Stazione di Palermo Notarbartolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palermo Notarbartolo
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPalermo
Coordinate38°07′57″N 13°20′31″E / 38.1325°N 13.341944°E38.1325; 13.341944
Lineeferrovia Palermo-Trapani, ferrovia Palermo Notarbartolo-Palermo Marittima e anello ferroviario di Palermo
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1974
Caratteristiche
TipoStazione in trincea, passante, di diramazione
Binari5
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
Interscambiautobus
tram
 
Mappa di localizzazione: Palermo
Palermo Notarbartolo
Palermo Notarbartolo
SFM di Palermo
   Palermo Centrale
 Guadagna
 Vespri
   Palazzo Reale-Orleans
 Lolli
 Palermo Notarbartolo
Federico   Francia
Fiera   San Lorenzo
Giachery   La Malfa
   Cardillo
   Tommaso Natale
   Sferracavallo
   Isola delle Femmine
   Capaci
   Carini Torre Ciachea
   Carini
   Piraineto
   Orsa
   Palermo Aeroporto

La stazione di Palermo Notarbartolo è una delle principali stazioni ferroviarie della città di Palermo, nonché punto di snodo delle due principali linee servite dal servizio ferroviario metropolitano di Palermo: il passante ferroviario e l’anello ferroviario.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Palermo Notarbartolo fu inaugurata il 26 maggio 1974 prendendo il nome dall'omonima via Notarbartolo, che la affianca, a conclusione di un lungo periodo di lavori iniziati sotto il regime fascista (negli anni 1930), sospesi durante la seconda guerra mondiale, ripresi dopo varie vicissitudini e portati a compimento negli anni 1970.

Nacque per snellire il traffico cittadino, condizionato da circa 10 passaggi a livello che di fatto tagliavano in due la città.

Con l'apertura della stazione di Notarbartolo fu dismessa la vecchia stazione di Palermo Lolli, ubicata nell'omonima piazza.

Successivamente, negli anni 1990, sfruttando il preesistente tracciato sotterraneo della vecchia linea Bivio-Olivuzza-Porto si iniziò un collegamento metropolitano da Palermo Centrale a Piazza Giachery, toccando buona parte della città.

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La struttura architettonica della stazione è molto particolare poiché vede parte della stazione sul livello stradale mentre un'altra parte compresi i binari si trovano molto sotto il livello stradale.

Italferr sta completando i lavori che modificheranno radicalmente il volto della stazione, rendendo parte di essa una galleria commerciale composta da sei macro aree commerciali e un'area polifunzionale al livello superiore come spazio in relazione, anche culturale, con la città (950 m² al piano terra, 500 m² al primo piano).[1]

Rispetto agli originari sette binari, solo 5 risultano in esercizio: 1-2 per l’anello ferroviario, mentre 3-4-5 per il passante ferroviario.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è servita dai treni del servizio ferroviario metropolitano, cadenzati ogni mezz'ora[2].

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La stazione, la cui area commerciale era stata affidata a CentoStazioni e in seguito tornata nella gestione diretta di RFI, dispone dei seguenti servizi:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Servizi igienici Servizi igienici

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

Presso la stazione è presente il capolinea Notarbartolo delle Linee 2, 3 e 4 della tranvia. La stazione Palermo Notarbartolo inoltre è collegata al servizio di trasporto pubblico tramite le linee bus 102, 103, 118 e la linea notturna N3.

  • Fermata tram Fermata tranviaria
  • Fermata autobus Fermata autobus
  • Stazione taxi Stazione taxi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Galleria commerciale Notarbartolo, rendering e progetto Archiviato il 7 novembre 2011 in Internet Archive. mobilitapalermo.org
  2. ^ Orario ufficiale Trenitalia, quadro M95

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Regione siciliana. Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. Centro regionale per la progettazione e il restauro e Università degli Studi di Palermo. Facoltà di ingegneria. Istituto di trasporti, Le stazioni ferroviarie di Palermo. Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 2000-2001, a cura di Maria Carcasio, Salvatore Amoroso; testi di Salvatore Amoroso... [et al.], Palermo, Regione siciliana. Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze naturali e applicate ai beni culturali, 2001
  • Ferrovie dello Stato: cento anni per la Sicilia. Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 2005, a cura di Giovanni Palazzolo... [et al.], Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2005, 1 CD-ROM

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su gallerianotarbartolo.com. URL consultato il 12 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2011).