Swietenia
Swietenia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Swietenia Jacq., 1760 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Swietenia |
Specie | |
Swietenia Jacq., 1760 è un genere di alberi della famiglia delle Meliaceae[1], il cui legno, noto come mogano è stato per secoli tra i più apprezzati in ebanisteria.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo alcuni furono i primi schiavi africani che fecero notare ai conquistatori spagnoli le stupende qualità del m'oganwo (“Re Legname”), i quali lo importarono in Europa. Gli spagnoli lo denominarono col termine indigeno caoba, che per i taino voleva dire “frutto che non si mangia”, facendo riferimento alla grande capsula legnosa che contiene i semi alati. Gli inglesi, seguendo la pronuncia africana lo chiamarono mahogany, nome con il quale è conosciuto commercialmente ed in varie lingue.[senza fonte]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Gli alberi del genere Swietenia possono raggiungere l'altezza di 50 metri (altezza media 30 metri) e un diametro di 2-3 metri.[senza fonte]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Il genere è diffuso nell'ecozona neotropicale[1].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende tre specie[1]:
- Swietenia humilis Zucc., di distribuzione centroamericana principalmente nel versante del Pacifico.
- Swietenia macrophylla King, di più ampia distribuzione, dal Messico fino alla Bolivia.
- Swietenia mahagoni (L.) Jacq., dell'area Antille (Cuba). È stata la prima specie conosciuta ed ampiamente usata in passato per le sue uniche qualità. Il legno si caratterizza per una trama fine e lucida. Il colore è meno rossiccio delle altre specie ed è più denso, compatto e duro.
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
La coltivazione per fini commerciali è molto complessa a causa di un insetto che ne divora gli apici fogliari (Hypsipyla grandella) causandone la ramificazione. La pianta è però facilmente coltivabile per fini estetici e di giardinaggio nei climi appropriati.
Attualmente il principale esportatore mondiale di legno di mogano è il Brasile. Durante gli anni '90 il principale esportatore fu la Bolivia ma, a causa di uno sfruttamento inadeguato, in questo paese la specie è quasi scomparsa per fini commerciali.
Il mogano è un legno molto adatto per la costruzione di strumenti musicali. Questa essenza conferisce al suono un timbro particolarmente caldo, corposo, bilanciato e ricco di sostegno.
Nel mercato mondiale vengono spesso vendute come mogano essenze diverse, in particolar modo legno del genere africano Khaya, sempre della famiglia delle Meliacee.
Protezione[modifica | modifica wikitesto]
Dopo un lungo confronto tra i paesi membri del CITES, da pochi anni il mogano è stato incluso nell'appendice II che ne regola il commercio in base a precisi parametri di sostenibilità ambientale.
Simbologia[modifica | modifica wikitesto]
Il mogano è l'albero simbolo nazionale della Repubblica Dominicana. Inoltre è rappresentato sulla bandiera del Belize.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Swietenia
Wikispecies contiene informazioni su Swietenia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Swietenia Jacq. IPNI Database