Aurora (divinità): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.35.65.170 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.9.14.223
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione link come da richiesta
Riga 14: Riga 14:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* [[Ovidio]], ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]'' I, 461; III, 403; VI, 473.
* [[Ovidio]], ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]'' I, 461; III, 403; VI, 473.
* [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], ''[[Eneide (Virgilio)|Eneide]]'', IV, 7, 585 e IX, 459-460
* [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], ''[[Eneide]]'', IV, 7, 585 e IX, 459-460


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 22:21, 4 ago 2011

Aurora in un affresco del Guercino

Nella mitologia romana, Aurora è la dea dell'aurora. Il suo mito deriva da quello della dea greca Eos.

La dea Aurora si rinnova ogni mattina all'alba e vola attraverso il cielo, annunciando l'arrivo della mattina. E'figlia del Titano Iperione e i suoi fratelli sono il sole e la luna. Inoltre ha molti mariti e quattro figli, i venti: del nord (Borea), dell'est (Zefiro), dell'ovest (Euro) e del sud (Noto). Uno dei mariti è il vecchio Titone, uomo per il quale la dea aveva ottenuto da Giove l'immortalità, ma, per un errore nella richiesta, non la perenne giovinezza. Più tardi, a Roma, il suo culto viene associato a Matuta nella divintà di Mater Matuta.

Dante Alighieri la nomina nel Purgatorio nel canto II, 9 e nel canto IX, 1 dove è citata come "la concubina di Titone antico".

Bibliografia

Altri progetti