Sugolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sugolo
Origini
Altri nomisuc,[1] crema d'uva, sugo d'uva, budino d'uva, pappa d'uva, sugol[2]
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniEmilia-Romagna
Lombardia
Veneto
Diffusioneregionale
Zona di produzioneReggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Mantova, Padova
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali
  • mosto d'uva
  • farina

Il sugolo o sugol[3] o sugali o sugo d'uva[4] è una sorta di budino di origini antichissime della vita contadina, che si prepara nel periodo della vendemmia usando il mosto legato con la farina[2][5].

Storia e caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Anticamente, il sugolo veniva preparato esclusivamente durante il periodo della vendemmia con solo mosto e farina, le ricette recenti prevedono spesso anche l'aggiunta di ulteriore zucchero oltre a quello dell’uva stessa[2][3][6][7]. Si gusta da solo, oppure come accompagnamento della torta sbrisolona[2] o al medesimo vino utilizzato per la sua preparazione come il Lambrusco del Reggiano, il Lambrusco Mantovano oppure un Malvasia dei Colli Piacentini.[3]

Il sügol (nel dialetto mantovano) ha acquisito dal 2021 lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine), con delibera del comune di Gonzaga.[8] Questa versione del sugolo prende il nome di crepada perché viene cotta fino a quando la buccia dei chicchi d'uva non si crepa.[1]

I sugali o sugal sono PAT anche in Emilia Romagna[9].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Il budino di mosto viene preparato seguendo un procedimento simile a quello del sugolo. Tuttavia, quest'ultimo viene cotto per meno tempo.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, p. 675.
  2. ^ a b c d Il Sugolo (budino d'uva).. mantovano, su saperesapori.it. URL consultato il 6 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).
  3. ^ a b c La grande cucina regionale - Emilia-Romagna, Il corriere della sera, 2005, p. 54.
  4. ^ Sughi d’Uva, una ricetta d’altri tempi, su viedelgusto.it. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  5. ^ Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia, su regione.lombardia.it. URL consultato il 30 settembre 2020.
  6. ^ Ricetta Sugoli d'uva, su Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 6 febbraio 2017.
  7. ^ Luisa Cabrini, Fabrizia Malerba, L'Italia delle conserve, Touring Editore, 2004, p. 50, ISBN 88-365-3293-4.
  8. ^ Il sügol diventa De.Co.: ora ha anche il suo sito.
  9. ^ SUGALI, SUGAL - P.A.T. Regione Emilia Romagna, su Discover Italy. URL consultato il 27 agosto 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]