Bison bison bison: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Altri progetti: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
fix
Riga 33: Riga 33:
}}
}}


Il '''bisonte delle pianure''' (''Bison bison bison'') è una delle due [[sottospecie]] del [[Bison bison|Bisonte americano]], e l'altra è il [[Bison bison athabascae|Bisonte delle foreste]]. Inoltre è stato suggerito che il Bisonte pianure sia diviso in due sottospecie: una settentrionale (''B.b.montanae'') e una meridionale, portando il totale a tre. Tuttavia questa interpretazione non è accettata. Una popolazione originale di Bisonte delle pianure sopravvive nel [[Parco nazionale di Yellowstone]] (la mandria comprende circa 3000 capi), e altre mandrie minori sono state reintrodotte in altre località degli Stati uniti.
Il '''bisonte delle pianure''' (''Bison bison bison'') è una delle due [[sottospecie]] del [[Bison bison|Bisonte americano]] (l'altra è il [[Bison bison athabascae|Bisonte delle foreste]]). Inoltre è stato suggerito che il bisonte delle pianure sia diviso in due sottospecie: una settentrionale (''B.b.montanae'') e una meridionale, portando il totale a tre. Tuttavia questa interpretazione non è accettata. Una popolazione originale di Bisonte delle pianure sopravvive nel [[Parco nazionale di Yellowstone]] (la mandria comprende circa 3000 capi), altre mandrie minori sono state reintrodotte in altre località degli Stati Uniti.


== Impieghi ==
== Impieghi ==


Oltre all'uso per sfruttare la carne, il grasso e gli organi per scopo alimentare, le tribù native delle pianure hanno creato una grande varietà di utensili e di attrezzi derivati dal bisonte; tra qui punte di freccia, [[lesina (attrezzo)|lesina]], tacchi, aghi dalle ossa, cucchiai dalle corna, ornamenti, corde e lacci dai [[tendini]], contenitori impermeabili dalla vescica, pennelli decorativi dalla coda, ossa con il midollo intatto e sego a scopo alimentare. la pelle grezza è usata per le faretre, rivestimento degli scudi e suole di mocassino. Le pelli, con la pelliccia, sono usate come coperte e abbigliamenti caldi. Pelli trattate, le più pregiate sono trattate con il cervello dell'animale e in seguito affumicate sono usate in abbigliamento, come coperture dei [[tipi]], come base per i lavori artistici<ref>[http://www.primitiveways.com/buffalo_hide_continued.html Brain tanned buffalo hides]</ref>.
Oltre all'uso per sfruttare la carne, il grasso e gli organi per scopo alimentare, le tribù native delle pianure hanno creato una grande varietà di oggetti e utensili derivati dal bisonte come punte di freccia, [[lesina (attrezzo)|lesine]], tacchi, aghi dalle ossa, cucchiai dalle corna, ornamenti, corde e lacci dai [[tendini]], contenitori impermeabili dalla vescica, pennelli decorativi dalla coda, ossa con il midollo intatto e sego a scopo alimentare. La pelle grezza è usata per le faretre, rivestimento degli scudi e suole di mocassino. Le pelli, con la pelliccia, sono usate come coperte e abbigliamenti caldi. Pelli trattate, le più pregiate sono trattate con il cervello dell'animale e in seguito affumicate, sono usate in abbigliamento, come coperture dei [[tipi]], come base per i lavori artistici<ref>[http://www.primitiveways.com/buffalo_hide_continued.html Brain tanned buffalo hides]</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 15:43, 27 nov 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bisonte delle pianure

Bison bison bison
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaBovinae
GenereBison
SpecieB. bison
SottospecieB. b. bison
Nomenclatura trinomiale
Bison bison bison
Linnaeus, 1758
Nomi comuni

Bisonte delle pianure

Il bisonte delle pianure (Bison bison bison) è una delle due sottospecie del Bisonte americano (l'altra è il Bisonte delle foreste). Inoltre è stato suggerito che il bisonte delle pianure sia diviso in due sottospecie: una settentrionale (B.b.montanae) e una meridionale, portando il totale a tre. Tuttavia questa interpretazione non è accettata. Una popolazione originale di Bisonte delle pianure sopravvive nel Parco nazionale di Yellowstone (la mandria comprende circa 3000 capi), altre mandrie minori sono state reintrodotte in altre località degli Stati Uniti.

Impieghi

Oltre all'uso per sfruttare la carne, il grasso e gli organi per scopo alimentare, le tribù native delle pianure hanno creato una grande varietà di oggetti e utensili derivati dal bisonte come punte di freccia, lesine, tacchi, aghi dalle ossa, cucchiai dalle corna, ornamenti, corde e lacci dai tendini, contenitori impermeabili dalla vescica, pennelli decorativi dalla coda, ossa con il midollo intatto e sego a scopo alimentare. La pelle grezza è usata per le faretre, rivestimento degli scudi e suole di mocassino. Le pelli, con la pelliccia, sono usate come coperte e abbigliamenti caldi. Pelli trattate, le più pregiate sono trattate con il cervello dell'animale e in seguito affumicate, sono usate in abbigliamento, come coperture dei tipi, come base per i lavori artistici[1].

Note

Altri progetti

  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali