Coordinate: 45°44′40.71″N 7°43′20.76″E

Testa di Comagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Testa di Comagna
Tête de Comagne
Tête de Coman
La montagna vista da Rhodoz (Montjovet)
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza2 106 m s.l.m.
Prominenza439 m
CatenaAlpi
Coordinate45°44′40.71″N 7°43′20.76″E
Altri nomi e significatiTête de Comagne, Tête de Coman[1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Testa di Comagna Tête de Comagne Tête de Coman
Testa di Comagna
Tête de Comagne
Tête de Coman
Mappa di localizzazione: Alpi
Testa di Comagna
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoContrafforti valdostani del Monte Rosa
GruppoCostiera Tournalin-Zerbion
CodiceI/B-9.III-B.4

La Testa di Comagna (Tête de Comagne o Tête de Coman in francese - 2106 m s.l.m.[1]) è una montagna appartenente alle Alpi Pennine (e, più in dettaglio, ai contrafforti valdostani del Monte Rosa). Si trova in Valle d'Aosta tra i comuni di Brusson e di Émarèse, i cui territori convergono sulla sua cima. Una parte delle pendici occidentali della montagna fa parte del comune di Saint-Vincent.[1]

Vista della montagna e del col de Joux sulla destra.

La Testa di Comagna è situata sullo spartiacque che separa il solco principale della Valle d'Aosta dalla val d'Ayas. Il lungo tratto di crinale che la collega verso nord-ovest con il monte Zerbion ha il suo punto più basso nel Col de Joux (1640 m s.l.m.). Nella direzione opposta lo spartiacque perde quota fino al Col Tzecore (1607 m s.l.m.[2]) e risale poi al mont d'Arbaz (1651 m s.l.m.).

Non lontano dal culmine del costolone sommità della Testa di Comagna sorge una croce di vetta poggiata su un basamento in muratura. Con la sua posizione centrale rispetto alla valle d'Aosta e la relativa lontananza da altre vette più elevate la montagna offre un interessante punto di vista su vari gruppi montuosi come la catena Emilius-Tersiva, la zona del mont Néry e sui più lontani monte Bianco e Cervino.

Storia e folklore

[modifica | modifica wikitesto]

Una curiosa leggenda afferma che un risalto roccioso dalla forma vagamente umanoide presente a breve distanza dalla cima sul versante di Brusson comunicherebbe nelle notti di luna piena con una struttura rocciosa simile - la Femme de Goua - che si trova sulla punta Goà (fr. Pointe Goua), dalla parte opposta della Val d'Ayas[3].

Accesso alla cima

[modifica | modifica wikitesto]
La croce di vetta.

Accesso estivo

[modifica | modifica wikitesto]

La montagna è di interesse escursionistico e per la facilità di accesso e il buon panorama che si gode dalla sua cima è piuttosto frequentata. I principali itinerari di accesso sono i sentieri che partono dal col de Joux[4], da Sommarèse (comune di Émarèse)[5] o da Plésod (comune di Challand-Saint-Anselme)[6]. Si tratta nel complesso di percorsi valutati di difficoltà E.

La salita alla cima con la mountain bike è giudicata dura anche per cicloescursionisti di buone capacità tecniche (difficoltà BC+).[2]

Accesso invernale

[modifica | modifica wikitesto]

La Testa di Comagna è anche una classica meta dello sci alpinismo, considerata di difficoltà MS[7], nonché dell'escursionismo con le ciaspole. I percorsi di accesso invernale sono più o meno gli stessi di quelli usati per l'escursionismo estivo.

  1. ^ a b c GeoNavigatore SCT, carta tecnica regionale della Regione Valle d'Aosta, on-line su geonavsct.partout.it
  2. ^ a b Utente stellatelli, Tzucore (Col) giro testa comagna, su gulliver.it, 30 agosto 2010. URL consultato il 15 marzo 2014.
  3. ^ Davide Zangirolami e Umberto Bado, A spasso sulla neve, Scarmagno, Priuli e Verlucca.
  4. ^ Utente alpdavide , Comagna (Testa di) dal Col de Joux, su gulliver.it, 21 settembre 2013. URL consultato il 15 marzo 2014.
  5. ^ Utente suan, Comagna (Testa di) da Sommarese per il Col de Joux, su gulliver.it, 18 febbraio 2010. URL consultato il 15 marzo 2014.
  6. ^ Utente franco@A, Comagna (Testa di) anello da Plésod per le miniere di Béchaz, su gulliver.it, 18 febbraio 2010. URL consultato il 15 marzo 2014.
  7. ^ Utente JOY , Comagna (testa di) dal col zuccore, su gulliver.it, 19 febbraio 2008. URL consultato il 15 marzo 2014.
Cartografia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]