriali; una civiltà, al contrario, è di norma un insieme culturale e archeologico con caratteri materiali propri, ma etnicamente non altrettanto definito. Per capirci con un paiio di esempi, questa è senza dubbio una voce su un popolo, mentre questa è altrettanto senza dubbio una voce su una civiltà. Il caso dei Sicani mi sembra propendere nettamente verso l'accento sul popolo, tant'è che l'incipit (correttamente) recita: "I Sicani erano un popolo...". Tendenzialmente per voci di questo genere è da preferirsi l'intitolazione al semplice nome del popolo, secondo quanto ampiamente testimoniato dalla Categoria:Popoli antichi. Spero di essere statu esauriente; sennò resto a disposizione. Ciao, --CastaÑa 15:10, 2 apr 2012 (CEST)

Beh, proprio aperta non direi... La distinzione è labile, ma esiste. Soprattutto, esiste nella letteratura - nelle fonti. Per esempio, in Sicani vedo due fonti che nel titolo parlano testualmente di "Sicani", e nessuna che parla di "Civiltà sicana". Generalizzare ove non attestato (e non proprio, stante alla distinzione che ho cercato di spiegare sopra) una titolazione del tipo "Civiltà gianpippica" in luogo dell'attestato e proprio popolo dei "Gianpippi", sarebbe una titolazione RO.--CastaÑa 16:13, 2 apr 2012 (CEST)
Certo, certo... l'optimum sarebbe avere due voci, una sul popolo, una sulla cultura materiale attestata in Sicilia e a esso ricondotta. La voce attuale è più sul popolo, e infatti come tale è categorizzata.--CastaÑa 16:57, 2 apr 2012 (CEST)

Isole di Sicilia 2

Nel complimentarmi per il lavoro svolto, vorrei sottolinearti ulteriormente che tra isola e scoglio vi sono profonde differenze. Comprendo che in un testo per la nautica da diporto vada segnalata ogni roccia affiorante, ma su wiki unificarle è inopportuno e fuorviante. Ciao. --ḈḮṼẠ (msg) 20:26, 11 apr 2012 (CEST)

Letteratura latina

Ti ringrazio!!! Mi fermerei allora al periodo di Cicerone-Cesare e, nelle prossime settimane, proverò ad approfondire i 3 periodi appena creati (tornando indietro). Lascio volentieri fare a te l'età augustea e le successive fasi letterarie (soprattutto la letteratura cristiana). Fammi sapere se per te va bene. Vale! --Cristiano64 (msg) 08:17, 13 apr 2012 (CEST)

Se preferisci rivedere tutto da solo, nessun problema. Ti ripeto che non sono un esperto di letteratura latina. Se necessario vado a rileggermi dei vecchi libri che ho, ma non bramo all'idea di farlo ;) Posso cmq darti una mano. In alternativa torno al 509 a.C.... Come preferisci. Vale! --Cristiano64 (msg) 08:21, 13 apr 2012 (CEST)

Facciamo il punto insieme, giusto per sapere cosa vuoi che io faccia (sono a disposizione :). Sappiamo che le voci da compilare sono:

Tutte quelle bluificate sono, bene o male, a parte qualche mia aggiunta presa da testi che possiedo, frutto di un assemblaggio di voci già presenti in Wiki.it, con qualche suggerimento da Wiki.en (es. gli elenchi di autori). A questo punto io potrei darti una mano come segue:

  1. lascio tutto nelle tue mani, che sei più esperto di me, e faccio altro;
  2. oppure approfondisco le voci da ma già assemblate (in questo caso direi due in particolare: Età arcaica e Età di Cesare);
  3. oppure bluifico le restanti voci (solito assembaggio con voci di Wiki.it, seguendo "schema della voce Età di Cesare"), ripartendo da Età di Augusto, poi Età giulio-claudia, ecc. fino a V secolo, lasciando a Te il compito di "ripassare" tutta la letteratura latina (da me bluificata) ed approfondirla con testi appropriati.

Come preferisci Tu. Fammi sapere cosa vuoi che faccia. A disposizione. Obbedisco! :))) Vale! --Cristiano64 (msg) 11:54, 14 apr 2012 (CEST)

Ok. Allora per intanto, faccio altro. Se poi hai bisogno fammi sapere. Nessun problema se vuoi continuare da solo. L'ho fatto perché ho visto che mio figlio stava studiando Catullo e Cicerone... e avrebbe avuto bisogno di una sintesi del periodo. Ho quindi pensato che tanti altri ragazzi ne avrebbero potuto beneficiare in futuro (soprattutto i Licei Classico e Scientifico). Vale! --Cristiano64 (msg) 15:44, 14 apr 2012 (CEST)
Fai pure con calma. Nel frattempo sto cercando di tradurre una voce e di inserirla nel periodo regio. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:42, 16 apr 2012 (CEST)
Fammi un fischio quando sei pronto e dimmi pure cosa vuoi che faccia (vedi sopra 3 opzioni). Vale! --Cristiano64 (msg) 18:47, 17 apr 2012 (CEST)
Tu sei l'esperto. Conviene che rimetti a posto anche i due template. Se poi avrai bisogno, fammi sapere. Io intanto mi sono "buttato" sull'Economia della Civiltà romana. Vale! --Cristiano64 (msg) 22:23, 19 apr 2012 (CEST)
Economia romana, magari qualcuno la potrebbe confondere con l'economia della sola città di Roma (antica o moderna che sia). Ho preferito chiarire che si trattava della Civiltà romana. Sempre in tempo a spostare la voce ad Economia romana. --Cristiano64 (msg) 22:47, 19 apr 2012 (CEST)

Re:Strombolicchio

Ho fatto l'inversione ed ho lasciato un avviso all'IP. Se dovesse continuare lo bloccherò. Ciao--Burgundo(posta) 17:14, 18 apr 2012 (CEST)

Roma città e/o comune

Ciao Markos

una domanda: nell'articolo su Roma è scritto: "È il comune più popoloso e più esteso d'Italia". Nell'analogo inglese era riportato "È la città ed il comune più popoloso e più esteso d'Italia". Ho tolto su segnalazione di un altro utente la parola città, poiché secondo me statisticamente non fa senso (se ricordo bene, città è solo un titolo onorifico). Questo non sta bene ad un altro wikipediano. Potrei sapere il motivo per il quale anche su wiki:it non avete inserito la parola "città"? cosi' magari si convince.. :-) Grazie, Alex2006 (msg) 10:32, 23 apr 2012 (CEST)

Ciao Markos,
Grazie per la risposta velocissima. E' proprio quello che ho risposto all'amico su wiki:en, pero' lui sostiene che ciononostante scrivere "la città più' popolosa d'Italia" non è sbagliato... proverò a ribadire il concetto basandomi sulla tua autorità :-) . Grazie, e saluti dalla piovosissima ed autunnale Elvezia Alex2006 (msg) 11:38, 23 apr 2012 (CEST)

Architettura eoliana

Ciao Markos, sono riuscito a procurarmi uno dei libri indicati in bibliografia, e unendo anche le info dei due siti e del video, credo di avere fonti che sono sì poche, ma sufficienti a creare una voce almeno accettabile. Ora controllo se ho qualche immagine e poi partirò (ma non so bene quando, magari oggi magari tra settimane). --Borgil (nin á quetë) 20:01, 28 apr 2012 (CEST)

Letteratura latina

Ho iniziato a comporre la voce Storia della letteratura latina (117 - 192). Utilizzo solita struttura e comincio assemblaggio voce. Preferirei lasciare a Te sia la parte tardo antrica (III-V secolo) sia quella di Augusto (la più difficile). Per il resto se vuoi posso continuare, quando ho tempo, a comporre le restanti voci. Famme sapè :))) --Cristiano64 (msg) 08:14, 1 mag 2012 (CEST)

Vedo cosa riesco a fare. Magari provo ad approfondire le voci già compilate ed a compore quelle del periodo che va da Tiberio a Traiano. Augusto, III-IV e V secolo pensavo di lasciarle a te ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 21:23, 2 mag 2012 (CEST)
Proverò a finire di approfondire la voce Storia della letteratura latina (117 - 192), poi mi prenderò una pausa. Vedi tu se riesci a bluificare ancora uno o due periodi del {{Lingua e letteratura latina (storia romana)}}. Saluti e buona continuazione :) --Cristiano64 (msg) 18:42, 5 mag 2012 (CEST)

Architettura eoliana bis

Ciao Markos, ho scritto un po' tutto quello che potevo, la voce mi pare pronta per l'inserimento. Come immagini ne ho messe due, una mia e una trovata su Commons, non sono molte ma mi paiono abbastanza chiare. Sicuramente la voce si potrà ancora migliorare, ma quello verrà col tempo. Che ne dici? --Borgil (nin á quetë) 17:16, 1 mag 2012 (CEST)

Re:Attacco personale?

Ciao Markos, sono andato a leggere il contesto della discussione e non mi sembra che vi sia stata intenzione offensiva. Probabilmente si riferisce al fatto che tu, un rigo sopra, avevi scritto che studi storia antica e la frase dovrebbe riferirsi a questo. Ciao--Burgundo(posta) 17:05, 2 mag 2012 (CEST)


navbox

Potrei sapere come si inserisce il navbox? La ringrazio! Ps. se è possibile gradirei un aiuto...  :-) --151.52.80.64 (msg) 19:02, 2 mag 2012 (CEST)

Ei Markos, disturbo? ho creato il Template (sperando di aver fatto tutto bene). Ovviamente bisogna dare un ultima rifinitura. Avrei, o meglio vorrei, riprendere il Template Insediamenti Albanesi d'Italia e celebri personaggi Arbëreshë.... accetto molto volentieri qualunque spiegazione! Mi sono permesso di inserire il Portale Albania perché Piana degli Albanesi, pur essendo un comune dell'Italia, e su questo non ci possono essere dubbi, è un paese-colonia proprio dell'Albania, infatti conserva ancora oggi lingua, usi e costumi d'origine essendo collegato fortemente, non solo culturalmente ma anche istituzionalmente, ancora oggi al paese balcanico. D'altro canto, gironzolando, ho visto per esempio che anche Istambul, città della Turchia, possiede il portale che rimanda all'antico Impero Bizantino... --151.52.80.64 (msg) 22:22, 2 mag 2012 (CEST)

Cavour

Hallo Markos

ma chi è quel tipo che continua a modificare la pagina su Roma? E cosa c'entrano gli Angiò ed i Baroni con la citazione di Cavour? Cavour dice che Roma è l'unica città italiana che non abbia memorie esclusivamente municipali, e quindi l'unica che abbia anche memorie non municipali. (impero, papato, ecc.) Là dentro ci stanno benissimo sia Carlo d'Angio' che i baroni. E poi, perché non va sulla pagina di discussione?. Su wiki:en avremmo bloccato la pagina da 24 ore... Alex2006 (msg) 17:16, 3 mag 2012 (CEST)

Roma? io veramente ho sempre pensato che fosse questa... :-) Alex2006 (msg) 19:20, 3 mag 2012 (CEST)

Tabelle

Grazie per il messaggio ma le tabelle in questione sei pregato di lasciare sulla voce Sicilia. I paragrafi sui Rilievi montuosi e Fiumi e laghi non sono certo i due paragrafi che appesantiscono la voce e non necessitano tagli, anzi.--Sal73x (msg) 23:23, 3 mag 2012 (CEST)

Veramente qua quello che deve motivare le sue azioni sei tu. Fino ad adesso non ci hai dato motivazioni per cui dovremmo rimuovere le tabelle. Mi sembra abbastanza semplice.--Sal73x (msg) 11:38, 5 mag 2012 (CEST)
Dire Regione Siciliana equivale a dire Sicilia (il redirect ne e' la prova), quindi per avre un articolo completo occorre avere anche una descrizione per gli aspetti geografici della voce. Come ti ho gia' spiegato, i paragrafi in questione sono gia' di dimensioni modeste e sono contrario a ridurli ulteriormente. Le tabelle servono proprio a sintetizzare il contenuto che altrimenti si espanderebbe eccessivamente, quindi e' illogico rimuoverle. Se proprio vuoi alleggerire la voce concentra le forze sui capitoli/paragrafi che si dilungano eccessivamente su argomenti non fondamentali. Mi sembra abbastanza semplice come concetto.--Sal73x (msg) 13:48, 5 mag 2012 (CEST)

Re:Architettura eoliana

Figurati, grazie a te! A me non sarebbe mai venuto in mente di fare questa voce, la casa eoliana era una cosa così ovvia e "normale" che non mi ero mai soffermato a pensarci su. :-) --Borgil (nin á quetë) 22:11, 4 mag 2012 (CEST)

Portale

Bene parliamone seriamente. Ti avevo scritto, ma non ho avuto risposta la volta scorsa. Il portale:Albania non può essere estraneo in una pagina dove la comunità è di origine albanese, dico male? non penso proprio di sbagliarmi. In buona fede, ciao markos--151.52.80.64 (msg) 22:29, 7 mag 2012 (CEST)

Re: Agire di conseguenza

Non sono certo di aver capito cosa intendi: "agire" nel senso di "segnalare" in Wikipedia:COMPORTAMENTI o "agire" nel senso di "modificare" le voci? Ad ogni buon conto, non sono d'accordo, al bar dello sport si battibecca e si strepita in due, personalmente credo invece, nella diversità dei reciproci pareri, di essere sempre rimasto nei binari della correttezza e del rispetto. --Er Cicero 01:39, 9 mag 2012 (CEST)

Portale

Posso capire che non è probabilmente un aggiunzione di portale che si vede spesso, però la realtà del comune è strettamente correlata all'Albania, ecco perché fremo per il suo inserimento e credo che è condivisibile per l'aspetto culturale e non politico. --151.52.80.64 (msg) 19:30, 9 mag 2012 (CEST)

Signor/a Markos, il rito greco-bizantino in passato era esteso in tutto l'Oriente cristiano, era strettamente correlato alla Grecia solo per la lingua. Gli abitanti provenienti dalla Morea erano della seconda ondata migratoria, i primi esuli provenivano dall'Albania. In ogni modo quelli provenienti da paesi più lontani erano sempre albanesi di cultura e lingua. Quindi può capire quanto la Grecia possa centrare poco, se non per la lingua nella Divina Liturgia, rispetto al paese Albania da cui provenivano i suoi abitanti. Penso che non sia distruttivo un tale inserimento. Non pensi che per questa serie di motivi quindi sia ragionevole aggiungere il portale? Una buona serata--151.52.80.64 (msg) 20:12, 9 mag 2012 (CEST)

Ci sono altre minoranze che fanno riferimento al proprio paese d'origine, non c'è nessun limite o privazione sull'aggiunzione di una simile informazione, mi sembra naturale, se l'obbiettivo stesso di wikipedia è quello di informare. Dico male? --151.52.80.64 (msg) 19:06, 11 mag 2012 (CEST)

Nati/Morti per provincia

Ciao Markos, la mia idea è di sottocategorizzare dove serve. Per esempio, ho qualche dubbio sul suddividere per provincia le categorie del Molise, mentre per la Lombardia penso sia più che necessario. Il criterio che sto adottando per il momento è di dividere se ci sono più di 100 voci che non sono in una categoria per comune, ma è un numero assolutamente arbitrario. Il criterio penso di applicarlo allo stesso modo agli stati. Diciamo che mi piacerebbe avere un posto dove discutere queste questioni, la momento sono molto disperse :) Ciao e e grazie --Cruccone (msg) 20:32, 9 mag 2012 (CEST)

Re. Valle di Girgenti

Carissimo! Sapessi... Anzitutto Ti ringrazio per il gentilissimo e lusinghiero commento, ma non faccio nulla di speciale, né di diverso da quanto fai Tu o chiunque altro. :-)
Per quanto riguarda l'articolo che mi segnali lo ben conosco... ed è una porcheria. Tutto è iniziato proprio da quell'articolo, che era stato sottoposto alla mia attenzione tempo fa. Notando come ci fosse un vero caos in merito ai Valli di Sicilia (a partire dal redirect-fuffarolo Vallo (Sicilia) che porta all'articolo Wali (governatore) che non c'entra nulla...), ben oltre l'articolo "Valle di Girgenti" che di per sé meriterebbe la nomination per il premio Ignobel alla Letteratura, decidemmo di comune accordo con l'utente:WhiteLion di iniziare scrivendo un articolo generale sui valli che fosse serio. Adesso la cosa si è allargata un pochetto e si sta già pensando di usare il materiale raccolto per creare tutta una serie di sottopagine relative agli argomenti più corposi, migliorare gli articoli esistenti, etc. Insomma, ci stiamo divertendo un po'. Se vuoi puoi darci una mano come puoi.
Sulla esistenza del Vallo di Girgenti non ci sono molti dubbi, tranne forse per la sua funzione. Ma fu vallo e non valle. La massima estensione la ebbe inglobando il Vallo di Castrogiovanni e la Contea di Geraci e le partes di Termini e Cefalù.--Io' (msg) 17:42, 14 mag 2012 (CEST)

Scoglio Due Fratelli

Ciao Markos, ho lasciato un messaggio ultimativo sulla talk dell'utente e spero che comprenda. In caso negativo verrà bloccato come da me promesso. Ciao--Burgundo(posta) 22:09, 14 mag 2012 (CEST)

L'ho bloccato un giorno, spero che capisca se no rincariamo la dose.--Burgundo(posta) 12:59, 15 mag 2012 (CEST)
Poiché si tratta di un niubbo e agisce da pochi giorni ho ritenuto di spiegargli bene il modo di operare sperando che accetti di dialogare nella pagina di discussione della voce per giungere ad una versione concordata che consenta di destubbare la voce al momento ancora ai minimi termini. Mi auguro che il gesto di buona volontà lo convinca alla collaborazione. Se così non fosse si passa a una procedura di UP, ma tieni presente che la sola mancanza di fonti non costituisce "sic et simpliciter" vandalismo. Ciao--Burgundo(posta) 15:26, 16 mag 2012 (CEST)

L'ho bloccato per una settimana come da tabella ma credo che tornerà alla carica, forse anche come IP. Credo che l'unica soluzione sia, trovando delle fonti, rimpolpare un po' la voce in modo che non abbia molto da inserire. Purtroppo fatti come questi ce ne sono decine al giorno e non si può far molto per evitarli. Ho messo la voce fra gli osservati ma non la monitoro ogni quarto d'ora.;-) Ciao--Burgundo(posta) 18:00, 16 mag 2012 (CEST)

RE:Modifica foto

Ciao! Scusa, mi era sfuggita... Appena ho un attimo, provvedo ^^ -- Yiyi (900 000 voci!) 20:54, 21 mag 2012 (CEST)

✔ Fatto. Ho dovuto tagliarla un po', perché era troppo alta... -- Yiyi (900 000 voci!) 00:19, 22 mag 2012 (CEST)
P.S. Ecco il link :) File:Sicily Islands 2.jpg. -- Yiyi (900 000 voci!) 00:20, 22 mag 2012 (CEST)

Re. Sicilia antica

Caro Markos, Ti replico immediatamente per quanto concerne il titolo preferibile. Escluderei a priori Storia della Sicilia micenea, in quanto non esiste una "Sicilia micenea" (ossia, la Sicilia non fu regno miceneo, ma era in rapporti commerciali col mondo egeo); Sicilia micenea e Sicilia egea parrebbero un po' vaghi e decisamente poco chiari ("egea" potrebbe far pensare ad un riferimento geografico e non storico). Personalmente propenderei per qualcosa del tipo Contatti egei della Sicilia durante l'Età del Bronzo o meglio ancora Frequentazioni egee della Sicilia durante l'Età del Bronzo. Tuttavia non conviene partire in quarta per un argomento così complesso. Quindi segui il mio consiglio: prima crei una sandbox senza titolo (es. Utente:Markos90/Sanbox1); scrivi l'articolo (e se serve Ti aiuto); una volta che l'articolo è pronto - ed è anche più chiaro di cosa esso tratti - si decide come intitolarlo. Sarebbe bene partire dal testo per avere un titolo appropriato.--Io' (msg) 17:18, 22 mag 2012 (CEST)

Re:Da non crederci

Bloccato infinito, ma ritornerà!!--Burgundo(posta) 18:08, 23 mag 2012 (CEST)

Infinitato anche il sockpuppet, ma aspettati altri interventi.--Burgundo(posta) 16:37, 26 mag 2012 (CEST)

Re. Ducato di Bivona

Non disturbi mai, dimmi pure.--Io' (msg) 07:29, 25 mag 2012 (CEST)

Vediamo quello che posso fare. :-/ Un lavoro un po' pesantuccio passare a scansione tutto...--Io' (msg) 14:55, 25 mag 2012 (CEST)
Be', ai miei tempi si studiava ancora sui libri di carta! :-D Ad ogni modo sto passando a scansione la mia copia di Siculi, Sicani ed Elimi.--Io' (msg) 15:07, 25 mag 2012 (CEST)
Ahahahahaha! Puoi sempre fare un bonifico a nome Io'! ;-)--Io' (msg) 15:12, 25 mag 2012 (CEST)
Ho passato a scansione quasi tutto l'articolo, manca una quindicina di pagine, ma ho un problema, come mandartele. Il mio scanner è un po' vecchiotto e salva le scansioni solo in .bmp, se riesco ad avere tempo le salvo in .jpg e Te le mando con un hosting di rete. Si tratta di avere un po' di pazienza. Se non oggi domattina avrai il quanto.--Io' (msg) 16:38, 25 mag 2012 (CEST)

Appena possibile, promesso. Ma a quale periodo di riferimento Ti serve? Come sai i confini delle entità amministrative di primo livello hanno subìto notevoli cambiamenti nel tempo, quasi uno a sovrano.--Io' (msg) 00:02, 27 mag 2012 (CEST)

Ah, su Hippana nulla, mi spiace.--Io' (msg) 00:03, 27 mag 2012 (CEST)
Mah, io posso fare una estensione di massima, senza che sia necessariamente reale, che comprenda i territori di cui si ha certezza. Una volta presa in considerazione l'area di massima la metto in relazione con i confini amministrativi superiori (Valli o province). Allora mi posso mettere al lavoro per il periodo dei De Luna. Appena è pronta Ti informo.--Io' (msg) 22:16, 27 mag 2012 (CEST)
Che gentile, Grazie. :-), per ricambiare il gesto Ti porto qualcuna di quelle dal mio giardinetto.--Io' (msg) 22:40, 27 mag 2012 (CEST)

A Te. Fanne buon uso. ;-)--Io' (msg) 12:54, 30 mag 2012 (CEST)

Non sono necessarie. Basta che vada bene :-). Fai attenzione però che questa versione presenta anche le Comarche istituite nel 1583, quindi non utilizzabile per il periodo precedente a tale data.--Io' (msg) 15:25, 30 mag 2012 (CEST)
Scusa, non avevo letto il PS. E ora ho letto anche il secondo messaggio. :-). La fonte è Luigi Santagati, Viabilità e topografia della Sicilia antica, Palermo, Regione Siciliana, 2004, Volume I, La Sicilia del 1720, il periodo è tra il 1583 e il 1616 (il confine dei Valli è quello di quest'ultima data, mentre le comarche sono quelle del '500). Ti ringrazio per l'apprezzamento e spero di riuscire, in sinergia con TWL (e chiunque voglia aggregarsi in questa follia), a combinarla tutta. Al momento il programma è questo. Prima o poi ce la faremo! :-)--Io' (msg) 15:41, 30 mag 2012 (CEST)
Ps- ah, ovviamente quella mia di prima era solo una raccomandazione paterna. :-)
Pps- ah! Capito! Quando ho scritto "non sono necessarie", mi riferivo alle parole, perché come Ti spiegavo avevo letto solo la parte del messaggio antecedente alla firma! :-)
Ppps- Dimenticavo di replicare ad una domanda: il territorio è l'immediato circondario bivonese a cui ho aggiunto i territori confinanti di Alessandria e Santo Stefano. Quest'ultima era ancora detta di Bivona fino al 1863.--Io' (msg) 15:45, 30 mag 2012 (CEST)
Allora, figliuolo, permettimi un consiglio da amico: prima la Laurea. Wikipedia non scappa e non ha fretta (tranne se hai messo il template:WIP, ma quello è un altro discorso...). Tornando allo schema, mi spiace, ancora nulla. Per ora mi sto documentando e sto cercando di svolgere quanto programmato. Appena finirò tutta quella mole di lavoro sarò più libero per scrivere fiumi di parole sui feudi di Sicilia (questo perché, ben saprai, è un argomento su cui potremmo scrivere un esercito per cento anni e mai essere del tutto esaustivi, quindi meglio essere liberi e avere la mente rinfrescata :-) ). Ovviamente non solo sarai avvisato, ma sarà richiesta la Tua collaborazione! (anche solo in minima parte, tipo trascrivere dalla sand agli articoli, oppure a correggere refusi etc... nella peggiore delle ipotesi Ti faccio portare il caffè! ;-) )--Io' (msg) 15:59, 30 mag 2012 (CEST)
Uh. Temo non sia compreso nel prezzo. Facciamo la seguente: Tu hai modo di dirmi con piena certezza quali erano tutti i territori bivonesi nel periodo compreso tra 1583 e 1616, così da poter migliorare la mappa e caricarne una nuova versione? Grazie!--Io' (msg) 16:04, 30 mag 2012 (CEST)

Ottimo! Ps- ovviamente...--Io' (msg) 16:07, 30 mag 2012 (CEST)

Aquila

sic aiunt.


Vide [1].

-- Carlo

Non sono un ornitologo ma non sembra un'aquila. Specie per il becco, che appare più da insettivoro. Però le fonti serie lo descrivono come "aquila su capitello". Ubi maior, minor cessat: se c'è i maggiore il minore va al ce.....sso

A te che sembra? E perché ti interessa? Qualche altra minchiata su Bisbona?

--Carlo

p.s. ho visitato il castello di don Balduccio Sinagra. Miiiiiiii. Che ficata!!!!

Capovaccaio? Per quale bizzarro motivo avrebbero dovuto mettere un avvoltoio sulle proprie monete? Un'aquila dà importanza. Un avvoltoio? Allo stato R.O. ;-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:35, 27 mag 2012 (CEST)

Presso fenici? Boh. Non mio piano di studi poenica religio abest.

Secondo Head alcuni esemplari recano ΙΠΑΝΑΤΑΝ il che farebbe scartare l'ipotesi fenicia (ovviamente se è voro).

Hai fretta?

-- Carlo

Se hai fretta è un'ariaccia. Comunque se tutti lo chiamano aquila affermare un'altra cosa non rientra nei parametri di WP. Al di là che sembra un piccione è probabile che nelle intenzioni del caelator fosse un'aquila. Piuttosto la vogliono cancellare. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:11, 27 mag 2012 (CEST)

Aquila !!! Dai un'occhiata alle altre monete antiche, per avere altri raffronti. Se poi invece sei a conoscenza di particolari aspetti che ti possano far pensare diversamente (a Hippana c'era un tempio sugli avvoltoi, o Polibio da una qualche indicazione in questo senso) allora potrebbe anche essere un uccello diverso. Però a me sembra più una moneta greca (da un punto di vista stilistico) che una fenicia. BTW tieni anche presente che è una monetina MOLTO piccola da 11 mm; per raffronto tieni presente che quella da un centesimo è di 16 mm e passa. E allora non usavano sistemi meccanici per fare i conii: tutto a mano e senza microscopi. Forse (FORSE) usavano lenti ma non è sicuro. Oppure erano molto miopi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:32, 27 mag 2012 (CEST)


Ho trovato solo due monete: la frazione di dracma che hai caricato su commons (e che verrà cancellata) e un bronzetto. Entambe probabilmente battute al periodo di Timoleonte. Al massimo sei sette righe. Con una dettagliata descrizione si arriva a dodici. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:55, 27 mag 2012 (CEST)

Re:Himera

✔ Fatto Himera. Mi sorge comunque un dubbio. Se era colonia greca perché il nome principale in latino? ...e anche nell'incipit? Grazie.--Burgundo(posta) 08:28, 28 mag 2012 (CEST)

OK, grazie della spiegazione.--Burgundo(posta) 09:35, 28 mag 2012 (CEST)
Sì, era copyviol da qui. Ciao, --Eumolpa (msg) 09:58, 28 mag 2012 (CEST)

Re. Mail

Sicuro? Non m'è arrivato ancora nulla. :-/ --Io' (msg) 23:02, 30 mag 2012 (CEST)

Perfetto, giunto tutto. Grazie per le utili informazioni, quando mi avrai aggiornato al meglio dercheremo di sistemare al meglio la mappa.--Io' (msg) 23:08, 30 mag 2012 (CEST)
Tavola 8: [2]. I confini dei tre valli invece provengono - Ti dicevo - da una carta del 1616, una sorta di ricerca personale, se vogliamo.--Io' (msg) 23:24, 30 mag 2012 (CEST)
Grazie. :-)--Io' (msg) 08:43, 31 mag 2012 (CEST)

Minoranza linguistica greca in Sicilia

Ciao, stavo orfanizzando questo redirect e ho annullato questa modifica che sapeva di bufala e, dato che ti stai occupando del tema, volevo capire se la mia intuizione era giusta ;) --The White Lion (msg) 00:47, 1 giu 2012 (CEST)

Grazie per i complimenti, ma è Io' che sta facendo il grosso del lavoro :) Comunque, se hai tempo e voglia, buttati nella mischia quando vuoi: un aiuto in più fa sempre comodo ;) --The White Lion (msg) 14:30, 1 giu 2012 (CEST)

Re:Bot

Onestamente ho solo "esaudito" letteralmente la richiesta fatta ai bot; non so quali siano le regole specifiche su quali voci consentano o meno l'inserimento del portale. L'unica "magra" consolazione che in totale le voci toccate sono meno di una cinquantina; spero e confido che gli inserimenti non consoni siano una minima parte e che siano rollbaccabili singolarmente; perlomeno credo sia un lavoro più facile che fare il contrario, cioè annullare gli inserimenti del bot e fare poi a mano le aggiunte. Ciaoooo --Pil56 (msg) 15:18, 1 giu 2012 (CEST)

Pensandoci ancora un po' su, presumo che le voci "errate" potrebbero/dovrebbero essere le 16 presenti in Categoria:Personalità legate ad Agrigento, giusto? --Pil56 (msg) 15:30, 1 giu 2012 (CEST)

Antica Roma

Carissimo! la letteratura latina ha bisogno di te ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 19:19, 1 giu 2012 (CEST)

Su quella greca non saprei da che parte cominciare. Ho fatto lo scientifico... ;) --Cristiano64 (msg) 19:50, 1 giu 2012 (CEST)
in parte posso immaginarlo se penso a Plutarco, Cassio Dione e al "mio amico" Marco Aurelio :) --Cristiano64 (msg) 19:54, 1 giu 2012 (CEST)

Nuova voce

Ciao Markos, ti segnalo la voce Terme di San Calogero, che ho appena creato, casomai possa interessarti. Ciao! --Borgil (nin á quetë) 20:37, 2 giu 2012 (CEST)

Bivona curiosità

Hai fatto bene a cancellare la mia modifica. Non sapevo nulla della discussione sulla sezione Curosità. Ciao. --Massimo Telò (msg) 19:22, 5 giu 2012 (CEST)

L'articolo Macedonia (Grecia) contiene errori madornali. Leggi per favore quanto ho riportato nella pagina Discussione:Macedonia (Grecia) e aiutami a correggerlo. Ciao --gobbler (msg)

Re. Novità

Porta i miei saluti e ringraziamenti al dott. Marrone, che stimo per serietà e onestà intellettuali. Ho letto quanto replica, ma in pratica non si discosta da quanto già realizzato. :-/ Noi dovevamo aggiungere parte della costa o no?--Io' (msg) 16:13, 7 giu 2012 (CEST)

Ok, tienimi aggiornato!--Io' (msg) 17:04, 7 giu 2012 (CEST)

Garazie

Un grazie di cuore. Sei molto gentile. Ciao. --Cloj 19:57, 11 giu 2012 (CEST)

Marzamemi

Salve, potrei sapere perché son state ripetutamente cancellate le mie modifiche alla pagina Marzamemi dove stavo cercando di inserire una foto? Grazie --Civis Ferdinandeo (msg) 00:32, 18 giu 2012 (CEST)

Grazie per la risposta. L'idea era di aggiungere una sola foto, ma il risultato finale non era gradevole, da cui l'idea della nuova sezione. Se commons permettersse di fare delle pagine dinamiche al fondo della pagine di wikipedia, sarebbe una cosa carina, ma non l'ho mai vista quindi immagino non esista. Ciao. --Civis Ferdinandeo (msg) 00:51, 18 giu 2012 (CEST)

Ho fatto come hai detto. Ho messo 4/5 foto in galleria con dovuta didascalia (mancanti su Commons). Non avevo notato il link a Commons in basso. Magari lo si potebbe mettere sotto la galleria con una didascalia del tipo Altre foto di Marzamemi. Sono elementi Wiki che non conoscevo. Grazie. Mi hai fatto conoscere una cosa nuova. Peccato che i file in Commons, pur visti come cetegorie, poi non permettano un browsing veloce come con Flicker e SW simili. --Civis Ferdinandeo (msg) 21:39, 18 giu 2012 (CEST)

Re. Tempio di Diana

Ciao Markos! Ti spiego subito. A Cefalù vi sono i resti del Tempio di Artemide, una costruzione quadrangolare realizzata da grossi blocchi in pietra ritagliati e costituenti pareti a secco. Eccezionale le condizioni della porta, ancora in buone condizioni. Verso la fine del XVIII secolo, ai tempi della prima immagine documentata realizzata dall'Houel, se ne argomentava un'origine pre-greca. Gli unici studi archeologici fatti da quelle parti, per quanto ne so io, risalgono al XIX secolo e quindi poco affidabili per quanto riguarda le nuove tecniche di indagine stratigrafico (all'epoca si tirava via tutto il terreno e se si trovava una struttura sottostante significava che si era davanti a un periodo più antico... e giù a congetturare Babilonesi, Egizi, Atlantidei... :-D). Per quel che mi riguarda so che la zona era sotto il controllo dei Fenicio-Punici, probabilmente parte dell'imperium di Solunto (per assurdo, Palermo era una città secondaria a questa) la quale estendeva i suoi territori praticamente fino alla foce del Salso. Potrebbe trattarsi pertanto di un edificio greco eretto su di un precedente edificio fenicio. Sicano lo escluderei a priori per un discorso di planimetria: ancora al V secolo i santuari Sicani (Polizello) sono decisamente circolari, in aperto contrasto con quanto avviene nel mondo Greco, proprio come affermazione di identità. Persino il famoso tempietto di Sabucina (la riproduzione di un edificio di culto con elementi decorativi di chiara ispirazione greca) è absidato, nonostante tetto a spiovente e facciata frontonata con colonnato. Salvo caso in cui di recente vi ci abbiano scavato e abbiano trovato un deposito votivo disposto a circolo di chiara matrice sicana. :-/ Questo però non lo so. Posso provare ad informarmi, anche se un evento del genere sarebbe stato reso pubblico in pompa magna: il ritrovamento di un santuario indigeno è un evento piuttosto raro. Leggere una frase del genere su un sito, in lingua inglese tra l'altro, mi fa supporre piuttosto sia una pura invenzione ottocentesca perpetuata da guide testuali non proprio certificate e poi diventate fonti per il sito medesimo (in sintesi il processo di sviluppo della disinformazione): è una possibilità ben più frequente e diffusa. Quindi non Ti so dire con piena sicurezza, ma la storia del tempio sicano mi puzza di bufala. Ciao e spero di aver fugato il dubbio!--Io' (msg) 16:44, 18 giu 2012 (CEST)

Ah, già, ho replicato quasi solo sul Tempio di Diana. I numerosissimi reperti sicani invece sono sparsi su tutto il territorio siciliano. Dall' Anaktoron di Pantalica alle tombe di Montagna di Caltagirone, dalla città di Sabucina ai santuari di Polizzello, dalle grotte etnee alle capanne di tipo Thapsos. I resti della popolazione sicana sono decisamente moltissimi. Poco studiati o massacrati da speculazioni edilizie e compagnia bella, ma distribuiti ovunque su tutto l'arcipelago siciliano.--Io' (msg) 16:48, 18 giu 2012 (CEST)

Sì, qualcosa ho. Ho diverse foto di Sabucina, immagini da Thapsos (tombe), forse qualche foto di reperti. Appena ho tempo pubblico e Ti passo i link. In bocca al lupo per gli articoli che hai intenzione di trattare (se riesco Ti aiuto).--Io' (msg) 17:50, 18 giu 2012 (CEST)

Semplice: è sicano e qualsiasi cosa che leggi sul web in merito è disinformazione. Se devo iniziare ad argomentare faccio poemi, così mi limiterò a dirTi qual'è l'origine dell'errore sul web: Paolo Orsi periodizzò la sicilia pregreca con i suoi celebri "periodi siculi", chiamando Siculi indistintamente Siculi, Sicani ed Elimi. Non per ignoranza, ma per pratica scientificità, visto che ai suoi tempi non c'era ancora modo di distinguere le tre etnie. Accade che l'età del Rame e l'età Bronzo siciliano (Malpasso, Sant'Ippolito, Castelluccio, Thapsos, Pantalica N) diventino nel suo quadro cronologico i primi due "periodi siculi" e l'età del ferro (Ausonio I e II, Cassibile) parte del II "periodo siculo". Oggi abbiamo teorizzato che i Sicani sono i "discendenti" del Bronzo siciliano e che i Siculi giungano sull'Isola nell'età del Ferro. Quindi i "periodi siculi" (grande intuizione e di sicuro primo tentativo valido a lungo, per carità!) sentono pesantemente il peso del tempo e non sono più considerati se non come mera menzione accademica. Accade che gli ignoranti anonimi redattori dei siti web che trovi in giro prendano le informazioni a casaccio e, da bravi scecchi, piglino i "periodi siculi" come relativi alla etnia Sicula, cosa che - oltre che essere insensata - non è contemplata dagli studi del buon Orsi il quale spesso diceva che la sua periodizzazione era solo di comodo e che per Siculi intendesse indistintamente tutti gli abitatori pregreci della Sicilia.--Io' (msg) 20:48, 18 giu 2012 (CEST) Ps- Vincenzo La Rosa.
A disposizione! :-)--Io' (msg) 07:56, 19 giu 2012 (CEST)

--Io' (msg) 11:19, 19 giu 2012 (CEST)

;-)--Io' (msg) 13:15, 19 giu 2012 (CEST)

Cancellazione categoria

Ciao Mαρκος, la pagina «Categoria:Linea B1 (metropolitana di Roma)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mauro Tozzi (msg) 23:58, 19 giu 2012 (CEST)

Letteratura latina

Una bellissima notizia!!! :) Tienimi aggiornato. Io sono incasinato con il limes pannonicus a causa di un IP ed una regola di Wiki... Vale! --Cristiano64 (msg) 18:33, 20 giu 2012 (CEST)

Ciao Maroks90, questa tua modifica segue qualche linea guida stipulata di recente o è un vandalismo? partendo dal presupposto che sia il primo caso ti invito a compilare il campo oggetto quando effettui queste modifiche, altrimenti si possono creare dei fraintendimenti. Puoi inoltre riportarmi la discussione che ha portato a questa riorganizzazione ? te ne sarei molto grato perché mi è sfuggita. Ciao grazie --Pava (msg) 15:48, 22 giu 2012 (CEST)

Re. Aiutino

Per caso si tratta di questo articolo?--Io' (msg) 08:01, 23 giu 2012 (CEST)

Sinceramente no. Così nel dettaglio non mi viene in mente nulla. Prova a chiedere a Telo. Lui sicuramente ti può aiutare. Vale! --Cristiano64 (msg) 19:13, 23 giu 2012 (CEST)
Sì, ho letto la richiesta. Appena posso controllare Ti dico. Forse domattina. Oggi sono stato un po' "impegnato".--Io' (msg) 23:33, 23 giu 2012 (CEST)
Mah, speriamo bene. Mancano soldi, comunque e quindi anche volendo non faranno nulla per un bel po'. La raccolta firme e le trattative Comune-RFI stanno proseguendo nel tentativo di portare avanti il progetto alternativo che preveda un allungamento a sud, dove non verrebbero intaccati edifici storici. Poi si vedrà. Forse i nostri nipoti ce lo racconteranno. :-)--Io' (msg) 00:00, 24 giu 2012 (CEST)
Non so se può essere utile, ma Ti ho mandato una tesina che scrissi tempo fa per la cattedra di Storia Romana. Ciao!--Io' (msg) 21:29, 24 giu 2012 (CEST)

Più che altro spero che Ti torni utile per ciò che stai combinando.--Io' (msg) 12:30, 25 giu 2012 (CEST)