Giugliano (metropolitana di Napoli)
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Napoli |
Gestore | EAV |
Inaugurazione | 2009 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | via Colonne, Giugliano in Campania, Città metropolitana di Napoli |
Tipologia | stazione sotterranea, passante, con banchine laterali |
Interscambio | autobus urbani |
Dintorni | Colonne di Giugliano |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Giugliano è una stazione della della linea Napoli-Giugliano-Aversa (detta anche linea Arcobaleno o linea 11) della metropolitana di Napoli.

Storia
[modifica | modifica wikitesto]I lavori per la tratta che include la stazione di Giugliano sono iniziati il 20 maggio 2003.[1] La stazione venne progettata nel 2006.[2] È entrata in uso il 24 aprile 2009 insieme alla tratta Mugnano-Aversa Centro.[3] Inizialmente era gestita da MetroCampania NordEst che nel 2012 venne poi incorporata nell'Ente Autonomo Volturno.
Strutture e impianti
[modifica | modifica wikitesto]
L'impianto è localizzato nella zona delle Colonne di Giugliano, non distante dal cosiddetto rione GESCAL, in un'area prossima a quella in cui fra il 1882 e il 1959 sorgeva la corrispondente stazione di diramazione della tranvia Napoli-Aversa/Giugliano.

La stazione è lunga circa 112 metri[4]. Il colore che la contraddistingue è l'azzurro.
All'interno e all'esterno sono presenti alcune installazioni artistiche, come delle statuine, uno specchio a griglia con la scritta "GAME OVER" e delle rappresentazioni di una tastiera elettronica e di una tavola con sedie.
Nel 2021 è stato realizzato, sul tetto della stazione, un murales che raffigura gli occhi di Giovan Battista Basile[5][6], scrittore vissuto a Giugliano nel XVII secolo.
La stazione risulta essere una delle più frequentate della linea, anche se si trova a molta distanza dal centro e mal collegata dal trasporto pubblico, ma è situata al confine con i popolosi comuni di Sant'Antimo e Melito la cui stazione in costruzione dista poche centinaia di metri.
Interscambi
[modifica | modifica wikitesto]Nelle adiacenze della stazione sono presenti alcune fermate (tra cui anche qualche capolinea) delle linee autobus di Gepatour[7], ANM ed ex CTP.
Servizi
[modifica | modifica wikitesto]La stazione dispone di:
Biglietteria a sportello
Biglietteria automatica
Servizi igienici
Accessibilità per portatori di handicap
Ascensori e scale mobili
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Scheda - SILOS, su silos.infrastrutturestrategiche.it. URL consultato il 22 gennaio 2025 (archiviato il 22 gennaio 2025).
- ^ RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA STAZIONE METROPOLITANA DI GIUGLIANO, su archilovers.com.
- ^ La Storia del Trasporto Pubblico Napoletano: “La Piedimonte” (seconda parte), su napoliflash24.it (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2020).
- ^ Stazione di Giugliano, Linea MetroCampania Nord-Est, su ldbspa.com (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2019).
- ^ EAV presenta un'opera di Jorit alla stazione di Giugliano della metropolitana, su ferrovie.it.
- ^ Giugliano, cultura. Un murales di Jorit per Giovan Battista Basile, su melitonline.net.
- ^ Sito Gepatour, su gepatour.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giugliano
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Piscinola-Scampia | ![]() |
Mugnano | ![]() |
Giugliano | ![]() |
Aversa Ippodromo | ![]() |
Aversa Centro |