Galleria Borghese: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiunto parametro Note visitatori
Riga 11: Riga 11:
|Indirizzo = Piazzale del Museo Borghese, 5
|Indirizzo = Piazzale del Museo Borghese, 5
|Direttore = Anna Coliva
|Direttore = Anna Coliva
|Visitatori = 527&nbsp;937<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/feed/pdf/Tabella-imported-64702.pdf|titolo=Dati visitatori dei siti museali italiani statali nel 2016|accesso=17 gennaio 2017|formato=pdf}}.</ref>
|Visitatori = 527&nbsp;937
|Note visitatori = <ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/feed/pdf/Tabella-imported-64702.pdf|titolo=Dati visitatori dei siti museali italiani statali nel 2016|accesso=17 gennaio 2017|formato=pdf}}.</ref>
|Anno visitatori = 2016
|Anno visitatori = 2016
}}
}}

Versione delle 18:38, 23 feb 2017

Galleria Borghese
La facciata e l'ingresso del museo.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRoma
IndirizzoPiazzale del Museo Borghese, 5
Coordinate41°54′51.16″N 12°29′31.72″E / 41.91421°N 12.492144°E41.91421; 12.492144
Caratteristiche
Tipopittura, scultura
Istituzione1903
FondatoriScipione Caffarelli-Borghese
Apertura1902
ProprietàItalia
DirettoreAnna Coliva
Visitatori527 937 (2016)[1]
Sito web

La galleria Borghese si trova in piazzale Scipione Borghese 5, all'interno della villa Borghese Pinciana a Roma in Italia. Il museo espone opere di Gian Lorenzo Bernini, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Cranach, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Bellini, Tiziano. Si può considerare unica al mondo per quel che riguarda il numero e l'importanza delle sculture del Bernini e delle tele del Caravaggio.

Storia

Fu costituita nel 1902 a seguito dell'acquisizione da parte dello Stato italiano delle raccolte facenti parte del Fidecommisso Borghese. Primo direttore della galleria Borghese fu Giovanni Piancastelli (1845-1926) a cui succedette nel 1906 Giulio Cantalamessa, già direttore delle gallerie dell'Accademia di Venezia.

Le opere maggiori

Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne
Gian Lorenzo Bernini, La Verità svelata dal tempo. Foto di Paolo Monti.
Caravaggio, Bacchino malato
Raffaello, Deposizione Baglioni
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere Vincitrice
Caravaggio, Davide con la testa di Golia

Lista in ordine alfabetico, per nome dell'autore, delle principali opere esposte in galleria.

Bacchiacca
Giovanni Bellini
Bernini
Canova
Caravaggio
Cesare da Sesto
Correggio
Lucas Cranach il Vecchio
Dosso Dossi
Giorgione
Lorenzo Lotto
Parmigianino
Pinturicchio
Raffaello
Pieter Paul Rubens
Savoldo
Tiziano

Il progetto Dieci Grandi Mostre

Dal 2006, la galleria Borghese ha dato avvio ad un grande progetto denominato "Dieci Grandi Mostre"[2]. All'interno del Museo, infatti, sono conservate opere somme dei maggiori artisti del Cinquecento e Seicento; per citarne solo alcune, la Deposizione di Raffaello, la Paolina Bonaparte di Canova, la Danae di Correggio, la Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio, Venere e Amore di Lucas Cranach il Vecchio, l'Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, Apollo e Dafne di Bernini, la Caccia di Diana di Domenichino.

Gran parte di queste opere è inamovibile dalla propria sede. Sono infatti troppo delicate, troppo grandi o su supporto troppo fragile per spostarsi; è perciò impossibile il trasferimento a quelle mostre temporanee che in giro per il mondo vogliono approfondire l'attività pittorica di questi artisti. L'obiettivo è quindi quello di colmare questa lacuna con un progetto programmatico di dieci grandi mostre monografiche in dieci anni. Il ciclo di mostre infatti vuole approfondire la conoscenza che studiosi e grande pubblico hanno di autori, anche molto noti, accostando per la prima volta ai capolavori della collezione Borghese prestigiosi prestiti dalle maggiori istituzioni museali del mondo.

La prima delle dieci grandi mostre del programma espositivo, dedicata alla opera di Raffaello, si è svolta nel periodo tra maggio e settembre 2006. Un'importante serie di disegni arricchiva la mostra e dava la possibilità di esplorare il processo creativo del grande pittore.

Da ottobre del 2007, fino a febbraio 2008, la galleria Borghese ha ospitato la seconda grande mostra che prendeva in esame l'opera di Antonio Canova. Insieme quindi alla Paolina Borghese, opera "padrona di casa", la galleria ha avuto l'onore di ospitare circa 60 opere di cui 18 sculture.

La terza mostra, che si è svolta da maggio ad ottobre 2008, prendeva in esame il delicato rapporto tra Correggio e l'Antico. Una serie di paralleli meditati per analizzare ed approfondire l'opera del grande pittore cinquecentesco e verificare le sue ispirazioni dall'antico.

La quarta mostra ha affiancato due personalità estreme, Caravaggio e Francis Bacon entrate nell'immaginario collettivo come artisti “maledetti”, che hanno espresso nella pittura il tormento dell'esistenza con pari intensità e genialità inventiva.

La quinta mostra, che si è svolta da ottobre 2010 a marzo 2011, ha preso in esame il lavoro di un grande pittore tedesco: Lucas Cranach il Vecchio. Si voleva dare un'immagine complessiva della produzione artistica del pittore rinascimentale, artista di corte e innovatore, legato alle tradizioni fiamminghe ma contaminato anche dalle novità figurative italiane.

A dicembre del 2011, si è aperta la sesta grande mostra dedicata a "I Borghese e l'Antico", a cui farà seguito Tiziano (2012), Dosso Dossi (2013), Domenichino (2014), Bernini (2015).

Collegamenti

  • Fermata autobus Fermata autobus ATAC

Note

  1. ^ Dati visitatori dei siti museali italiani statali nel 2016 (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 17 gennaio 2017..
  2. ^ (Sito dedicato del progetto)

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su galleriaborghese.beniculturali.it. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su galleriaborghese.beniculturali.it. Modifica su Wikidata
  • Template:CulturaItalia
  • Sito del progetto Dieci Grandi Mostre
  • Sito della mostra su Raffaello nell'ambito del progetto Dieci Grandi Mostre
  • Sito della mostra su Canova nell'ambito del progetto Dieci Grandi Mostre
  • Sito della mostra sul Correggio nell'ambito del progetto Dieci Grandi Mostre
  • Sito della mostra sul confronto tra Caravaggio e Francis Bacon nell'ambito del progetto Dieci Grandi Mostre
  • Sito della mostra su Cranach nell'ambito del progetto Dieci Grandi Mostre
  • Sito della mostra "I Borghese e l'Antico" nell'ambito del progetto Dieci Grandi Mostre
Controllo di autoritàVIAF (EN135862740 · ISNI (EN0000 0001 2163 9792 · LCCN (ENn82047240 · GND (DE1086465-9 · BNF (FRcb123124195 (data) · J9U (ENHE987007528387305171 · NDL (ENJA00825454 · WorldCat Identities (ENlccn-n82047240