Zefiro
Zèfiro | |
---|---|
Zèfiro | |
Nome orig. | Ζέφυρος |
Sesso | Maschio |
Professione | Divinità Anemoe |
Zèfiro (in greco antico: Ζέφυρος, Zéphyros) o Zèffiro è un personaggio della mitologia greca, la personificazione del vento che soffia da ponente (l'ovest), figlio del titano Astreo e di Eos[1].
Genealogia[modifica | modifica wikitesto]
Sposò Clori[2] e da lei ebbe Carpo.
Dall'arpia Celeno (che aveva preso le sembianze di una giumenta), ebbe Balio e Xanto, i cavalli immortali di Achille[3].
Mitologia[modifica | modifica wikitesto]

Zefiro viene raffigurato come un giovane alato, che tiene in mano un mazzo di fiori primaverili, si diceva che vivesse in una caverna in Tracia.
Nell'Iliade Omero descrive Zefiro come un vento violento o piovoso[3], mentre più tardi sarà considerato leggero, simile alla brezza e messaggero della primavera[4].
Innamoratosi del giovane principe spartano, Giacinto, lo contese ad Apollo. Un giorno, accecato dalla gelosia, Zefiro deviò un disco lanciato dal dio[5], che colpì Giacinto, uccidendolo[6].
Dai Romani Zefiro veniva chiamato Favonio (da cui il tedesco Föhn).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Esiodo, Teogonia, 378 su theoi.com (In inglese)
- ^ Ovidio, Fasti, libro V. 193 su theoi.com (In inglese)
- ^ a b Omero, Iliade XVI 130 su theoi.com (In inglese)
- ^ Omero, Iliade XVI 130 su theoi.com (In inglese)
- ^ Ovidio, Le Metamorfosi X. 162 su theoi.com (In inglese)
- ^ Pseudo Apollodoro, Biblioteca, libro I. 3. 3 su theoi.com (In inglese)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «zeffiro»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su zeffiro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Zefiro, su Theoi Project.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89977414 · GND (DE) 138435669 · WorldCat Identities (EN) viaf-89977414 |
---|