Vestigia (biologia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5: Riga 5:
Un elemento vestigiale può non aver alcun ruolo nell'organismo, come l'[[epooforon]] nella donna, oppure può avere ancora qualche funzione, come i [[denti del giudizio]]<ref name="focus">[http://www.focus.it/Scienza/news/Quando_potevamo_annusare_i_ferormoni_e_orientare_le_orecchie.aspx Gli organi che l'evoluzione ha reso inutili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, o ancora aver cambiato funzione, come il [[sacco vitellino]] nell'embrione umano.
Un elemento vestigiale può non aver alcun ruolo nell'organismo, come l'[[epooforon]] nella donna, oppure può avere ancora qualche funzione, come i [[denti del giudizio]]<ref name="focus">[http://www.focus.it/Scienza/news/Quando_potevamo_annusare_i_ferormoni_e_orientare_le_orecchie.aspx Gli organi che l'evoluzione ha reso inutili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, o ancora aver cambiato funzione, come il [[sacco vitellino]] nell'embrione umano.
== Nell'uomo ==
== Nell'uomo ==
Verso la fine del XIX, nel contesto dell'affermarsi della teoria evoluzionistica, vennero definiti vestigiali nell'uomo diversi organi<ref>{{cita libro|titolo=The structure of man an index to his past history|autore=R.Wiedersheim|anno=1895|editore=MacMillan|url=https://ia600404.us.archive.org/18/items/structureofmanin00wiediala/structureofmanin00wiediala_djvu.txt}}</ref> cui più tardi venne invece riconosciuta una funzione effettiva, come il [[Timo_(anatomia)|timo]].
Verso la fine del XIX, nel contesto dell'affermarsi della teoria evoluzionistica, vennero definiti vestigiali diversi organi umani<ref>{{cita libro|titolo=The structure of man an index to his past history|autore=R.Wiedersheim|anno=1895|editore=MacMillan|url=https://ia600404.us.archive.org/18/items/structureofmanin00wiediala/structureofmanin00wiediala_djvu.txt}}</ref> cui più tardi venne invece riconosciuta una funzione effettiva, come il [[Timo_(anatomia)|timo]].


{{cn|Tra gli elementi considerati attualmente vestigia vi sono}}:
Tra gli elementi considerati attualmente vestigia nell'uomo vi sono:
[[Immagine:Membrana nittitante.jpg|thumb|upright=1.4| [[Plica semilunare]], residuo della [[membrana nittitante]] che in altri [[Mammalia|mammiferi]], negli [[Aves|uccelli]], nei [[Reptilia|rettili]] e negli [[Amphibia|anfibi]] è molto più sviluppata e può essere distesa sull'occhio, a [[palpebra]] aperta, svolgendo una funzione di protezione e lubrificazione.]]
[[Immagine:Membrana nittitante.jpg|thumb|upright=1.4| [[Plica semilunare]], residuo della [[membrana nittitante]] che in altri [[Mammalia|mammiferi]], negli [[Aves|uccelli]], nei [[Reptilia|rettili]] e negli [[Amphibia|anfibi]] è molto più sviluppata e può essere distesa sull'occhio, a [[palpebra]] aperta, svolgendo una funzione di protezione e lubrificazione.]]
* I muscoli orripilatori (erettori del pelo). Negli animali con pelo folto permettono di aumentare la capacità coibentante della pelliccia e, in certi casi, di apparire più massicci ai nemici.<ref name="focus" />
* I muscoli orripilatori (erettori del pelo). Negli animali con pelo folto permettono di aumentare la capacità coibentante della pelliccia e, in certi casi, di apparire più massicci ai nemici.<ref name="focus" />

Versione delle 13:20, 30 ago 2015

Sono considerate vestigia (dal latino vestigium, impronta, orma) quegli elementi di un organismo (per esempio l'uomo) che in esso persistono, ma che hanno perso del tutto la funzionalità che invece avevano in un antenato o nell'embrione.

Si possono individuare due tipi di vestigia: filogenetico e ontogenetico. Nel primo caso un esempio classico è l'appendice vermiforme, residuo intestinale erbivoro, nel secondo l'ombelico.

Un elemento vestigiale può non aver alcun ruolo nell'organismo, come l'epooforon nella donna, oppure può avere ancora qualche funzione, come i denti del giudizio[1], o ancora aver cambiato funzione, come il sacco vitellino nell'embrione umano.

Nell'uomo

Verso la fine del XIX, nel contesto dell'affermarsi della teoria evoluzionistica, vennero definiti vestigiali diversi organi umani[2] cui più tardi venne invece riconosciuta una funzione effettiva, come il timo.

Tra gli elementi considerati attualmente vestigia nell'uomo vi sono:

Plica semilunare, residuo della membrana nittitante che in altri mammiferi, negli uccelli, nei rettili e negli anfibi è molto più sviluppata e può essere distesa sull'occhio, a palpebra aperta, svolgendo una funzione di protezione e lubrificazione.
  • I muscoli orripilatori (erettori del pelo). Negli animali con pelo folto permettono di aumentare la capacità coibentante della pelliccia e, in certi casi, di apparire più massicci ai nemici.[1]
  • i peli folletto, ossia peli atrofizzati (che ricoprono quasi tutta la superficie del nostro corpo) che una volta formavano una folta pelliccia. Essi sono difficili da notare perché estremamente fini e non pigmentati.
  • la plica semilunare della congiuntiva dell'angolo interno dell'occhio, residuo della membrana nittitante
  • il coccige residuo della coda.[1]
  • l'organo vomeronasale attualmente scollegato dall'encefalo, in passato serviva ad avvertire i feromoni sprigionati da altri individui.[1]
  • tubercoli di Darwin (in una piccola percentuale della popolazione: residuo dell'articolazione grazie alla quale gli animali possono muovere e orientare i padiglioni auricolari).[1]
  • l'appendice vermiforme residuo di una parte ancestrale di intestino.
  • il gene che codifica per l'enzima L-gulonolattone ossidasi: è presente nel genoma umano e degli animali superiori ma nell'uomo e nella cavia non codifica per nessun enzima. È definito pseudogene.
  • la dentatura eterodonte. In virtù delle moderne abitudini alimentari non è più necessaria la differenziazione funzionale tra i denti (in particolare i canini).

Negli altri animali

Organi vestigiali ed evoluzione delle specie

Oggi gli organi vestigiali sono interpretati come "relitti evolutivi" che erano funzionali negli antenati. Poiché la loro esistenza sarebbe difficilmente spiegabile nell'ipotesi di fissità delle specie, essa costituisce una prova dell'evoluzione.

Note

Voci correlate

Altri progetti