Unione per l'Europa delle Nazioni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎V Legislatura (1999-2004): smistamento lavoro sporco e fix vari
m ortografia
Riga 25: Riga 25:


==Storia del gruppo==
==Storia del gruppo==
Il gruppo nacque il 20 luglio del 1999 come erede del [[Unione per l'Europa|Gruppo dell'Unione per l'Europa]], che aveva perso il [[Raggruppamento per la Repubblica]].I suoi principali partiti erano gli italiani [[Alleanza Nazionale]] e [[Patto Segni]], il partito repubblicano irlandese [[Fianna Fáil]], il portoghese [[Centro Democratico Sociale - Partito Popolare]] e alcuni francesi [[Gollismo|gollisti]] che non aderirono al Gruppo PPE. Suo presidente era [[Charles Pasqua]]. I più importanti partiti il 25 gennaio del 2002 diedero vita al partito europeo [[Alleanza per l'Europa delle Nazioni]].
Il gruppo nacque il 20 luglio del 1999 come erede del [[Unione per l'Europa|Gruppo dell'Unione per l'Europa]], che aveva perso il [[Raggruppamento per la Repubblica]]. I suoi principali partiti erano gli italiani [[Alleanza Nazionale]] e [[Patto Segni]], il partito repubblicano irlandese [[Fianna Fáil]], il portoghese [[Centro Democratico Sociale - Partito Popolare]] e alcuni francesi [[Gollismo|gollisti]] che non aderirono al Gruppo PPE. Suo presidente era [[Charles Pasqua]]. I più importanti partiti il 25 gennaio del 2002 diedero vita al partito europeo [[Alleanza per l'Europa delle Nazioni]].


Con le [[elezioni europee del 2004]] al gruppo aderirono anche molti partiti degli stati entrati da poco nell'Unione Europea, come il partito polacco [[Diritto e Giustizia]]. Il gruppo era presieduto da due co-presidenti: l'italiana [[Cristiana Muscardini]], esponente di [[Alleanza Nazionale|AN]], e l'irlandese Brian Cowely, esponente del [[Fianna Fáil]].
Con le [[elezioni europee del 2004]] al gruppo aderirono anche molti partiti degli stati entrati da poco nell'Unione Europea, come il partito polacco [[Diritto e Giustizia]]. Il gruppo era presieduto da due co-presidenti: l'italiana [[Cristiana Muscardini]], esponente di [[Alleanza Nazionale|AN]], e l'irlandese Brian Cowely, esponente del [[Fianna Fáil]].
Riga 31: Riga 31:
Nel 2007 il gruppo accoglie i deputati della [[Lega Nord]] dopo la loro espulsione dal gruppo [[Indipendenza e Democrazia]].
Nel 2007 il gruppo accoglie i deputati della [[Lega Nord]] dopo la loro espulsione dal gruppo [[Indipendenza e Democrazia]].


Il gruppo si dissolverà il 20 luglio del 2009 con la fuoriuscita del [[Fianna Fáil]] per aderire all'[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]]; la perdita dei deputati di [[Alleanza Nazionale]], partito che è confluito nel [[Popolo della Libertà]] aderente al [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]; la decisione del polacco [[Diritto e Giustizia]] di formare insieme ai conservatori britannaci e cechi un gruppo conservatore chiamato [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti europei|Conservatori e dei Riformisti europei]].
Il gruppo si dissolverà il 20 luglio del 2009 con la fuoriuscita del [[Fianna Fáil]] per aderire all'[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]]; la perdita dei deputati di [[Alleanza Nazionale]], partito che è confluito nel [[Popolo della Libertà]] aderente al [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]; la decisione del polacco [[Diritto e Giustizia]] di formare insieme ai conservatori britannici e cechi un gruppo conservatore chiamato [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti europei|Conservatori e dei Riformisti europei]].


==Composizione==
==Composizione==

Versione delle 19:49, 13 gen 2015

Unione per l'Europa delle Nazioni
PresidenteCharles Pasqua (1999-2004)
Brian Crowley (2004-2009)
C.Muscardini (2004-2009)
StatoBandiera dell'Unione europea Unione europea
Fondazione20/07/1999
Dissoluzione13 luglio 2009
IdeologiaConservatorismo nazionale
Partito europeoAEN
Seggi massimi EuroparlamentoTemplate:Partito politico/seggi (20 luglio 1999)
Template:Partito politico/seggi (22 luglio 1999)
Template:Partito politico/seggi (30 aprile 2004)
Template:Partito politico/seggi (5 maggio 2004)
Template:Partito politico/seggi (4 giugno 2004)
Template:Partito politico/seggi (20 luglio 2004)
Template:Partito politico/seggi (10 febbraio 2008)
Template:Partito politico/seggi (11 giugno 2009)
Sito webwww.uengroup.org

Il gruppo Unione per l'Europa delle nazioni (UEN) era un gruppo politico del Parlamento europeo che raccoglieva fino a giugno 2009 i parlamentari europei che facevano riferimento a valori d'ispirazione nazional-conservatrice e orientativamente di destra e che appartenevano al partito politico europeo Alleanza per l'Europa delle Nazioni (AEN).

Storia del gruppo

Il gruppo nacque il 20 luglio del 1999 come erede del Gruppo dell'Unione per l'Europa, che aveva perso il Raggruppamento per la Repubblica. I suoi principali partiti erano gli italiani Alleanza Nazionale e Patto Segni, il partito repubblicano irlandese Fianna Fáil, il portoghese Centro Democratico Sociale - Partito Popolare e alcuni francesi gollisti che non aderirono al Gruppo PPE. Suo presidente era Charles Pasqua. I più importanti partiti il 25 gennaio del 2002 diedero vita al partito europeo Alleanza per l'Europa delle Nazioni.

Con le elezioni europee del 2004 al gruppo aderirono anche molti partiti degli stati entrati da poco nell'Unione Europea, come il partito polacco Diritto e Giustizia. Il gruppo era presieduto da due co-presidenti: l'italiana Cristiana Muscardini, esponente di AN, e l'irlandese Brian Cowely, esponente del Fianna Fáil.

Nel 2007 il gruppo accoglie i deputati della Lega Nord dopo la loro espulsione dal gruppo Indipendenza e Democrazia.

Il gruppo si dissolverà il 20 luglio del 2009 con la fuoriuscita del Fianna Fáil per aderire all'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa; la perdita dei deputati di Alleanza Nazionale, partito che è confluito nel Popolo della Libertà aderente al Gruppo del Partito Popolare Europeo; la decisione del polacco Diritto e Giustizia di formare insieme ai conservatori britannici e cechi un gruppo conservatore chiamato Conservatori e dei Riformisti europei.

Composizione

V Legislatura (1999-2004)

Partito Nome locale Abbr. Stato MPE
Raggruppamento per la Francia[1] Rassemblement pour la France RPF Bandiera della Francia Francia 7
Movimento per la Francia[2] Mouvement pour la France MPF Bandiera della Francia Francia 6
Alleanza Nazionale[3] Alleanza Nazionale AN Bandiera dell'Italia Italia 8
Patto Segni[4] Patto Segni PS Bandiera dell'Italia Italia 1
Soldati del Destino - Il Partito Repubblicano Fianna Fáil – The Republican Party FF Bandiera dell'Irlanda Irlanda 6
Centro Democratico Sociale - Partito Popolare Centro Democrático Social - Partido Popular CDS-PP Bandiera del Portogallo Portogallo 2

VI legislatura (2004-2009)

Partito Nome locale Abbr. Stato MPE Dal 2009 Note
Alleanza Nazionale Alleanza Nazionale AN Bandiera dell'Italia Italia 8[5] PPE[6]
La Destra - Alleanza Siciliana La Destra - Alleanza Siciliana LD-AS Bandiera dell'Italia Italia 1[7] nessuno
Lega Nord Lega Nord per l'Indipendenza della Padania LN Bandiera dell'Italia Italia 4 EFD aderisce nel 2007
Diritto e Giustizia Prawo i Sprawiedliwość PiS Bandiera della Polonia Polonia 7 ECR
Soldati del Destino - Il Partito Repubblicano Fianna Fáil – The Republican Party FF Bandiera dell'Irlanda Irlanda 4 ALDE lascia nel 2009
Per la Patria e la Libertà Tēvzemei un Brīvībai/LNNK TB/LNNK Bandiera della Lettonia Lettonia 4 ECR
Ordine e Giustizia Tvarka ir teisingumas TT Bandiera della Lituania Lituania 1 nessuno
Unione Popolare dei Contadini di Lituania Lietuvos valstiečių liaudininkų sąjunga LVLS Bandiera della Lituania Lituania 1 nessuno

Note

  1. ^ Si presenta alle elezioni europee in una lista congiunta Raggruppamento per la Francia-Movimento per la Francia
  2. ^ Si presenta alle elezioni europee in una lista congiunta Raggruppamento per la Francia-Movimento per la Francia
  3. ^ Si presenta alle Elezioni europee del 1999 (Italia) in una lista congiunta AN-Patto Segni detta l'Elefantino
  4. ^ Si presenta alle Elezioni europee del 1999 (Italia) in una lista congiunta AN-Patto Segni detta l'Elefantino
  5. ^ Alle Elezioni europee del 2004 (Italia) eletti 9 parlamentari
  6. ^ Alleanza Nazionale confluisce nel marzo 2009 nel Popolo della Libertà che aderisce al PPE
  7. ^ Sebastiano Musumeci viene eletto nelle liste di Alleanza Nazionale e poi aderisce a Alleanza Siciliana, poi confluita ne La Destra

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Politica dell'Unione europea

  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea