Coordinate: 45°48′53.29″N 9°04′30.8″E

Tempio voltiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tempio voltiano
File:Tempio Voltiano di Como.jpg
Il Tempio Voltiano
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGiardini a Lago
IndirizzoLungo Lario Marconi
22100 Como - Italia
Coordinate45°48′53.29″N 9°04′30.8″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Caratteristiche
TipoScienze, Fisica
Apertura15 luglio 1928
ProprietàComo
Visitatori22 587 (2022)

La storia

Il Tempio Voltiano di Como, sito in Lungo Lario Marconi, venne inaugurato nel 1928. Voluto e finanziato dall'industriale e mecenate Francesco Somaini (1855-1939), il Mausoleo Voltiano sorge in concomitanza con l'esposizione celebrativa del primo centenario della morte di Alessandro Volta (1827-1927). Come sua specifica funzione il promotore propone la conservazione e la valorizzazione dei cimeli voltiani, non solo dei pochi frammenti fortunosamente strappati alle fiamme dell'Esposizione voltiana del 1899, ma anche di tutti quei “memorabilia” che in un modo o nell’altro possono essere collegati all’eminente fisico e alla sua vicenda comasca.

Il monumento

L'edificio è opera dell'architetto Federico Frigerio (1873-1959), principale esponente della cultura architettonica comasca del tempo. Il tempio, più che al neoclassicismo lombardo, si avvicina allo stile palladiano e in generale porta un riferimento "neoromano" abbastanza avulso dal contesto locale; del resto, al di là dell'immagine esteriore, l'ossatura dell'edificio è realizzata interamente in cemento armato. L’apparato decorativo è opera di artisti attivi sul territorio lariano: le statue della Scienza e della Fede poste ai lati dell’ingresso sono dei gemelli Carlo e Luigi Rigola, formatisi nell’ambiente milanese di Ludovico Pogliaghi e poi trasferiti a Cantù, mentre i rilievi interni con scene della vita di Alessandro Volta sono del comasco Pietro Clerici.

L'esposizione permanente

Il tempio Voltiano è il museo più visitato a Como. L'esposizione permanente, curata dallo Studio Pandakovic e Associati, è dedicata alla memoria di Alessandro Volta ed al riconoscimento del suo lavoro scientifico. Al piano terra sono esposti antichi strumenti scientifici legati alle sperimentazioni di fisica compiute da Alessandro Volta. La galleria del primo piano è dedicata al personaggio Alessandro Volta, agli onori a lui attribuiti nel corso della vita e nei secoli successivi. Come un racconto, l'esposizione ripercorre le tappe più importanti della sua vita, fino a delineare alcuni caratteri personali e privati di Alessandro Volta attraverso brevi citazioni di lettere ai famigliari. Alcune vetrine contengono le onorificenze originali ricevute da Alessandro Volta e una selezione dei materiali celebrativi diffusi in Europa nei due secoli successivi alla sua morte, tra cui la banconota da 10.000 lire dedicata ad Alessandro Volta, in vigore fino all'introduzione in Italia della moneta unica (l'euro) nel 2002, sul cui retro appariva il Tempio Voltiano. Sono inoltre presentati i temi dell'Esposizione Voltiana del 1899, dell'edificazione del Tempio Voltiano, del Congresso internazionale dei Fisici del 1927.

Altri musei civici di Como

Assieme a:

Bibliografia

  • Francesco Somaini, Il Tempio Voltiano in Como, Edizione Emo Cavalleri, Como 1939.
  • Umberto Ferdinando Molteni, Alessandro Volta - Como e il Lario nel bicentenario dell'invenzione della Pila 1799-1999, Editore Università Terza Età "A.Volta", Como 1999.
  • Alberto Longatti (a cura di), Il Tempio Voltiano a Como. Guida., Cesarenani Editrice, Como 2005.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti