Guardia costiera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Wikificazione
Riga 74: Riga 74:
{{Vedi anche|Sahil Güvenlik}}
{{Vedi anche|Sahil Güvenlik}}


=== Uriguay ===
=== Uruguay ===
{{Vedi anche|Prefectura Nacional Naval}}
{{Vedi anche|Prefectura Nacional Naval}}



Versione delle 16:45, 19 feb 2015

Template:Nota disambigua2

Pattugliatori d'altura della Guardia Costiera Italiana

La guardia costiera è un corpo di polizia, talvolta con status e/o funzioni militari - organizzata a livello statale, responsabile di vari servizi.

Generalmente esercita una serie di differenti competenze che possono essere diverse nei vari paesi del mondo.

Attività e competenze

Fra le responsabilità che possono essere affidate ad un servizio di guardacoste, vi è la sorveglianza del rispetto delle norme che regolamentano la navigazione, la manutenzione di boe, fari, e altri ausili alla navigazione, il controllo delle frontiere marittime, sorvegliando le acque territoriali e altri servizi di controllo.

In alcuni paesi, la guardia costiera è parte delle forze armate, in altri è una organizzazione civile o privata. In altri paesi ancora, i compiti di salvataggio in mare sono suddivisi tra più organizzazioni, compresi corpi volontari civili. In questi casi, i mezzi navali possono essere forniti dai volontari, come i Royal National Lifeboat Institution, i velivoli dalle forze armate e la guardia costiera contribuisce con i propri mezzi.

In tempo di guerra, le guardie costiere possono venire incaricate della difesa dei porti, del controspionaggio navale e di perlustrazioni litoranee.

Nel mondo

Albania

Lo stesso argomento in dettaglio: Roja Bregdetare.

Argentina

Lo stesso argomento in dettaglio: Prefectura Naval Argentina.

Bosnia Erzegovina

Lo stesso argomento in dettaglio: Granična policija.

Opera la granična policija, anche con fiunzionme di polizia di confine.

Cina

Lo stesso argomento in dettaglio: China Coast Guard.

Corea del Sud

Lo stesso argomento in dettaglio: Haeyang-gyeongchal-cheong.

Croazia

Lo stesso argomento in dettaglio: Obalna straža Republike Hrvatske e Lučke kapetanije].

Ci sono la Obalna straža Republike Hrvatske, e la Lučke kapetanije, che espleta servizio di autorità portuale.

Germania

Lo stesso argomento in dettaglio: Küstenwache des Bundes.

Giappone

Lo stesso argomento in dettaglio: Kaijō Ho'an-chō.

Grecia

Lo stesso argomento in dettaglio: Limenikò Sòma − Ellinikì Aktofylakì.

India

Lo stesso argomento in dettaglio: Indian Coast Guard.

Irlanda

La guardia costiera ha un ruolo di polizia limitato ed è principalmente l'ente di coordinamento per il SAR - Search and Rescue (ricerca e salvataggio, in italiano), ma i ruoli di polizia come membri effettivi delle forze dell'ordine, sono in crescita in tutto il mondo, di pari passo con l'aumento di richiesta di sicurezza marittima.

Islanda

Lo stesso argomento in dettaglio: Landhelgisgæsla Íslands.

Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera.

In Italia le funzioni di guardia costiera sono affidate al Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, tra le cui competenze rientrano attività relative al SAR, alla sicurezza in mare ed alla tutela ambientale della fascia costiera.

Paesi Bassi

Lo stesso argomento in dettaglio: Nederlandse Kustwacht.

Pakistan

Lo stesso argomento in dettaglio: Pakistan Coast Guard.

Panama

Lo stesso argomento in dettaglio: Servicio Nacional Aeronaval.

Regno Unito

Lo stesso argomento in dettaglio: Her Majesty's Coastguard.

Stati Uniti d'America

Lo stesso argomento in dettaglio: United States Coast Guard.

Negli Stati Uniti, ad esempio, la United States Coast Guard è uno dei 5 corpi militari, ma a differenza degli altri non dipende dallo United States Department of Defense, essendo gestita fra gli enti di sicurezza interna. La maggior parte dei corpi di guardia costiera opera utilizzando navi, velivoli, tra cui gli elicotteri e idrovolanti.

Turchia

Lo stesso argomento in dettaglio: Sahil Güvenlik.

Uruguay

Lo stesso argomento in dettaglio: Prefectura Nacional Naval.

Voci correlate

Altri progetti