Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 98: Riga 98:


;Valutazione
;Valutazione
* {{Contrario}} Ho gia' beccato un'incongruenza nel testo, che ho rapidamente corretto. Le fonti purtroppo sono pochine, quasi tutti articoli giornalistici piuttosto vaghi, e alcune sezioni sono sono fontate e si avvicinano alla RO. Secondo me non e' ancora pronta, a meno che qualcuno, che conosce magari bene il Cinese o il Giapponese, lavori un po' sulle fonti. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 08:18, 22 dic 2019 (CET)
* ...

Versione delle 09:19, 22 dic 2019

In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».

Prima di proporre una voce, leggi le regole qui sotto e assicurati che risponda ai requisiti richiesti!
Abbreviazioni
WP:LSCV
  1. La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
  2. Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
  3. Non deve essere già comparsa nella rubrica.
  4. Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
  5. Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
  6. Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
  7. È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
  8. Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
  9. Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare

Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.

Valutazione e archiviazione

Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.

  1. Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
  2. Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
  3. Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
  4. Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
  5. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
  6. Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
  7. Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  8. Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  9. Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
  10. Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi {{approvata|eventuale commento --~~~~}} oppure {{respinta|eventuale commento --~~~~}}.
  11. La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
  12. Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi di uso).
per modificare questo riquadro clicca qui

Sportello informazioni

La voce mi sembra piuttosto interessante e tratta di un avvenimento poco noto, ovvero del terremoto (conosciuto) più forte che sia mai avvenuto in Pianura Padana, e il più antico terremoto di cui si abbia abbondanza di documenti e iscrizioni, tanto che è stato possibile calcolarne epicentro e magnitudo. Oltre che essere, secondo me, interessante, una voce come questa potrebbe avere il ruolo di mantenere alta l'attenzione su un fenomeno, quello dei terremoti, che in Italia è piuttosto frequente e che purtroppo non risparmia nessuna parte del paese, nemmeno la Pianura Padana, come si è riscoperto solo con il terremoto dell'Emilia. Una parte un po' debole potrebbe essere quella grafica, perché essendo un terremoto molto antico non sono rimasti segni evidenti dell'accadimento, però se lo ritenete necessario posso realizzare una mappa della Pianura Padana con indicati gli effetti del terremoto in Scala Mercalli (qualcosa di vagamente simile a questo).

Proposta da: --LoScaligero 21:06, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole se Ho trovato la voce davvero interessante, sia per il fatto che non ne avevo mai sentito parlare nonostante la violenza e i danni causati, sia per le conseguenze anche dal punto di vista storico e artistico che ha avuto a Verona, sia per come gli effetti del terremoto siano stati registrati fino in Francia e Germania grazie alla "rete" di monasteri. Unico vero dubbio: il secondo paragrafo dell'incipit è praticamente uguale al testo della fonte corrispondente. Va riformulato meglio. E credo che sarebbe carino dire qualcosa in più degli Annales citati del paragrafo degli effetti sull'ambiente (chi li ha scritti? di cosa parlano?) --Postcrosser (msg) 23:50, 13 dic 2019 (CET) Risolti i dubbi trasformo in un Favorevole --Postcrosser (msg) 12:58, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Effettivamente quel paragrafo l'ho inserito un po' troppo velocemente, provo a riformularlo meglio! E inserisco qualche nota esplicativa con il testo latino/italiano degli Annales o la descrizione del "Po che si solleva". --LoScaligero 08:15, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
Penso di aver ✔ Fatto --LoScaligero 10:57, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
Stamattina ho riscritto l'incipit, che adesso mi sembra più chiaro, e qualche altro pezzo di voce. Se ci sono altri passaggi che ti sembrano ancora poco chiari, segnalameli pure! --LoScaligero 11:08, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Commento: Non capisco perché un terremoto, per quanto forte, debba essere considerato curioso.--Mauro Tozzi (msg) 13:39, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Commento: Per le immagini, considerato che ci sono tante epigrafi che ne parlano, si potrebbero anche riportare una o più immagini di tali epigrafi, se si trovano su Commons. Inoltre sarebbero interessanti delle foto da dove siano visibili gli effetti del terremoto, se rimangono ancora questi segni e se si è in grado di distinguere tali segni da altri segni di catastrofi o danni successivi. Condivido un po' i dubbi di Mauro Tozzi sulla curiosità, che nella voce non è così chiara come nella descrizione qui sopra. Personalmente avrei più curiosità a leggere su terremoti avvenuti nell'Antica Grecia (ad esempio mi pare di ricordare un evento o fenomeno, forse un bradisisma, che ha fatto sprofondare un tempio o monumento simile sott'acqua, ma non ricordo bene altri dettagli a parte l'immagine di tali rovine circondate dall'acqua). --Daniele Pugliesi (msg) 13:48, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
p.s.: Ho trovato la voce sull'evento che mi ricordavo vagamente: Bradisismo flegreo; un evento di questo tipo mi sembra già molto più curioso del terremoto del 1117. --Daniele Pugliesi (msg) 13:56, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
Mauro Tozzi e Daniele Pugliesi, premetto che non è mia intenzione farvi cambiare idea, solo spiegarvi che avevo letto in cima la pagina che "La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse", per questo vi ho proposto la voce nonostante non si possa dire che sia curiosa. L'ho proposto perché credo però possa essere "di particolare interesse" il fatto che sia stato "il più forte evento sismico avvenuto nell'area padana di cui si abbia notizia", e che sia "il più antico evento sismico del mondo per il quale si sia riusciti a stimare l'epicentro e la magnitudo grazie al gran numero di informazioni storiografiche sull'evento, registrato negli Annales della fitta rete di monasteri benedettini e in molti altri documenti di varia natura ed epigrafi". Per il resto, ovviamente è una voce su un terremoto (per quanto eccezionale per violenza). Al di là di questo vi ringrazio per i miglioramenti apportati alla voce :-) --LoScaligero 16:53, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Contrario Buona voce, ma davvero non capisco come si coniughi con lo spirito della rubrica.--StefBiondo 15:02, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • La voce è stata aggiornata, l'incipit è stato rivisto e adesso sembra più chiaro (grazie ai vari contribuitori), sono stati aggiunti dei testi provenienti dagli Annales e sono state aggiunte due immagini più significative con relativa descrizione. --LoScaligero 17:38, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Sì, è vero, i terremoti (purtroppo) avvengono tutti i giorni, ma la lettura della voce ha catturato il mio interesse. La storiografia al servizio della geologia non è un argomento usuale. Ho trovato interessantissimo anche il passaggo che associa la distruzioni del terremoto al successivo imporsi del romanico. Per questi motivi sono Favorevole.--Flazaza (msg) 19:18, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Contrario Voce interessante, che meriterebbe di essere citata nella pagina principale, ma non la trovo molto più curiosa di altre pagine più o meno collegate a terremoti e in generale a catastrofi. Da una ricerca velocissima ho ad esempio trovato le pagine del Cretto di Burri e del Bradisismo flegreo, che penso possano essere molto più idonee per questa rubrica. Ma chissà quante altre ce ne sono... --Daniele Pugliesi (msg) 20:03, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Contrario Non credo si possa intendere curiosa come tipicamente si richiede in rubrica per apparirvi. --Gce ★★★+4 20:44, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

respinta 3 favorevoli e 3 contrari: non c'è sufficiente consenso. --C. crispus(e quindi?) 22:55, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Aspettiamo i sette giorni previsti?--Flazaza (msg) 07:02, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Pardon giusto --C. crispus(e quindi?) 09:34, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Non ne avevo mai sentito parlare prima e considero la voce particolarmente interessante per l'inaudita violenza del terremoto in una zona dell'Italia non considerata normalmente tra le più ad alto rischio sismico e per l'impatto sulla città sia, come hanno già sottolineato Postcrosser e Flazaza, dal punto di vista artistico (l'impulso al romanico, molto diffuso a Verona) che dal punto di vista politico (la trasformazione in libero comune) . --Nungalpiriggal (msg) 12:51, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Favorevole La voce appare buona, ben scritta. Sono favorevole sia per l'alto livello di magnitudo (6.9), sia per i vari monumenti gravemente danneggiati, primo fra tutti l'anfiteatro, e soprattutto per l'impatto che dovette avere sulla vita e le abitudini dei veronesi dell'epoca. --Enzo--->Encius (msg) 15:44, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]
Respinta
Respinta

Non c'è sufficiente consenso.--Mauro Tozzi (msg) 08:45, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]

Il fiore più grande del mondo (inteso come infiorescenza semplice), con altezze fino a 3 metri o forse più. Detto anche "fiore cadavere" per il caratteristico odore, mentre la forma ricorda quella di una baguette o secondo altri un "grosso fallo" (da cui il nome). La sua fioritura è un evento eccezionale, e tra l'altro questa pianta è rara, per cui il numero di fioriture che avvengono in un anno nei giardini botanici di tutto il mondo si contano sulle dita di una mano. Oltre all'odore di cadavere e ai colori rossastri, che servono ad attirare i coleotteri ingannandoli, ha anche la temperatura del corpo umano (cosa IMHO strana per un fiore), si pensa per illudere ancora di più gli insetti.

Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 16:54, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

Valutazione

Materiale nerissimo, il secondo al mondo. Non so se basta come "curiosità".

Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 18:04, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

Valutazione

Nel 1933, durante i lavori di costruzione di Via dell'Impero a Roma, vengono abbattuti centinaia di edifici. Dalle macerie di uno di questi spunta un tesoro composto da circa 2500 monete e monili antichi, per un totale di 17Kg di oro. Le indagini fanno risalire il tesoro al discusso antiquario Francesco Martinetti (la cui attività meriterebbe una candidatura a parte), morto una trentina di anni prima e accumulato grazie ad attività non proprio trasparenti e forse legate allo Scandalo della Banca Romana. Il tesoro viene rivendicato da molti (operai, parenti dell'antiquario, amanti, e millantati eredi); le vicende legali si trascinano per otto anni fino a quando il tesoro non viene acquisito dal Comune di Roma. Si sospettò che altri tesori fossero nascosti nella cantina dello stabile, ma l'inaugurazione di via dei Fori Imperiali incombeva e la ricerca fu sospesa.

Proposta da --Flazaza (msg) 19:40, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]

Valutazione
Forse sono stato frainteso. Martinetti è fuori candidatura. La sua voce deve essere risistemata e ora non va bene.--Flazaza (msg) 07:44, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]
Effettivamente quella voce va un po' risistemata; in ogni caso ritengo che la storia sia sufficientemente curiosa da entrare nella rubrica. --C. crispus(e quindi?) 14:36, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Esistono molti cani da lavoro (cane pastore, antidroga, antivalanga, da salvataggio, da tartufi, da caccia, ecc.). Ma voi avete mai sentito parlare del... "cane da girarrosto" ?

Proposta da --Holapaco77 (msg) 21:16, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]

Valutazione
[@ Stefanobiondo] ma guarda, non ci credevo neanche io, ma poi ho visto googlebooks e sono rimasto stupefatto, anche con citazioni addirittura di Shakespeare, Perrault, Giacomo Leopardi, e tanti altri. La voce potrebbe essere ampliata ulteriormente. --Holapaco77 (msg) 15:00, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]
Io questa sensazione non l'ho avuta, ma comunque così com'è ora è conforme alle fonti in italiano (anche se poche, in verità). --StefBiondo 09:38, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]

Fungo parassita che causa un orribile rigonfiamento dei chicchi di mais. Paradossalmente, le pannocchie infette da questa malattia sono considerate una prelibatezza gastronomica in Messico dove vengono addirittura vendute a prezzi più alti rispetto agli esemplari non contaminati. La voce mi sembra completa, tratta un argomento (credo) poco conosciuto e insolito, e pertanto mi sembra idonea per la rubrica. Chiedo solo a qualcuno di più competente di me in biologia di ricontrollare che io non abbia scritto castronerie nelle sezioni che spiegano il fenomeno nel dettaglio mentre la traducevo.

Proposta da --AnticoMu90 (msg) 11:56, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]

Valutazione

Ci si può dimenticare come si scrive? A quanto pare sì, e in Cina questo fenomeno è più frequente di quanto si immagini, al punto da richiedere un intervento da parte del Ministero dell'Istruzione.

Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 21:59, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]

Valutazione
  • Contrario Ho gia' beccato un'incongruenza nel testo, che ho rapidamente corretto. Le fonti purtroppo sono pochine, quasi tutti articoli giornalistici piuttosto vaghi, e alcune sezioni sono sono fontate e si avvicinano alla RO. Secondo me non e' ancora pronta, a meno che qualcuno, che conosce magari bene il Cinese o il Giapponese, lavori un po' sulle fonti. --Mlvtrglvn (msg) 08:18, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]