Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 2006: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m template obsoleto
fix, ortografia
Riga 25: Riga 25:
|persecontroavversario1B =1
|persecontroavversario1B =1
}}
}}
Tra le due edizioni della Coppa del Mondo 2003 e 2007 la [[nazionale di rugby XV del Sudafrica|nazionale sudafricana]] di "[[Rugby Union]]", si è recata varie volte in tour, anche con le rappresentative minori.
Tra le due edizioni della Coppa del Mondo 2003 e 2007 la [[nazionale di rugby a 15 del Sudafrica]] si è recata varie volte in tour, anche con le rappresentative minori.


Il tour del 2006 è anche disputato per festeggiare i cent'anni dalla [[Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1906-1907|prima tournée della nazionale sudafricana]] e chiuderà con un match contro una selezione mondiale.
Il tour del 2006 è anche disputato per festeggiare i cent'anni dalla [[Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1906-1907|prima tournée della nazionale sudafricana]] e chiuderà con un match contro una selezione mondiale.


Non sarà però un tour trionfale. Per cominciare, contro l'Irlanda, gli [[Springboks]], schierati con una riproduzione della maglia verde e bianca usata nel 1906, vengono superati da un Irlanda all'apice della forma <ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/nov/12/rugbyunion.sport1|titolo=Ireland soften up Springboks for Twickenham|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=12|mese=11|anno=2005}}</ref>. L'incontro dà l'impressione di un'Irlanda lanciata verso grandi successi contro un Sudafrica alle prese di enormi problemi <ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/nov/13/rugbyunion.sport6|titolo=Ireland continue their World Cup ascent as the Springboks are left with a mountain of problems|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=13|mese=11|anno=2005}}</ref>. Solo 10 mesi dopo però il Suidafrica sarà campione del mondo, mentre l'Irlanda, oltre a non qualificarsi per i quarti dei [[Coppa del Mondo di rugby 2007|mondiali 2007]], rischierà la figuraccia anche contro la Georgia.
Non sarà però un tour trionfale. Per cominciare, gli [[Springboks]], schierati con una riproduzione della maglia verde e bianca usata nel 1906, vengono superati da un'[[nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda|Irlanda]] all'apice della forma <ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/nov/12/rugbyunion.sport1|titolo=Ireland soften up Springboks for Twickenham|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=12|mese=11|anno=2005}}</ref>. L'incontro dà l'impressione di un'Irlanda lanciata verso grandi successi contro un Sudafrica alle prese con enormi problemi <ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/nov/13/rugbyunion.sport6|titolo=Ireland continue their World Cup ascent as the Springboks are left with a mountain of problems|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=13|mese=11|anno=2005}}</ref>. Solo 10 mesi dopo però il Sudafrica sarà campione del mondo, mentre l'Irlanda, oltre a non qualificarsi per i quarti di finale della [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del mondo]], rischierà la figuraccia anche contro la Georgia.


Seguono due match con L'Inghilterra. Nel primo, il Sudafrica cede a 8 minuti dalla fine dopo una meta di [[Phil Vickery]] trasformata per il 23-21 finale <ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/nov/19/rugbyunion.sport1|titolo=Desperate England make it to the line|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=13|mese=11|anno=2005}}</ref>. L'Inghilterra era reduce dalla storica sconfitta con l'{{NazNB|R15|ARG}}.
Seguono due match con L'Inghilterra. Nel primo, il Sudafrica cede a 8 minuti dalla fine dopo una meta di [[Phil Vickery]] trasformata per il 23-21 finale <ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/nov/19/rugbyunion.sport1|titolo=Desperate England make it to the line|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=13|mese=11|anno=2005}}</ref>. L'Inghilterra era reduce dalla storica sconfitta con l'{{NazNB|R15|ARG}}.


Gli Springboks si riscattando sette giorni dopo con un successo confortante più di quanto non dicesse il risultato<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/nov/26/rugbyunion.sport|titolo=Robinson clinging on after Pretorius drops England in it|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=13|mese=11|anno=2005}}</ref>. La sconfitta segnerà definitivamente la sorte del [[coach (sport)|coach]] inglese [[Andy Robinson]] costretto ad andarsene.
Gli Springboks si riscattano sette giorni dopo con un successo confortante più di quanto non dica il risultato<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2006/nov/26/rugbyunion.sport|titolo=Robinson clinging on after Pretorius drops England in it|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=13|mese=11|anno=2005}}</ref>. La sconfitta segnerà definitivamente la sorte del [[coach (sport)|coach]] inglese [[Andy Robinson]], costretto a dimettersi.


Infine il match celebrativo contro una selezione mondiale viene disputato a Leicester.
Infine il match celebrativo contro una selezione mondiale viene disputato a Leicester.

Versione delle 02:32, 13 feb 2015

Template:Infobox tour di rugby a 15 Tra le due edizioni della Coppa del Mondo 2003 e 2007 la nazionale di rugby a 15 del Sudafrica si è recata varie volte in tour, anche con le rappresentative minori.

Il tour del 2006 è anche disputato per festeggiare i cent'anni dalla prima tournée della nazionale sudafricana e chiuderà con un match contro una selezione mondiale.

Non sarà però un tour trionfale. Per cominciare, gli Springboks, schierati con una riproduzione della maglia verde e bianca usata nel 1906, vengono superati da un'Irlanda all'apice della forma [1]. L'incontro dà l'impressione di un'Irlanda lanciata verso grandi successi contro un Sudafrica alle prese con enormi problemi [2]. Solo 10 mesi dopo però il Sudafrica sarà campione del mondo, mentre l'Irlanda, oltre a non qualificarsi per i quarti di finale della Coppa del mondo, rischierà la figuraccia anche contro la Georgia.

Seguono due match con L'Inghilterra. Nel primo, il Sudafrica cede a 8 minuti dalla fine dopo una meta di Phil Vickery trasformata per il 23-21 finale [3]. L'Inghilterra era reduce dalla storica sconfitta con l'Argentina.

Gli Springboks si riscattano sette giorni dopo con un successo confortante più di quanto non dica il risultato[4]. La sconfitta segnerà definitivamente la sorte del coach inglese Andy Robinson, costretto a dimettersi.

Infine il match celebrativo contro una selezione mondiale viene disputato a Leicester.

Dublino
11 novembre 2006
Irlanda Bandiera dell'Irlanda32 – 15Bandiera del Sudafrica SudafricaLansdowne Road

Londra
18 novembre 2006
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra23 – 21Bandiera del Sudafrica SudafricaTwichenham

Londra
25 novembre 2006
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra14 – 25Bandiera del Sudafrica SudafricaTwichenham

Leicester
3 dicembre 2006
World XV7 – 32 Sudafrica XVWelford Road

Note