Stazione meteorologica di Firenze Città

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Firenze Città
StatoItalia Italia
Regione  Toscana
Provincia  Firenze
Comune  Firenze
Altitudine70 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestoreARSIA Regione Toscana
T. media gennaio7,6 °C
T. media luglio26,2 °C
T. media annua16,5 °C
T. max. assoluta42,1 °C
T. min. assoluta-7,7 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm

La stazione meteorologica di Firenze Città è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Firenze.

Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2000-2019[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media ventennale di riferimento (2000-2019), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,6 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +26,2 °C. [1]

FIRENZE CITTA'
(2000-2019)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) 11,212,516,621,225,630,332,832,727,321,816,111,711,821,131,921,721,7
T. min. mediaC) 3,94,56,99,513,217,419,619,514,811,88,54,84,49,918,811,711,2

Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 2000 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 2000 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +42,1 °C risale all'agosto 2011, mentre la minima assoluta di -7,7 °C è del dicembre 2009.[2]

FIRENZE CITTA'
(2000-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assolutaC) 18,8
(2007)
22,0
(2021)
27,8
(2021)
33,4
(2012)
36,5
(2009)
40,8
(2022)
40,6
(2015)
42,1
(2011)
36,2
(2008)
32,6
(2011)
26,5
(2004)
20,4
(2006)
22,036,542,136,242,1
T. min. assolutaC) −5,7
(2002)
−7,5
(2018)
−7,4
(2005)
−2,7
(2021)
4,3
(2019)
8,0
(2005)
11,9
(2004)
11,3
(2010)
6,7
(2018)
1,4
(2012)
−2,7
(2021)
−7,7
(2009)
−7,7−7,48,0−2,7−7,7

Note[modifica | modifica wikitesto]