Coordinate: 45°56′04.83″N 8°26′36.39″E

Strona (affluente del Toce)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 ott 2016 alle 20:14 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strona
Il torrente presso Loreglia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Lunghezza28,442 km[1]
Portata media12,5 m³/s[2]
Bacino idrografico234,6 km²[2]
NasceMonte Capezzone
AffluentiNigoglia
SfociaToce presso Gravellona Toce
45°56′04.83″N 8°26′36.39″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

La Strona (o Strona di Omegna, in piemontese Stron-a d'Omegna) è un grosso torrente della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, principale affluente del fiume Toce.

Idronimo

Il nome del torrente deriverebbe a sua volta da storn o strom, radici celtiche che stanno a indicare acqua corrente o fiume.[3]

Percorso

Nasce dal Monte Capezzone a 2.421 m s.l.m. e percorre l'omonima valle toccando i comuni di Valstrona, Massiola, Quarna Sopra, Loreglia, Germagno.

La zona seguente compresa da Omegna (dove riceve la Nigoglia, emissario del Lago d'Orta), Casale Corte Cerro a Gravellona Toce dove confluisce nel Toce, prende il nome di Corcera [4].

Prima della piena del 1784, lo Strona si gettava direttamente nel Lago Maggiore presso Feriolo, poi il vecchio tratto prese il nome di Stronetta.[5].

Affluenti

In sinistra idrografica

  • Rio Grosa: nasce sul versante meridionale della Cima Scaravini e, passato tra Inuggio e Massiola, si getta nello Strona presso la Piana di Fornero a circa 560 metri di quota.
  • Rio Bagnone: nasce tra il Monte Massone e l'Eyehorn e percorre il vallone che separa i centri abitati di Chesio e Loreglia. Si getta nello Strona a circa 460 metri di quota.

In destra idrografica

Note

  1. ^ Sito dell'Autorità di bacino del fiume Po (consultato nel luglio 2013)
  2. ^ a b AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 20 maggio 2010.
  3. ^ Comuni della Provincia di Biella, pag. 140; AA.VV, Nerosubianco edizioni, Cuneo 2005
  4. ^ Antonio Biganzoli, Valle Strona arcaica – territorio storia e preistoria nelle incisioni rupestri, Museo del paesaggio, 2005.
  5. ^ Vicende remote e recenti della conca verbanese, Luigi Barbanti; CNR - Istituto Italiano di Idrobiologia; Verbania-Pallanza, 1996

Altri progetti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte