Aiuto:IPA per l'italiano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 78690565 di IvanScrooge98 (discussione) le fonti che ho potuto consultare dicono penultima, non qualunque non finale
Citare le fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 142: Riga 142:
|-
|-
|align="center"|<big>{{IPA|ː}}</big>
|align="center"|<big>{{IPA|ː}}</big>
| pr'''i'''mo {{IPA|/ˈpriːmo/}}<ref>Le vocali accentate in penultima sillaba aperta sono sempre lunghe: ''f'''a'''to'' {{IPA|/ˈfaːto/}} ~ ''fatto'' {{IPA|/ˈfatto/}}.</ref>
| pr'''i'''mo {{IPA|/ˈpriːmo/}}<ref>Le vocali accentate in sillaba aperta non finale sono sempre lunghe: ''f'''a'''to'' {{IPA|/ˈfaːto/}} ~ ''fatto'' {{IPA|/ˈfatto/}}.</ref>
|-
|-
|align="center"|<big>{{IPA|*}}</big>
|align="center"|<big>{{IPA|*}}</big>

Versione delle 20:05, 8 feb 2016

La tabella seguente riporta i simboli dell'alfabeto fonetico internazionale utilizzati per la lingua italiana. Questi simboli sono usati nelle trascrizioni fonetiche e fonemiche della lingua italiana.

Lo stesso argomento in dettaglio: Fonologia della lingua italiana.
Consonanti[1]
IPA Esempi
b banca; cibo
d[2] dove; idra
dz zaino; mezzo[3]
giungla; fingere; pagina
f fatto; fosforo
ɡ gatto; ago; glifo; ghetto
k cane; acuto; anche; quei; kaiser
l lato; lievemente; pala
ʎ gli; glielo; maglia[3]
m mano; amare; campo
ɱ inverno; anfibio[4]
n nano; punto; pensare[4]
ŋ fango; unghia; panchina; dunque[4]
ɲ gnocco; ogni[3]
p primo; ampio; copertura
r Roma; quattro; morte
s sano; scatola; presentire; pasto
ʃ scena; sciame; pesci[3]
t[2] tranne; mito; alto
ts zozzo; canzone; marzo[3]
cinque; ciao; farmacia
v vado; povero; watt
w uovo; fuoco; qui; week-end
j ieri; scoiattolo; più; yacht
z sbavare; presentare; asma
Vocali[5][6]
IPA Esempi
a alto; sarà
e véro; perché
ɛ èlica; cioè
i imposta; colibrì
o ómbra; cóme; còmodo
ɔ òtto; pòsso; sarò
u ultimo; caucciù
 
Prosodia
IPA Esempi
ˈ accento /atˈtʃɛnto/
ˌ lievemente /ˌljɛveˈmente/
. sil-la-ba /ˈsil.la.ba/
ː primo /ˈpriːmo/[7]
* ma /ma*/; però /peˈrɔ*/

Note

  1. ^ Se le consonanti sono scritte doppie, sono geminate: per esempio gatto /ˈɡatto/, ascia /ˈaʃʃa/. Con le consonanti affricate la geminazione si segnala raddoppiando il primo simbolo: per esempio pazzo /ˈpattso/, laccio /ˈlattʃo/.
  2. ^ a b Più precisamente le consonanti /t/ e /d/ dell'italiano sono dentali e andrebbero segnalate con /t̪/ e /d̪/; per semplicità sono usate le lettere senza il diacritico.
  3. ^ a b c d e /ʎ/, /ɲ/, /ʃ/, /ts/ e /dz/ sono sempre geminate tra vocali.
  4. ^ a b c La nasale si assimila sempre per luogo di articolazione a quello della consonante successiva. Quindi la n in /nɡ/, /nk/ è velare [ŋ], la realizazione prima di /v/ o /f/ è labiodentale [ɱ] e solo [m] si trova davanti /p/ o /b/.
  5. ^ L'italiano contrasta distintivamente sette vocali nelle sillabe accentante. Nelle sillabe non accentante compaiono le vocali medio-alte /e/ e /o/ (per esempio posso /ˈpɔsso/).
  6. ^ In aggiunta ai monottonghi, ci sono dittonghi che terminano in [i̯] e [u̯]:
  7. ^ Le vocali accentate in sillaba aperta non finale sono sempre lunghe: fato /ˈfaːto/ ~ fatto /ˈfatto/.