Sterlitamak
Jump to navigation
Jump to search
Sterlitamak città | |||
---|---|---|---|
russo: Стерлитама́к baschiro: Стәрлетамаҡ | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Volga | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | |||
Territorio | |||
Coordinate | 53°38′N 55°57′E / 53.633333°N 55.95°E | ||
Altitudine | 150 m s.l.m. | ||
Superficie | 109 km² | ||
Abitanti | 268 300 (2008) | ||
Densità | 2 461,47 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 453100 | ||
Prefisso | 3473 | ||
Fuso orario | UTC+5 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Sterlitamak (in russo: Стерлитамак (Sterlitamak), in baschiro: Стәрлетамаҡ (Stärletamaq)) è una città della Russia europea sudorientale, situata nella Repubblica della Baschiria vicino alla confluenza dei fiumi Aškadar e Steplja nella Belaja, 130 chilometri a sud dalla capitale Ufa.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La sua fondazione risale al 1766; lo status di città le fu concesso nel 1781 dalla zarina Caterina II.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
1897 | 1926 | 1939 | 1959 | 1970 |
---|---|---|---|---|
15 500 | 25 000 | 39 000 | 111 000 | 184 000 |
1979 | 1989 | 1996 | 2002 | 2007 |
220 100 | 247 400 | 261 000 | 264 400 | 266 200 |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sterlitamak
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Mojgorod.ru.
- (RU) Censimento 2002, su perepis2002.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131516491 · GND (DE) 4457205-0 |
---|