Uova ripiene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Uovo mimosa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Uova ripiene
Origini
Luogo d'origineBandiera non conosciuta sconosciuto
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriaantipasto
Ingredienti principali
Variantiuova mimosa

Le uova ripiene, anche note come uova alla diavola[1] e uova alla russa,[2] sono un antipasto diffuso a livello mondiale.

Trattasi di uova bollite, dimezzate e i cui tuorli, dopo essere stati mescolati con un legante (maionese, senape, burro, salsa tartara o olio), sottaceti (ad esempio capperi, cetrioli e cipolline), spezie, prezzemolo, tonno in scatola o altri ingredienti,[3][4] vengono riposti nella cavità degli albumi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le uova alla diavola hanno alcuni antenati che sarebbero le uova bollite preparate nell'Antico Egitto e nell'Antica Roma.[5] Tuttavia, il termine "alla diavola", in riferimento a ogni cibo piccante, tra cui le uova ripiene, venne usato per la prima volta solo nel XVIII secolo in Inghilterra, e il primo documento che usò tale termine per la prima volta risale al 1786.[6]

In Piemonte le uova ripiene sono conosciute come uova alla bella Rosina (in piemontese oeuv a la bela Rosin), e prendono il nome da Rosa Vercellana, moglie morganatica di Vittorio Emanuele II divenuta celebre per la sua avvenenza e proprio per questo soprannominata bela Rosin. La leggenda vuole che Vercellana preparasse questo piatto al suo consorte quando questi si recava nella tenuta di Fontanafredda.[7][8]

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Un piatto di portata contenente uova ripiene nella versione "mimosa"

Nella versione detta "uova mimosa", un paio di tuorli vengono messi da parte per poi essere finemente "sbriciolati" e tale "polvere" di color giallo, distribuita uniformemente sul piatto di portata, dà così l'immagine dei fiori della mimosa.

In Piemonte e nel Friuli Venezia Giulia, ove sono tipiche, il tuorlo delle uova ripiene può anche essere mescolato con burro ammorbidito e acciughe.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Margaret Fulton, Le ricette per i party, Alberto Peruzzo, 1987, p. 60.
  2. ^ Autori vari, Belgio. Lussemburgo, Touring, 2017, p. 198.
  3. ^ (EN) Robert A. Palmatier, Food: a dictionary of literal & nonliteral terms, Greenwood, 2000, p. 96.
  4. ^ (EN) The Art of Making Devilled Eggs, su h2g2.com. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  5. ^ (EN) Rebecca Katz, The Longevity Kitchen: Satisfying, Big-Flavor Recipes Featuring the Top 16 Age-Busting Power Foods, random House, 2013, p. 173.
  6. ^ (EN) The Straight Dope: What's up with "deviled" eggs, ham, etc.?, su straightdope.com. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  7. ^ Anna Gosetti della Salda, Le ricette regionali italiane, Solares, 1967, p. 11.
  8. ^ Gli “euv a la bela Rosin” che tanto piacevano a re Vittorio Emanuele II, su piemontetopnews.it. URL consultato il 14 giugno 2021.
  9. ^ autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, "Uova ripiene".

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Kathy Casey, D'Lish Deviled Eggs: A Collection of Recipes from Creative to Classic, Andrews McMeel, 2013.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Uova ripiene, su StarTrek.com, CBS Studios. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Ancient History of Deviled Eggs, su history.com. URL consultato il 17 dicembre 2018.
  • Dan Alatorre, Tutto il meglio della cucina americana: ricette di famiglia e molto di più, Babelcube, 2015, "Uova alla diavola della mamma e le nostre uova alla diavola con un tocco in più".
  • Mimi Sheraton Falcone, 1000 Cibi da provare nella vita: La bibbia dei sapori della decana del food writing americano, Rizzoli, 2015, "Deviled eggs".
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina