Emidio Mucci: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomanni (discussione | contributi)
Aggiunte
Giacomanni (discussione | contributi)
Info percorso formativo
Riga 4: Riga 4:
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 9 luglio
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|AnnoNascita = 1886
|AnnoNascita = 1886
|LuogoMorte = Roma
|LuogoMorte = Roma
Riga 17: Riga 17:


== Biografia ==
== Biografia ==
Suo padre, romano di seconda generazione (i Mucci provenivano da [[Montolmo]], oggi [[Corridonia]]), era sindaco del Pio Istituto di San Girolamo della Carità, membro della Commissione del Pubblico Patrocinio, nonché consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e successivamente del Collegio degli Avvocati del Sacro Concistoro.<ref>{{Cita|For|p. 463}}</ref> Al pari del fratello [[Renato Mucci|Renato]] (segretario particolare del governatore di Roma [[Francesco Boncompagni Ludovisi]]), Emidio seguì le orme paterne laureandosi in [[legge]] e abilitandosi alla professione di [[avvocato]].
Suo padre, romano di seconda generazione (i Mucci provenivano da [[Montolmo]], oggi [[Corridonia]]), era sindaco del Pio Istituto di San Girolamo della Carità, membro della Commissione del Pubblico Patrocinio, nonché consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e successivamente del Collegio degli Avvocati del Sacro Concistoro.<ref>{{Cita|For|p. 463}}</ref> Al pari del fratello [[Renato Mucci|Renato]] (segretario particolare del governatore di Roma [[Francesco Boncompagni Ludovisi]]), Emidio seguì le orme paterne laureandosi in [[legge]] e abilitandosi alla professione di [[avvocato]].

Successivamente frequentò un corso di letteratura teatrale tenuto da [[Pietro Paolo Trompeo]] e fu allievo di composizione del maestro [[Ezio Carabella]] presso il [[Conservatorio di Santa Cecilia]].<ref name=Att03>{{Cita|Att|p. 492}}</ref>


La sua grande passione, però, fu il teatro lirico. La [[musica]] era nella tradizione familiare con radici a Montolmo, dove fu attivo un teatro fin dai primi anni del [[XVII secolo]], nonostante si trattasse, allora, di un comune di circa cinquemila abitanti. Il teatro di Montolmo è dedicato oggi a [[Giovanni Battista Velluti]], famoso [[castrato]].
La sua grande passione, però, fu il teatro lirico. La [[musica]] era nella tradizione familiare con radici a Montolmo, dove fu attivo un teatro fin dai primi anni del [[XVII secolo]], nonostante si trattasse, allora, di un comune di circa cinquemila abitanti. Il teatro di Montolmo è dedicato oggi a [[Giovanni Battista Velluti]], famoso [[castrato]].


Come letterato Emidio Mucci rivela spiccate influenze [[Gabriele D'Annunzio|dannunziane]].‪<ref>{{en}}{{cita libro|autore=René Seghers|titolo=Franco Corelli: prince of tenor‬s|città=New York|editore=Amadeus Press|anno=2008|p=82}}</ref> Compose molti libretti teatrali per musicisti del suo tempo.
Come letterato Emidio Mucci rivela spiccate influenze [[Gabriele D'Annunzio|dannunziane]].‪<ref>{{en}}{{cita libro|autore=René Seghers|titolo=Franco Corelli: prince of tenor‬s|città=New York|editore=Amadeus Press|anno=2008|p=82}}</ref> Compose molti libretti teatrali per musicisti del suo tempo.<ref>{{Cita|Enc|p. 263}}</ref>


Intensa soprattutto la sua collaborazione con [[Licinio Refice]], per il quale scrisse: ''Cecilia'' (1922)<ref>{{cita libro|autore=[[Leonardo Bragaglia]]|titolo=‪Storia del libretto: nel teatro in musica come testo o pretesto drammatico‬|editore=Trevi editore|città=Roma|anno=1970|p=147}}</ref>, ''Trittico francescano'' (1925), ''Ombra di nube e altre liriche'', ''La Samaritana'' (1935), ''Margherita da Cortona'' (1936), ''L'Oracolo'' (1944), ''Lilium Crucis'' (1949), ''Il Mago'' (1952).<ref>{{cita web|url=http://www.internetculturale.it/opencms/ricercaMag.jsp?q=&searchType=avanzato&channel__subject=%22Mucci%2C+Emidio+-+Opere+in+musica+-+Libretti%22&opCha__subject=AND|titolo=Mucci Emidio}}</ref>
Intensa soprattutto la sua collaborazione con [[Licinio Refice]], per il quale scrisse: ''Cecilia'' (1922)<ref>{{cita libro|autore=[[Leonardo Bragaglia]]|titolo=‪Storia del libretto: nel teatro in musica come testo o pretesto drammatico‬|editore=Trevi editore|città=Roma|anno=1970|p=147}}</ref>, ''Trittico francescano'' (1925), ''Ombra di nube e altre liriche'', ''La Samaritana'' (1935), ''Margherita da Cortona'' (1936), ''L'Oracolo'' (1944), ''Lilium Crucis'' (1949), ''Il Mago'' (1952).<ref>{{cita web|url=http://www.internetculturale.it/opencms/ricercaMag.jsp?q=&searchType=avanzato&channel__subject=%22Mucci%2C+Emidio+-+Opere+in+musica+-+Libretti%22&opCha__subject=AND|titolo=Mucci Emidio}}</ref>

Curò la versione ritmica di varie opere straniere come ''Giovanna d'Arco al rogo'' di [[Paul Claudel|Claudel]]-[[Arthur Honegger|Honegger]], ''Sansone'' di Hamilton-[[Georg Friedrich Händel|Händel]], ''Il sacrificio di Lucrezia'' di Duncan-[[Benjamin Britten|Britten]], ''Cristoforo Colombo'' di Claudel-[[Darius Milhaud|Milhaud]]).<ref name=Att03/>


Adattò anche con testo italiano alcuni episodi evangelici come Emmaus, la Vedova di Naim. Intensa fu anche l'attività editoriale del Mucci nel campo della musicologia; realizzò una biografia del compositore [[Bernardino Molinari]].<ref>{{cita web
Adattò anche con testo italiano alcuni episodi evangelici come Emmaus, la Vedova di Naim. Intensa fu anche l'attività editoriale del Mucci nel campo della musicologia; realizzò una biografia del compositore [[Bernardino Molinari]].<ref>{{cita web
Riga 45: Riga 49:
|editore= Treccani
|editore= Treccani
|anno= 2003
|anno= 2003
}}</ref>
}}</ref>


== Premi ==
== Premi ==
Riga 96: Riga 100:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Angelo Fortunato Formiggini|Angelo Fortunato Formìggini]]|capitolo=MUCCI, Emidio|titolo=Chi è?: Dizionario degli Italiani d'oggi : volume sesto|città=Roma|editore=A.F. Formìggini|anno=1957|cid=For}}
*{{cita libro|autore=[[Angelo Fortunato Formiggini|Angelo Fortunato Formìggini]]|capitolo=MUCCI, Emidio|titolo=Chi è?: Dizionario degli Italiani d'oggi : volume sesto|città=Roma|editore=A.F. Formìggini|anno=1957|cid=For}}
*{{cita libro|capitolo=MUCCI Emidio|titolo=Enciclopedia della musica : IV|curatore=[[Claudio Sartori]]|città=Milano|editore=‬Ricordi|anno=1972|cid=Enc}}
*{{en}}{{cita news|autore=[[Andrew Porter]]|titolo=Musical events (rec. a: ''Cecilia : azione sacra in tre episodi'')|pubblicazione=New Yorker|data=10 gennaio 1977|p=78}}
*{{en}}{{cita news|autore=[[Andrew Porter]]|titolo=Musical events (rec. a: ''Cecilia : azione sacra in tre episodi'')|pubblicazione=New Yorker|data=10 gennaio 1977|p=78}}
*{{de}}{{cita libro|autore=Reinmar Emans|titolo=Flauberts Salammbô|capitolo=Die Salammbô-Opera von Franco Casavola/Emidio Mucci (1948)|curatore=Klaus Ley|editore=Gunter Narr Verlag|città=Tübingen|anno=1998|url=https://books.google.it/books?id=XJ1Qnp94qVAC&pg=PA135&dq=emidio+mucci+libretto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHoObn57rPAhXCVxQKHUWHC2kQ6AEIQjAI#v=onepage&q&f=true}}
*{{de}}{{cita libro|autore=Reinmar Emans|titolo=Flauberts Salammbô|capitolo=Die Salammbô-Opera von Franco Casavola/Emidio Mucci (1948)|curatore=Klaus Ley|editore=Gunter Narr Verlag|città=Tübingen|anno=1998|url=https://books.google.it/books?id=XJ1Qnp94qVAC&pg=PA135&dq=emidio+mucci+libretto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHoObn57rPAhXCVxQKHUWHC2kQ6AEIQjAI#v=onepage&q&f=true}}
*{{cita libro|titolo=‪Cultura e società tra il 1915 e il 1970 : ‬atti del XXXVII Convegno di studi maceratesi : Abbadia di Fiastra (Tolentino), 17-18 novembre 2001‪|capitolo=Emidio Mucci il librettista dell'Antigone|città=Macerata|editore=Centro di studi storici maceratesi|anno=2003|cid=Att}}‬


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 03:39, 2 ott 2016

Emidio Mucci

Emidio Mucci (Roma, 22 luglio 1886Roma, 23 novembre 1977) è stato un librettista e musicologo italiano.

Biografia

Suo padre, romano di seconda generazione (i Mucci provenivano da Montolmo, oggi Corridonia), era sindaco del Pio Istituto di San Girolamo della Carità, membro della Commissione del Pubblico Patrocinio, nonché consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e successivamente del Collegio degli Avvocati del Sacro Concistoro.[1] Al pari del fratello Renato (segretario particolare del governatore di Roma Francesco Boncompagni Ludovisi), Emidio seguì le orme paterne laureandosi in legge e abilitandosi alla professione di avvocato.

Successivamente frequentò un corso di letteratura teatrale tenuto da Pietro Paolo Trompeo e fu allievo di composizione del maestro Ezio Carabella presso il Conservatorio di Santa Cecilia.[2]

La sua grande passione, però, fu il teatro lirico. La musica era nella tradizione familiare con radici a Montolmo, dove fu attivo un teatro fin dai primi anni del XVII secolo, nonostante si trattasse, allora, di un comune di circa cinquemila abitanti. Il teatro di Montolmo è dedicato oggi a Giovanni Battista Velluti, famoso castrato.

Come letterato Emidio Mucci rivela spiccate influenze dannunziane.‪[3] Compose molti libretti teatrali per musicisti del suo tempo.[4]

Intensa soprattutto la sua collaborazione con Licinio Refice, per il quale scrisse: Cecilia (1922)[5], Trittico francescano (1925), Ombra di nube e altre liriche, La Samaritana (1935), Margherita da Cortona (1936), L'Oracolo (1944), Lilium Crucis (1949), Il Mago (1952).[6]

Curò la versione ritmica di varie opere straniere come Giovanna d'Arco al rogo di Claudel-Honegger, Sansone di Hamilton-Händel, Il sacrificio di Lucrezia di Duncan-Britten, Cristoforo Colombo di Claudel-Milhaud).[2]

Adattò anche con testo italiano alcuni episodi evangelici come Emmaus, la Vedova di Naim. Intensa fu anche l'attività editoriale del Mucci nel campo della musicologia; realizzò una biografia del compositore Bernardino Molinari.[7] Scrisse anche su Bonaventura Somma e alcuni libretti per Ezio Carabella, come Stella del mare, un quadro mistico ispirato alla vicenda di Rosvita di Gandersheim.[8]

Premi

  • 1960 - Premio di operosità artistica, della Cassa Nazionale di Assistenza e Previdenza tra gli Scrittori Italiani e la Cassa Nazionale Assistenza Musicisti, «quale riconoscimento della sua fervida attività letteraria in collaborazione con musicisti italiani».[9]

Opere

Libretti, oratori, azioni coreografiche

  • La linea del cuore : operetta in tre atti; musica di Ezio Carabella, Milano, G. Ricordi e C., 1922.
  • Cecilia : azione sacra in tre episodi (quattro quadri), musica di Licinio Refice, Milano, G. Ricordi & C., 1924.
  • Cirillino, per Gaetano Zuccoli, 1924.
  • Canti della terra d'Abruzzo, di Ettore Montanaro, di cui diede una versione ritmica, 1924-27.
  • Stornelli delle stagioni, per la musica di Bonaventura Somma, 1930.
  • Algerina, intermezzo canzone, per Gaetano Zuccoli, 1930.
  • Volti la lanterna - scene della Roma sparita, commedia, per la musica di Ezio Carabella 1933.
  • Un po' d'amore, canzone dal film T'amerò sempre, per Ezio Carabella, 1933.
  • Inno a Benito Mussolini, per la musica di Giacinto Sallustio, strumentato per grande banda da Luigi Cirenei, come pure da Illuminato Culotta, 1935.
  • Trittico francescano; musica di Licinio Refice, Milano, G. Ricordi e C., 1936.
  • Margherita da Cortona : leggenda in un prologo e tre atti, musica di Licinio Refice, Milano, G. Ricordi & C., 1937.
  • Altair, per Ennio Porrino, azione coreografica in tre quadri, 1937.
  • Vol Plane, bizzarria o fantasia orientale, in tre atti, per la musica di Gaetano Zuccoli, 1938.
  • La linea del cuore, operetta per la musica di Ezio Carabella, riduzione di Riccardo Massucci, 1938.
  • Altair : Azione coreografica in tre quadri; musica di Ennio Porrino, Milano, G. Ricordi e C., 1940.
  • Antigone, tragedia lirica in tre atti per la musica di Lino Liviabella, 1941.
  • Urashima-Tarò, leggenda giapponese in un atto, 1939.
  • Le veglie di Siena, di Horatio Vecchi (revisione di Emidio Mucci), 1940.
  • Antigone : tragedia lirica in tre atti; musica di Lino Liviabella, Roma, De Santis, 1942.
  • Sorella Chiara, cantata per soprano, baritono, voce recitante, coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1943.
  • Caterina da Siena, cantata drammatica per soprano (cantante e recitante), coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1947.
  • Salammbò, per la musica di Franco Casavola, 1948.
  • Il bacio, per Riccardo Zandonai.
  • Liliadeh per Maurizio Quintieri; Giovanna D'Arco al Rogo, di Paul Claudel, per la musica di Arthur Honegger, 1950.
  • O Crux, ave!, cantata per soprano, tenore, coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1950.
  • Romulus, leggenda in tre atti, per la musica di Salvatore Allegra, 1952.
  • La Conchiglia, novella drammatica in due atti per la musica di Lino Liviabella, 1952.
  • Le sette parole di Gesù sulla Croce, per tenore e voce recitante, per la musica di Lino Liviabella.
  • Himnu cristiani in diem, di Aurelio Prudentio Clemente, per la musica di Ottavio Ziino, 1959.
  • Il cicalamento delle donne al bucato, di Alessandro Striggio, commedia in cinque parti, revisione di Emidio Mucci, per Bonaventura Somma.
  • I fidi amanti, favola pastorale, di Gasparri Torelli, revisione di Emidio Mucci, 1967.

Saggi

  • Emidio Mucci, La vita di Don Lorenzo Perosi e la Ressurezione di Cristo, in collaborazione con E. Carabella, Milano, Bottega di Poesia, 1924.
  • Emidio Mucci, Bernardino Molinari, Lanciano, Carabba, 1941.

Traduzioni

  • Paul Claudel, Giovanna d'Arco al rogo, Firenze, Fussi-Sansoni, 1951.

Note

  1. ^ For, p. 463
  2. ^ a b Att, p. 492
  3. ^ (EN) René Seghers, Franco Corelli: prince of tenor‬s, New York, Amadeus Press, 2008, p. 82.
  4. ^ Enc, p. 263
  5. ^ Leonardo Bragaglia, ‪Storia del libretto: nel teatro in musica come testo o pretesto drammatico‬, Roma, Trevi editore, 1970, p. 147.
  6. ^ Mucci Emidio, su internetculturale.it.
  7. ^ Paolo Patrizi, MOLINARI, Bernardino, su Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 75, Treccani, 2011. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  8. ^ Paolo Patrizi, CARABELLA, Ezio, su Enciclopedia del Cinema, Treccani, 2003. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  9. ^ Musica d'oggi, Milano, Ricordi, 1960, p. 395.

Bibliografia

  • Angelo Fortunato Formìggini, MUCCI, Emidio, in Chi è?: Dizionario degli Italiani d'oggi : volume sesto, Roma, A.F. Formìggini, 1957.
  • Claudio Sartori (a cura di), MUCCI Emidio, in Enciclopedia della musica : IV, Milano, ‬Ricordi, 1972.
  • (EN) Andrew Porter, Musical events (rec. a: Cecilia : azione sacra in tre episodi), in New Yorker, 10 gennaio 1977, p. 78.
  • (DE) Reinmar Emans, Die Salammbô-Opera von Franco Casavola/Emidio Mucci (1948), in Klaus Ley (a cura di), Flauberts Salammbô, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1998.
  • Emidio Mucci il librettista dell'Antigone, in ‪Cultura e società tra il 1915 e il 1970 : ‬atti del XXXVII Convegno di studi maceratesi : Abbadia di Fiastra (Tolentino), 17-18 novembre 2001‪, Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2003.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN224786284 · ISNI (EN0000 0003 8535 9444 · BAV 495/333974 · LCCN (ENn82010457 · GND (DE121070840 · BNF (FRcb13531909w (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82010457