Stéfano de Gregorio
Stéfano de Gregorio talvolta anche Stéfano Di Gregorio[1] (Buenos Aires, 16 settembre 1994) è un attore argentino.
Biografia e vita[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1994 da padre argentino e madre peruviana. Ha una sorella di nome Ornella. Fin da quando aveva un anno ha partecipato ad alcune pubblicità e nel 1999 debutta in televisione con la telenovela Chiquititas dove interpreta Cupido[2] e prende anche parte alla commedia musicale per bambini intitolata Saltinbanquis[3]. Nel 2002 recita nel film Valentin del regista Alejandro Agresti. In seguito partecipa alla telenovela Rincón de luz nel ruolo di Mateo e ad Tres padres solteros.
Dal 2004 al 2005 ha interpretato il personaggio di Thomas nella telenovela Flor - Speciale come te[4], ruolo che ha intrapreso anche nei vari tour svolti in America Latina. Nel 2006 ha partecipato in Chiquititas nel ruolo di Juan Manuel Flores detto "petardo". Dal 2007 al 2010 è stato co-protagonista in Teen Angels dove interpreta Léon "Lleca" Benítez per tutte e quattro le stagioni[5]. Nel 2010 è stato modello per Piñeiro Producciones insieme ad alcuni suoi colleghi[6].
Nel 2011 è stato conduttore di Super Bonus[7] e ha preso parte ad un episodio di Peter Punk e Decisiones de vida. Nel 2012 è in teatro con Sexo, Sudor y Lágrimas insieme a Agustín Sierra e Nicolás D'Agostino[8]. Alcune fonti lo accreditavano nella telenovela Aliados scritta da Cris Morena[9] prevista per il 2013 ma invece viene confermato nel cast di Una famiglia quasi perfetta[10]. Nel 2015 partecipa nella telenovela Esperanza mía come Federico, protagonizzata da Lali Espósito e Mariano Martinez. È fidanzato dal 2010 con Valentina.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Chiquititas (capitulo 133) (2000)
- Valentin, regia di Alejandro Agresti (2002)
- Rincón de luz – serial TV (2003)
- Tre padres solteros – serial TV (2003)
- Flor - Speciale come te (Floricienta) – serial TV (2004–2005)
- Chiquititas – serial TV (2006)
- Teen Angels (Casi Ángeles) – serial TV (2007)
- Teen Angels 2 (2008)
- Teen Angels 3 (2009)
- Teen Angels 4 (2010)
- Peter Punk (1 episodio) (2011)
- Decisiones de vida – serie TV (2011)
- Una famiglia quasi perfetta (Somos familia) – serial TV (2014)
- Esperanza mía (2015)
- Golpe al corazón (2017)
Programmi TV[modifica | modifica wikitesto]
- Super Bonus (2012)
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Saltinbanquis. diretto da Marcelo de Bellis (2000)
- Flor - Speciale come te, diretto da Cris Morena e Miguel Angel Trejo (2004-2005)
- Casi Angeles (2007-2010)
- Sexo, Sudor y Lágrimas, diretto da Javier Llada e Gabriel Campana (2012)
- El Canasto (2016)
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Stéfano de Gregorio è stato doppiato da:
- Gilberta Crispino (1^ voce) e Mattia Nissolino (2^ voce), in Teen Angels[11]
- Marcello Gobbi in Una famiglia quasi perfetta
- Maia Orienti (1^voce) e Germana Savo (2^voce) in Flor - Speciale come te[12]
- ^ Stéfano Di Gregorio, IMDB.com. URL consultato il 12 febbraio 2012.
- ^ (ES) Nuevamente “Chiquititas” por Telefe, todotnv.com. URL consultato il 12 febbraio 2013.
- ^ (ES) Stefano De Gregorio, seriesadictos.com. URL consultato il 12 febbraio 2013.
- ^ (ES) Pablo Gorlero, Bambalinas, lanacion.com.ar, 25 aprile 2004. URL consultato il 12 febbraio 2012.
- ^ (ES) Vuelve “Casi ángeles”, ciudad.com.ar. URL consultato il 12 febbraio 2013.
- ^ (ES) Stefano para Piñeiro Producciones, espaciocris.com. URL consultato il 12 febbraio 2013.
- ^ (ES) Ver el Superbonus de Super Torpe Capítulo 20, blogicias.com. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2015).
- ^ (ES) Stefano De Gregorio, javierdebarbieri.com.ar. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2013).
- ^ (ES) 'Aliados' avanza a paso firme, calculotv.com. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ Stefano De Gregorio se suma a Somos familia, famavision.com. URL consultato il 29 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2013).
- ^ Teen Angels, antoniogenna.com. URL consultato il 12 febbraio 2013.
- ^ Maia Orienti, antoniogenna.net. URL consultato il 12 febbraio 2013.