Tokorozawa
Jump to navigation
Jump to search
Tokorozawa città | ||
---|---|---|
所沢市 | ||
| ||
Vista della città dal monte Hachikoku | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Kantō | |
Prefettura | ![]() | |
Sottoprefettura | Non presente | |
Distretto | Non presente | |
Territorio | ||
Coordinate | 35°47′59″N 139°28′07″E / 35.799722°N 139.468611°E | |
Superficie | 71,99 km² | |
Abitanti | 338 483 (1-11-2007) | |
Densità | 4 701,81 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 11208-9 | |
Fuso orario | UTC+9 | |
ISO 3166-2 | JP-11 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Tokorozawa (所沢市 Tokorozawa-shi?) è una città giapponese della prefettura di Saitama a circa 30 km da Tokyo. Alla città è intitolato l'asteroide 7038 Tokorozawa, scoperto nel 1995.[1]
Indice
Punti d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La città è il principale hub delle Ferrovie Seibu, delle quali ospita anche la sede principale. La principale stazione è quella di Tokorozawa dove si incrociano le linee Seibu Ikebukuro e Seibu Shinjuku. Di seguito sono indicate le stazioni presenti sul terrorio linea per linea:
- Linea Seibu Ikebukuro:
- Linea Seibu Shinjuku:
- Linea Seibu Sayama:
- Linea Seibu Yamaguchi (people mover):
- JR East Linea Musashino:
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Minor Planet Circular 75352 (PDF), su minorplanetcenter.net, 15 giugno 2011. URL consultato il 21 gennaio 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tokorozawa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su city.tokorozawa.saitama.jp.
- (EN) Tokorozawa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248258727 · GND (DE) 4399257-2 · NDL (EN, JA) 00258349 · WorldCat Identities (EN) 248258727 |
---|