Nazionale di pallavolo femminile del Kazakistan: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix
Riga 65: Riga 65:


== Storia ==
== Storia ==
Per la storia di questa nazionale la partecipazione [[Giochi olimpici estivi|olimpica]] rappresenta uno dei traguardi più importanti mai raggiunti: il Kazakistan infatti non ha mai raggiunto grandi risultati internazionali, tranne il secondo posto ai [[Campionato asiatico di pallavolo femminile|campionati asiatici]]; ciò è dovuto anche alla sua recente nascita, nel [[1991]], dopo la disgragazione dell'[[Unione Sovietica]]. Contrariamente a quanto avviene nel calcio, il Kazikastan, nella pallavolo, fa parte del blocco delle squadre asiatiche e non [[Nazionali di pallavolo femminile europee|europee]].
Per la storia di questa nazionale la partecipazione [[Giochi olimpici estivi|olimpica]] rappresenta uno dei traguardi più importanti mai raggiunti: il Kazakistan infatti non ha mai raggiunto grandi risultati internazionali, tranne il secondo posto ai [[Campionato asiatico di pallavolo femminile|campionati asiatici]]; ciò è dovuto anche alla sua recente nascita, nel [[1991]], dopo la disgregazione dell'[[Unione Sovietica]]. Contrariamente a quanto avviene nel calcio, il Kazakistan, nella pallavolo, fa parte del blocco delle squadre asiatiche e non [[Nazionali di pallavolo femminile europee|europee]].


==Rosa==
==Rosa==

Versione delle 21:45, 18 gen 2015

Template:Nazionale di pallavolo 2 La nazionale di pallavolo femminile del Kazakistan è una squadra asiatica ed oceaniana composta dalle migliori giocatrici di pallavolo del Kazakistan ed è posta sotto l'egida della Federazione pallavolistica del Kazakistan.

Storia

Per la storia di questa nazionale la partecipazione olimpica rappresenta uno dei traguardi più importanti mai raggiunti: il Kazakistan infatti non ha mai raggiunto grandi risultati internazionali, tranne il secondo posto ai campionati asiatici; ciò è dovuto anche alla sua recente nascita, nel 1991, dopo la disgregazione dell'Unione Sovietica. Contrariamente a quanto avviene nel calcio, il Kazakistan, nella pallavolo, fa parte del blocco delle squadre asiatiche e non europee.

Rosa

Segue la rosa delle giocatrici convocate per il campionato mondiale 2014.

Nome Ruolo Data di nascita Squadra
1 Tatyana Mudritskaya S/O 17 gennaio 1985 Bandiera della Germania Template:VolleySB Schwerin F
2 Lyudmila Issayeva C 26 settembre 1989 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F
3 Sana Anarkulova S 21 luglio 1989 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F
4 Lyudmila Anarbayeva C 12 novembre 1983 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F
5 Olga Nassedkina C 28 dicembre 1982 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F
7 Alena Omelchenko C 19 giugno 1989 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F
8 Korinna Ishimtseva Capitano P 8 febbraio 1984 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F
9 Irina Lukomskaya P 19 marzo 1991 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F
11 Marina Storozhenko L 6 giugno 1985 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F
12 Inna German C 17 gennaio 1983 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Karaganda F
13 Radmila Beresneva S 6 giugno 1983 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Irtysh F
14 Yana Yagodina S 24 gennaio 1993 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F
16 Inna Matveyeva S 12 ottobre 1978 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Irtysh F
20 Tatyana Fendrikova L 23 febbraio 1990 Bandiera del Kazakistan Template:VolleySB Almaty F

Partecipazioni a competizioni ufficiali

Anno Luogo Piazzamento Note
1964 Bandiera del Giappone Tokyo non esistente -
1968 Bandiera del Messico Città del Messico non esistente -
1972 Bandiera della Germania Monaco non esistente -
1976 Bandiera del Canada Montreal non esistente -
1980 Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca non esistente -
1984 Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles non esistente -
1988 Bandiera della Corea del Sud Seul non esistente -
1992 Bandiera della Spagna Barcellona non qualificata -
1996 Bandiera degli Stati Uniti Atlanta non qualificata -
2000 Bandiera dell'Australia Sydney non qualificata -
2004 Bandiera della Grecia Atene non qualificata -
2008 Bandiera della Cina Pechino 9º posto Convocazioni
2012 Bandiera del Regno Unito Londra ? -
2016 Bandiera del Brasile Rio de Janeiro ? -
Anno Luogo Piazzamento Note
1952 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica non esistente -
1956 Bandiera del Brasile Brasile non esistente -
1960 Bandiera del Brasile Brasile non esistente -
1962 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica non esistente -
1967 Bandiera del Giappone Giappone non esistente -
1970 Bandiera della Bulgaria Bulgaria non esistente -
1974 Bandiera del Messico Messico non esistente -
1978 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica non esistente -
1982 Bandiera del Perù Perù non esistente -
1986 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia non esistente -
1990 Bandiera della Cina Cina non esistente -
1994 Bandiera del Brasile Brasile non qualificata -
1998 Bandiera del Giappone Giappone non qualificata -
2002 Bandiera della Germania Germania non qualificata -
2006 Bandiera del Giappone Giappone 19º posto Convocazioni
2010 Bandiera del Giappone Giappone 21º posto Convocazioni
2014 Bandiera dell'Italia Italia 15º posto Convocazioni
2018 Bandiera del Giappone Giappone ? -
Anno Luogo Piazzamento Note
1975 Bandiera dell'Australia Australia non esistente -
1979 Bandiera della Cina Cina non esistente -
1983 Bandiera del Giappone Giappone non esistente -
1987 Bandiera della Cina Cina non esistente -
1989 Bandiera di Hong Kong Hong Kong non esistente -
1991 Bandiera della Thailandia Thailandia non esistente -
1993 Bandiera della Cina Cina 5º posto Convocazioni
1995 Bandiera della Thailandia Thailandia non qualificata -
1997 Bandiera delle Filippine Filippine non qualificata -
1999 Bandiera di Hong Kong Hong Kong 9º posto Convocazioni
2001 Bandiera della Thailandia Thailandia non qualificata -
2003 Bandiera del Vietnam Vietnam 7º posto Convocazioni
2005 Bandiera della Cina Cina 2º posto Convocazioni
2007 Bandiera della Thailandia Thailandia 5º posto Convocazioni
2009 Bandiera del Vietnam Vietnam 5º posto Convocazioni
2011 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 9º posto Convocazioni
2013 Bandiera della Thailandia Thailandia 5º posto Convocazioni
Anno Luogo Piazzamento Note
1993 Bandiera di Hong Kong Hong Kong non qualificata -
1994 Bandiera della Cina Shanghai non qualificata -
1995 Bandiera della Cina Shanghai non qualificata -
1996 Bandiera della Cina Shanghai non qualificata -
1997 Bandiera del Giappone Kobe non qualificata -
1998 Bandiera di Hong Kong Hong Kong non qualificata -
1999 Bandiera della Cina Yu Xi non qualificata -
2000 Bandiera delle Filippine Manila non qualificata -
2001 Bandiera di Macao Macao non qualificata -
2002 Bandiera di Hong Kong Hong Kong non qualificata -
2003 Bandiera dell'Italia Andria non qualificata -
2004 Bandiera dell'Italia Reggio Calabria non qualificata -
2005 Bandiera del Giappone Sendai non qualificata -
2006 Bandiera dell'Italia Reggio Calabria non qualificata -
2007 Bandiera della Cina Ningbo 10º posto Convocazioni
2008 Bandiera del Giappone Yokohama 12º posto Convocazioni
2009 Bandiera del Giappone Tokyo non qualificata -
2010 Bandiera della Cina Ningbo non qualificata -
2011 Bandiera di Macao Macao 15º posto Convocazioni
2012 Bandiera della Cina Ningbo non qualificata -
2013 Bandiera del Giappone Sapporo 17º posto Convocazioni
2014 Bandiera del Giappone Tokyo 24º posto Convocazioni

La nazionale di pallavolo femminile del Kazakistan non ha mai partecipato alla Coppa del Mondo.

La nazionale di pallavolo femminile del Kazakistan non ha mai partecipato alla Grand Champions Cup.

Partecipazioni ad altre competizioni

Anno Luogo Piazzamento Note
1962 Bandiera dell'Indonesia Giacarta non esistente -
1966 Bandiera della Thailandia Bangkok non esistente -
1970 Bandiera della Thailandia Bangkok non esistente -
1974 Bandiera dell'Iran Tehran non esistente -
1978 Bandiera della Thailandia Bangkok non esistente -
1982 Bandiera dell'India Nuova Deli non esistente -
1986 Bandiera della Corea del Sud Seul non esistente -
1990 Bandiera della Cina Pechino non esistente -
1994 Bandiera del Giappone Hiroshima non qualificata -
1998 Bandiera della Thailandia Bangkok 6º posto Convocazioni
2002 Bandiera della Corea del Sud Busan 6º posto Convocazioni
2006 Bandiera del Qatar Doha 6º posto Convocazioni
2010 Bandiera della Cina Canton 3º posto Convocazioni
2014 Bandiera della Corea del Sud Incheon ? -
Anno Luogo Piazzamento Note
2008 Bandiera della Thailandia Thailandia non qualificata -
2010 Bandiera della Cina Cina 5º posto Convocazioni
2012 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 3º posto Convocazioni

Voci correlate

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo