Sue Lyon
Suellyn "Sue" Lyon (Davenport, 10 luglio 1946[1]) è un'attrice statunitense, conosciuta principalmente per aver interpretato il personaggio di Lolita nell'omonimo film diretto da Stanley Kubrick nel 1962.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ultima di cinque figli, il padre muore pochi mesi dopo la sua nascita e lascia la famiglia in una grave situazione economica che spingerà nel 1958 la vedova Sue Karr Lyon a trasferirsi in California, nei dintorni di Los Angeles; in questa città la giovane Suellyn muove i primi precoci passi nel mondo dello spettacolo, prima posando come modella per un catalogo della catena di grandi magazzini J. C. Penney, quindi partecipando come attrice bambina con piccoli ruoli alle serie televisive Dennis la minaccia e Letter to Loretta.[2]
Sul set di quest'ultimo show, la giovane viene notata dal regista Stanley Kubrick, che la propone alla produzione del film Lolita per il ruolo da protagonista: dopo un colloquio tenuto con lo stesso regista e con il produttore James B. Harris, e con il benestare di Vladimir Nabokov, autore del romanzo e della sceneggiatura da cui la pellicola era tratta, la quattordicenne Lyon viene ingaggiata, battendo così la concorrenza di altre 800 aspiranti.
Il ruolo di Lolita la trasforma in una promettente stellina, consentendole di interpretare altri ruoli di giovane tentatrice, come in La notte dell'iguana (1964) di John Huston, Missione in Manciuria (1966) di John Ford, L'investigatore (1967) di Gordon Douglas e Carta che vince, carta che perde (1967). Il successo si affievolisce una volta superata l'adolescenza; ancora attiva sulle scene, dopo essere comparsa in televisione e nel film horror Alligator (1980) di Lewis Teague, si ritira definitivamente.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Lolita, regia di Stanley Kubrick (1962)
- La notte dell'iguana (The Night of the Iguana), regia di John Huston (1964)
- Missione in Manciuria (7 Women), regia di John Ford (1966)
- L'investigatore (Tony Rome), regia di Gordon Douglas (1967)
- Carta che vince, carta che perde (The Flim Flam Man), regia di Irvin Kershner (1967)
- I quattro sul sentiero di sparo (Four Rode Out), regia di John Peyser (1970)
- Evel Knievel, regia di Marvin J. Chomsky (1971)
- Erica... un soffio di perversa sessualità (Tarot), regia di José María Forqué (1973)
- Una gota de sangre para morir amando, regia di Eloy de la Iglesia (1973)
- The Astral Factor, regia di John Florea (1976)
- Crash!, regia di Charles Band (1977)
- End of the World, regia di John Hayes (1977)
- Towing, regia di Maura Smith (1978)
- Alligator, regia di Lewis Teague (1980)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Arsenico e vecchi merletti, regia di Robert Scheerer – film TV (1969)
- Le donne preferiscono il vedovo (But I Don't Want to Get Married!), regia di Jerry Paris – film TV (1970)
- Smash-Up on Interstate 5, regia di John Llewellyn Moxey – film TV (1976)
- Don't Push, I'll Charge When I'm Ready, regia di Nathaniel Lande – film TV (1977)
Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]
- Vittoria Febbi in La notte dell'iguana, Missione in Manciuria
- Maria Pia Di Meo in Lolita
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1962, in seguito all'uscita del film Lolita, la MGM Records pubblicò oltre alla classica colonna sonora in versione LP, un singolo 45 giri contenente sul lato A la traccia Lolita Ya Ya, peraltro già presente nel Long playing, e sul lato B l'inedita Turn Off the Moon. Entrambe le canzoni furono incise da Sue Lyon.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Sue Lyon - biography, IMDb.com, 2013. URL consultato il 22 febbraio 2013.
- ^ Dye, Child and Youth Actors, p. 137.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) David Dye, Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, p. 137.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sue Lyon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sue Lyon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Sue Lyon, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Sue Lyon, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Sue Lyon, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41448058 · ISNI (EN) 0000 0001 0598 0966 · LCCN (EN) no97058568 · GND (DE) 173569188 · BNF (FR) cb138968950 (data) |
---|