Symphionematoideae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Symphionematoideae
Symphionema montanum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Proteales
Famiglia Proteaceae
Sottofamiglia Symphionematoideae
P.H.Weston & N.P.Barker, 2006
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Proteales
Famiglia Proteaceae
Sottofamiglia Symphionematoideae
Serie tipo
Symphionema
R.Br., 1810
Generi

Symphionematoideae (P.H.Weston & N.P.Barker, 2006) è una sottofamiglia di piante appartenente alla famiglia delle Proteaceae[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nella sottofamiglia Symphionematoideae le radici proteoidi sono assenti[1][2]. Sono piante ermafrodite[1]. I cotiledoni sono non auricolati[1].

Le foglie sono alternate. I fiori sono penduli, con le antere libere, non apiculate[1]. I carpelli sono penduli e brevemente stipitati[1].

Le infiorescenze sono bratteate o spicate, ma nel genere Symphionema sono spesso composte[1]. I filamenti dello stame sono uniti basalmente ai tepali. Non sono presenti ghiandole ipogine. Gli ovuli sono 1 o 2[1].

Il frutto è secco, indeiscente e monospermo; può essere non alato oppure alato con tre ali[1]. I cromosomi, che possono essere 10 o 14, hanno una lunghezza media di 3,1 µm[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questa sottofamiglia sono presenti in Tasmania e in Australia sudorientale[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia è suddivisa in due generi[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l P.H.Weston, N.P.Barker, A new suprageneric classification of the Proteaceae, with an annotated checklist of genera, Telopea, 11(3): pag. 330, 2006 (13-11-2006), disponibile online Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  2. ^ H.M. Lee, Studies of the family Proteaceae II. Further observations on the root morphology of some Australian genera., Proceedings of the Royal Society of Victoria, 90 (1978): pagg. 251–256.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica