Farsetto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
Verso il 1530 il farsetto appariva di nuovo accollato, ma al posto dello scollo a v quattrocentesco, nacque unna sorte di colletto chiamato lattughina ed in seguito verso il 1570 divenne un'ampio collare bianco merlettato e inamidato chiamato [[Gorgiera (abbigliamento)|Gorgiera]] e che divenne un'accessorio a parte.
Verso il 1530 il farsetto appariva di nuovo accollato, ma al posto dello scollo a v quattrocentesco, nacque unna sorte di colletto chiamato lattughina ed in seguito verso il 1570 divenne un'ampio collare bianco merlettato e inamidato chiamato [[Gorgiera (abbigliamento)|Gorgiera]] e che divenne un'accessorio a parte.
[[File:Piero della Francesca 019.jpg|miniatura|Piero della Francesca. Esempio di Farsetto tardo-gotico, XV secolo]]
[[File:Piero della Francesca 019.jpg|miniatura|Piero della Francesca. Esempio di Farsetto tardo-gotico, XV secolo]]
Nell’abbigliamento dei militari, viene definito farsetto una camiciola indossata sotto la giubba dell’uniforme; nei marinai un corpetto simile ad una maglietta girocollo in [[Tessuto di cotone|cotone]] in genere a maniche corte.


Il farsetto scomparve verso il 1690 sostituito dal gilet.
Il farsetto scomparve verso il 1690 sostituito dal gilet.

==Il Farsetto nei tempi moderni==

Nell’abbigliamento dei militari, viene definito farsetto una camiciola indossata sotto la giubba dell’uniforme; nei [[Marinaio|marinai]] una maglietta con collo a barchetta in [[Tessuto di cotone|cotone]], in genere a maniche corte, da indossare sotto la camicia d'ordinanza o sotto la tuta operativa.


==Note==
==Note==

Versione delle 20:45, 26 ott 2018

Lo sconosciuto sarto nel famoso ritratto del 1570 di Giovanni Battista Moroni indossa un classico esempio di farsetto.
Disegno di un farsetto.

Il farsetto[1] o doublet, o pourpoint, era un indumento maschile, corto e leggermente imbottito, di solito con una abbottonatura sulla parte anteriore, con o senza maniche. Il doublet è stato uno dei principali capi d'abbigliamento degli uomini del quindicesimo e sedicesimo secolo[2] , e fu un indumento chiave nel passaggio dalla moda del Medioevo a quella del Rinascimento.

Descrizione

Si trattava di un capo di abbigliamento utilizzato dagli uomini appartenenti ad una classe sociale medio-alta. Nonostante vari aggiornamenti e mutamenti di stile e di materiali, il disegno del farsetto rimase pressoché invariato nel corso dei secoli.[2]

Origini e sviluppo

La forma di base del farsetto proveniva dal pourpoint, una camicia imbottita, originariamente indossata dai cavalieri, al di sotto dell'armatura.[2] Il nome doublet deriva dalla tecnica di realizzazione del capo, composto di più strati di tessuti sovrapposti. Lo strato più interno era normalmente in lino, il materiale più confortevole a contatto della pelle nuda, mentre gli stati esterni in seta pesante, lana o velluto . A seconda della moda del momento il numero di strati e l'imbottitura potevano variare.[2]

Nel XV secolo il capo era molto legante, chi poteva permetterselo lo aveva di velluto, da i colori sgargianti, damascato o anche monocolore blu o bordeaux, il farsetto monocromatico aveva il pregio di far risaltare le maniche e il colletto (a V) rifiniti d'oro o bordati di pelliccia. Inoltre le grandi collane d'oro arricchivano l'abbigliamento. Verso metà secolo il farsetto aveva le spalline a sbuffo, particolarmente ampie e poteva essere aderente oppure largo in modo che la cintura stretta in vita creava un movimento e una dinamicità nel panneggio. Fra il quindicesimo ed il sedicesimo secolo furono aggiunte imbottitura anche sulle braccia e sulle spalle, facendo apparire il capo estremamente ingombrante. Addirittura una moda del tardo sedicesimo secolo imponeva una tale imbottitura sull'addome da dare l'illusione di una gravidanza.[2].Per quan Il farsetto andava di solito abbinato con una gonna corta, o con i primi modelli di pantaloni che si andavano sviluppando.

Inizialmente il farsetto era completamente accollato, ma verso la fine del quindicesimo secolo si adeguò al cambiamento delle mode, divenne dapprima più largo ma non imbottito (a parte le spalline molto ampie, che tuttavia di stringevano molto dal gomito in poi ), mutando il suo design con una scollatura a "V" verso il 1450 e verso il 1490 con un'ampia scollatura a barca. Il farsetto divenne dapprima lavorato a rombi ed in seguito imbottito. Anche le maniche, inizialmente strette dalle spalle ai polsi, mutarono, diventando molto gonfie nella parte superiore. Spesso le maniche erano capi separati dal busto, legate al resto del farsetto tramite dei piccoli agganci, nascosti da alette.[2]

Verso il 1530 il farsetto appariva di nuovo accollato, ma al posto dello scollo a v quattrocentesco, nacque unna sorte di colletto chiamato lattughina ed in seguito verso il 1570 divenne un'ampio collare bianco merlettato e inamidato chiamato Gorgiera e che divenne un'accessorio a parte.

Piero della Francesca. Esempio di Farsetto tardo-gotico, XV secolo

Il farsetto scomparve verso il 1690 sostituito dal gilet.

Il Farsetto nei tempi moderni

Nell’abbigliamento dei militari, viene definito farsetto una camiciola indossata sotto la giubba dell’uniforme; nei marinai una maglietta con collo a barchetta in cotone, in genere a maniche corte, da indossare sotto la camicia d'ordinanza o sotto la tuta operativa.

Note

Altri progetti

  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda