GoPro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Hero 3: Corretto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 74: Riga 74:
===Hero+LCD===
===Hero+LCD===


Hero+LCD è stata la seconda camera entry level, lanciata il 7 giungo 2015.
Hero+LCD è stata la seconda camera entry level, lanciata il 7 giugno 2015.
È un'evoluzione di Hero 2014 e presenta migliorie a livello sia software che hardware. Gli FPS massimi passano a 60, sia a 1080 che 720, ma non si hanno avuto aggiunte alle risoluzioni disponibili.
È un'evoluzione di Hero 2014 e presenta migliorie a livello sia software che hardware. Gli FPS massimi passano a 60, sia a 1080 che 720, ma non si hanno avuto aggiunte alle risoluzioni disponibili.
Il sensore fotografico era di 8mpx e le modalità Burst e time laps presentavano più intervalli disponibili.
Il sensore fotografico era di 8mpx e le modalità Burst e time laps presentavano più intervalli disponibili.

Versione delle 09:37, 30 ago 2018

Template:Avvisounicode

GoPro
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
ISINUS38268T1034
Fondazione2002
Fondata daNick Woodman
Sede principaleSan Mateo
Settorefotografia
ProdottiVideocamere
Fatturato1,18 miliardi di dollari (2016)
Dipendenti1.483 (2016)
Slogan«"Be A Hero"»
Sito webwww.gopro.com/

GoPro è un marchio di proprietà della società californiana Woodman Labs che rappresenta videocamere/fotocamere "indossabili" (attraverso accessori) resistenti all'acqua e ad urti, considerate parte della fotografia d'avventura. Si tratta di dispositivi di dimensioni e peso ridotti, assenza di comando zoom (focale fissa) e obiettivo grandangolare di 170 gradi di ampiezza. La videocamera registra su scheda di memoria MicroSD ed è alimentata attraverso una batteria al litio.

La prima fotocamera GoPro è stata venduta nel 2004.

Modelli

GoPro Hero 4 Silver Edition

HD Hero 2

Il modello HD Hero 2 può generare video in 1080p (Full HD) come risoluzione massima. Dispone di una porta USB, un'uscita HDMI con connettore di tipo mini, un'uscita video composito, e ha disponibile un modulo aggiuntivo per trasmettere l'anteprima video via wi-fi a dispositivi tablet o smartphone.

Hero 3

La Hero 3 è dotata di slot microSD, porta HDMI tipo D (micro) ed è predisposta per il controllo da parte di uno smartphone dotato di apposita app.

Il modello Hero 3 Black Edition può generare video in 4K Cinemascope a 12 fotogrammi per secondo come risoluzione massima, oppure in 2160p (Super HD); per mantenere la compatibilità con il rapporto d'aspetto di 16:9[1].

Hero 4

Il modello Hero 4 possiede uno schermo touch (solo nella versione Silver) per modificare le impostazioni e per la visualizzazione di ciò che viene ripreso, ha un processore 2 volte più performante (rispetto alla Hero 3+ Black), funzioni audio e wi-fi migliorati e funzionalità Bluetooth, una gestione manuale dei colori, ISO ed esposizione (Protune). È in grado di registrare video in 4K a 30 Fps, 2.7K a 50 Fps, mentre in Full HD 1080p raggiunge i 120 Fps (versione Black). Può scattare foto con risoluzione pari a 12MP.[senza fonte]

Il modello hero 4 session è la versione più piccola e compatta creata fino alla data del suo rilascio sul mercato: occupa infatti uno spazio di 55 cm cubi per 74 grammi di peso. C'è la possibilità di registrare video a 1440p (30 fps), scattare fotografie a 8 megapixel per un totale di 10 fotogrammi al secondo, realizzare Time Lapse da 0,5 a 60 secondi, effettuare riprese in notturna e subacquee fino a una profondità massima di 10 metri. Avendo un solo tasto per accenderla e per avviarla, se la si vuole controllare bisogna essere muniti di Smartphone o Smart Remote (questo problema è stato risolto con il rilascio del firmware v2.00 del 31 Marzo 2016 che permette di modificare la maggior parte delle impostazioni direttamente dalla GoPro con l'utilizzo dei due tasti presenti su di essa).

Hero (2014)

Nel 2014 viene presentata la Gopro denominata Hero, ovvero un modello entry level e dal costo ridotto. La camera aveva funzioni molto ridotte rispetto ad Hero 4 ed Hero 3 e un Hardware più limitato. Le risoluzioni video disponibili erano:

  • 1080, 25fps
  • 720s, 50fps (Superview)
  • 720, 50 fps (non superview)

(Gli fps sono riferiti al sistema PAL)

La fotocamera era da 5mpx, con possibilità di scatto singolo, burst e time laps.

Questo modello aveva la particolarità di avere l'hardware integrato nel case stagno, senza possibilità di estrarre la camera e di cambiare la batteria.

Critiche

Questa caratteristica ha fin da subito presentato grossi difetti che hanno penalizzato molti utenti. Uno degli incidenti più frequenti era la rottura dei ganci inferiori, cosa che rendeva inutilizzabile la Gopro, poichè non era più possibile agganciarla ad alcun supporto, ritrovandosi così una camera funzionante ma inutilizzabile.

Hero+LCD

Hero+LCD è stata la seconda camera entry level, lanciata il 7 giugno 2015. È un'evoluzione di Hero 2014 e presenta migliorie a livello sia software che hardware. Gli FPS massimi passano a 60, sia a 1080 che 720, ma non si hanno avuto aggiunte alle risoluzioni disponibili. Il sensore fotografico era di 8mpx e le modalità Burst e time laps presentavano più intervalli disponibili. Era presente uno schermo LCD posteriore integrato non rimovibile. Un'importante aggiunta è stata la possibilità di connessione WiFi e controllo remoto da smartphone.[2]

La camera era integrata nel case come nel modello Hero.

Hero 5

Il 2 ottobre 2016 vengono lanciati i modelli Hero 5 Black ed Hero 5 Session. Hero 5 Black dà una svolta importante ai modelli GoPro grazie all'impermeabilità fino a 10m senza l'utilizzo del case. La qualità video non è stata implementata in maniera importante rispetto ad Hero 4 Black, se non per l'aumento degli FPS disponibili in alcune risoluzioni. Un'importante svolta è stata l'aggiunta di uno stabilizzatore video elettronico, disponibile in qualsiasi risoluzione video (tranne in 4K) e fino a 60 FPS. Quando lo stabilizzatore è attivo c'è una riduzione del 10% del campo visivo. Presenta un sensore fotografico da 12mpx.[3]

Le modalità di scatto presenti sono: scatto singolo, con la possibilità di scegliere la dimensione del campo visivo, impostare tramite Protune impostazioni foto avanzate (colore, esposizione minima e massima, otturatore ecc), attivare WDR (Wide Dynamic Range) e scegliere se avere foto in formato RAW; foto in sequenza (Burst), con possibilità di impostare le foto scattate al secondo, il campo visivo e attivare Protune; foto temporizzate, con tutte le opzioni disponibile per le scatto singolo. Inoltre è possibile impostare foto notturne e video temporizzati.[4]

Grazie al GPS integrato è possibile inserire dati telemetrici in post produzione (aggiornamento novembre 2016).

Tra le opzioni video disponibili è presente Protune, grazie al quale è possibile attivare impostazioni video avanzate (controllo del colore, ISO, otturatore ecc).

Hero 5 Black presenta un coprilente rimovibile, grazie al quale è possibile inserirla nel case stagno prodotto da GoPro. Non esistono case stagni ufficiali nei quali sia possibile inserire la camera senza rimuovere il coprilente.

Hero 5 Session è presentata come la super-compatta di GoPro: ha caratteristiche simili alla Hero 5 Black con qualche limitazione su FPS disponibili e campi visivi disponibili. Ha un sensore fotografico di 10mpx. Non ha schermo LCD touch screen e non è possibile sostituire la batteria, a fronte di un prezzo molto inferiore.

Critiche

L'impermeabilità senza case garantita da GoPro si è rivelata abbastanza spesso fallace. Diversi utenti hanno riscontrato infiltrazioni d'acqua dopo e/o durante l'utilizzo in acqua, molte volte accompagnate da malfunzionamenti o dalla rottura della stessa camera. Tra le critiche più spesso rivolte ai nuovi modelli Gopro, ci sono la troppa fragilità degli sportellini e delle guaine presenti, i quali se compromessi, anche minimamente, permettono all'acqua di inflitrarsi; le incrostazioni di sale tendono a formarsi anche con un'attenta e minuziosa pulizia dopo l'uso, aumentando il rischio di infiltrazioni; La garanzia Gopro non compre in nessun modo la rottura o i malfunzionamenti dovuti ad infiltrazioni.

La rimozione del coprilente è un'operazione che diversi utenti trovano scomoda e che richiede una certa delicatezza se non si vuole rovinare la lente vera e propria. Inoltre può risultare scomoda se la si deve fare in mezzo alla polvere o alla sabbia, sopratutto per non rovinare o sporcare la lente. Questi motivi hanno costretto diversi utenti a rivolgersi a prodotti non GoPro.

Hero 6

Il 28 settembre 2017 viene lanciata GoPro Hero 6 Black. Se a livello hardware c'è stata un'importate evoluzione, grazie al chip GP1, le migliorie video non la fanno spiccare così tanto rispetto ad Hero 5 Black.[5]

Le novità sono:

  • 60 FPS in 4K (prima solo 30)
  • attivazione vocale
  • migliore stabilizzazione video elettronica, con minore riduzione del campo visivo utilizzato (5%)
  • HDR per le foto
  • Zoom tattile (come quello degli smartphone)
  • WiFi disponibile in 5GHz
  • migliorie varie degli FPS massimi disponibili e dei campi visivi nelle varie risoluzioni video

A livello audio si percepisce un lieve peggioramento della qualità, avendo un suono registrato più "chiuso" rispetto ad Hero 5 Black.

A livello estetico non c'è alcuna differenza con Hero 5 Black e Hero 2018. L'unica differenza è per la presenza della scritta Hero 6 sul lato della camera.

Tutti gli accessori per Hero 5 Black e Hero 2018 sono compatibili con Hero 6.

Critiche

La Hero 6 si presenta come una action cam ad elevate prestazioni, rivolta ai professionisti, ma senza differenziarsi in maniera importante rispetto ad Hero 5 Black. Le elevate prestazioni che offre non sono facilmente sfruttabili dall'utente medio, poichè video in altissima definizione (come in 4K e 2.7K) o con molti FPS richiedono schermi che supportino tale formato e PC ad elevate prestazioni per riprodurre e/o editare tali video.

Hero 2018

File:Differenze videocamere Gopro.jpg
Gopro Hero 2018, Hero 5 e Hero 6

Hero 2018 è stata lanciata il 29 marzo 2018. Presentata al pubblico come action cam entry level, la nuova Hero 2018 ha funzioni molto limitate.

Come le sorelle maggiori è impermeabile fino a 10m senza case e la maggior parte degli accessori per Hero 5 e 6 sono compatibili. Esteticamente è identica ad Hero 5 e Hero 6: la si può riconoscere grazie alla scritta Hero, senza alcun numero, sul lato della fotocamera.

Può fare riprese video in 1440 e 1080 e presenta lo stabilizzatore elettronico di Hero 5 Black. Non presenta Protune, quindi non c'è possibilità di controllare manualmente esposizione, colore ecc. Il sensore fotografico è da 10mpx. Non presenta nessun GPS e in generale riesce a dare un assaggio molto generico delle potenzialità di GoPro Hero 5 e 6, ma per essere una camera entry level ha diverse opzioni interessanti.

Critiche

Fin quasi dalla sua uscita sul mercato ha iniziato a girare la voce che Hero 2018 non fosse nient'altro che l'hardware di una Hero 5 Black limitato tramite software. Ad agosto 2018, grazie ad un video pubblicato su youtube, viene dimostrato che con un semplice hack è possibile trasformare la Hero 2018 in una Hero 5 Black, con GPS funzionante (stando a GoPro la Hero 2018 non avrebbe il GPS), possibilità di ripresa fino in 4K e fare foto con sensore a 12mpx.[6] Le lamentele maggiori sono dovute al prezzo di tale fotocamera, che è molto minore rispetto ad Hero 5, nonostante le due fotocamere abbiano lo stesso hardware e che Hero 2018 sia stata presentata come una nuova camera.

Fusion

Il 28 settembre venne ufficializzata l'uscita di Fusion, una videocamera a 360 gradi capace di registare in 5.2K.

Droni

GoPro si è immessa nel mercato dei droni e in quello della realtà virtuale realizzando il proprio drone alla fine del 2016. Il drone uscì il 19 settembre 2016, con il nome di Karma, ma fu ritirato pochi mesi dopo in quanto si spegnevano i motori in volo a causa di un contatto tra batterie e drone. Il GoPro Karma venne aggiornato il 28 settembre 2017, insieme alla presentazione delle nuove GoPro Hero 6. La produzione del drone è terminata all'inizio del 2018.

L'azienda dopo aver acquistato Kolor, startup francese acquisita lo scorso anno e specializzata nella realizzazione di contenuti a 360°, ha realizzato un nuovo prodotto chiamato Omni, ovvero un supporto per Gopro con un processore integrato che rielabora ed allinea tutti i dati.

Omni permette di effettuare video in 8K a 360°; viene venduto in una valigetta completo di tutto, anche 6 Gopro Hero 4 Black, al prezzo di 5399 Euro.


Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN309828324 · ISNI (EN0000 0004 6045 8486 · LCCN (ENn2014047171 · J9U (ENHE987007396899905171
 il primo modello gopro venduto registrava in Hd e si chiamava gopro 960

venne poi aggiornato a Gopro 1080 primo modello che poteva vantare una registrazione in Fullhd venne poi Gopro2