Coordinate: 43°08′22″N 12°06′27″E

Battaglia del lago Trasimeno: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
Riga 60: Riga 60:
* Nigel Bagnall: ''Rom und Karthago - Der Kampf ums Mittelmeer.'' Siedler, Berlin 1995. ISBN 3-88680-489-5, (zitiert ist S. 223f)
* Nigel Bagnall: ''Rom und Karthago - Der Kampf ums Mittelmeer.'' Siedler, Berlin 1995. ISBN 3-88680-489-5, (zitiert ist S. 223f)
*Baker (G.P.), ''Annibal 247-183 av. J.-C.'', Paris, 1952.
*Baker (G.P.), ''Annibal 247-183 av. J.-C.'', Paris, 1952.
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|opera=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|collana=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008}}
* Santino Gallorini: ''La Battaglia del Trasimeno, riesame della sua localizzazione'', Cortona, Calosci, 1994.
* Santino Gallorini: ''La Battaglia del Trasimeno, riesame della sua localizzazione'', Cortona, Calosci, 1994.
* Don Bruno Frescucci - 'La Battaglia del Trasimeno fu combattuta in territorio Cortonese' Calosci - Cortona- anno 1982
* Don Bruno Frescucci - 'La Battaglia del Trasimeno fu combattuta in territorio Cortonese' Calosci - Cortona- anno 1982
Riga 70: Riga 70:
* Le Bohec (Y.), ''Histoire militaire des guerres puniques'', Paris Monaco, 1996.
* Le Bohec (Y.), ''Histoire militaire des guerres puniques'', Paris Monaco, 1996.
* Le Glay (M.), Voisin (J.L.), Le Bohec (Y.), ''Histoire Romaine'', Paris, 2002.
* Le Glay (M.), Voisin (J.L.), Le Bohec (Y.), ''Histoire Romaine'', Paris, 2002.
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}
* Pais (E.), ''Histoire Générale, Histoire Romaine des origines à l’achèvement de la conquête'', Paris, 1926.
* Pais (E.), ''Histoire Générale, Histoire Romaine des origines à l’achèvement de la conquête'', Paris, 1926.
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|lingua=italiano|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|cid=Piganiol 1989}}
* Friedrich Reuss: ''Die Schlacht am Trasimenersee.'' in: ''[[Klio (Zeitschrift)|Klio]].'' Beiträge zur alten Geschichte. Akad.-Verl., Berlin 6.1906, 226-236. {{ISSN|1438-7689}}
* Friedrich Reuss: ''Die Schlacht am Trasimenersee.'' in: ''[[Klio (Zeitschrift)|Klio]].'' Beiträge zur alten Geschichte. Akad.-Verl., Berlin 6.1906, 226-236. {{ISSN|1438-7689}}
* Emil Sadée: ''Der Frühjahrsfeldzug des Jahres 217 und die Schlacht am trasimenischen See.'' in: ''Klio.'' Beiträge zur alten Geschichte. Akad.-Verl., 9.1909, 48-68. {{ISSN|1438-7689}}
* Emil Sadée: ''Der Frühjahrsfeldzug des Jahres 217 und die Schlacht am trasimenischen See.'' in: ''Klio.'' Beiträge zur alten Geschichte. Akad.-Verl., 9.1909, 48-68. {{ISSN|1438-7689}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-171-1572-2|cid=Schullard 1992|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-17-11572-2|cid=Schullard 1992}}
* Karl-Heinz Schwarte: ''Der Ausbruch des Zweiten Punischen Krieges''. Steiner, Wiesbaden 1983. ISBN 3-515-03655-5
* Karl-Heinz Schwarte: ''Der Ausbruch des Zweiten Punischen Krieges''. Steiner, Wiesbaden 1983. ISBN 3-515-03655-5
* Georg Staude: ''Untersuchungen zum Zweiten Punischen Krieg''. Univ. Diss. Jena, Halle 1911.
* Georg Staude: ''Untersuchungen zum Zweiten Punischen Krieg''. Univ. Diss. Jena, Halle 1911.

Versione delle 00:08, 28 set 2014

Battaglia del Lago Trasimeno
parte della seconda guerra romano-punica
L'imboscata tesa da Annibale al lago Trasimeno
Data24 giugno 217 a.C.
LuogoLago Trasimeno
EsitoVittoria cartaginese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Circa 25.000 uominiCirca 40.000 uomini
Perdite
15.000 morti e oltre 15.000 prigionieri[2], 10.000 scampati[3]1.500[4]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Template:Campagnabox Seconda guerra romano-punica

La battaglia del Lago Trasimeno, una delle più importanti della seconda guerra romano-punica, fu combattuta nel 217 a.C., a Tuoro sul Trasimeno, all'alba del 24 giugno (secondo il calendario non riformato, corrispondente all'aprile di quello giuliano), fra le forze cartaginesi, comandate da Annibale, e le legioni romane, comandate dal console Gaio Flaminio. Più che di una battaglia si trattò di un massacro. Le forze romane furono colte di sorpresa durante una marcia di spostamento.[5]

Antefatto

Annibale, abbandonata la Gallia Cisalpina, era sceso in Etruria[1] e si stava dirigendo verso Roma.[6] Le devastazioni dell'esercito cartaginese costrinsero Flaminio a spostarsi dalle basi di Arezzo e a dirigersi verso sud per cercare di intercettare Annibale.[7] L'altro console, Gneo Servilio Gemino, nel frattempo, essendo partito da posizioni ancora più lontane, stava marciando lungo la nuovissima via Flaminia per ricongiungersi al collega, proprio lo stesso che l'aveva costruita tre anni prima.

Annibale, ovviamente, avrebbe rischiato troppo provando a combattere con i due eserciti consolari riuniti e non attese il ricongiungimento. Alla sera, accampò le sue truppe appiedate sulle colline sopra il Lago Trasimeno e nascose in una gola la micidiale cavalleria numidica, di cui i romani ancora non avevano afferrato l'importanza tattica.[8]

La battaglia

La mattina era nebbiosa. Le quattro legioni di Flaminio, non essendo a conoscenza della posizione del nemico, procedevano senza particolari accorgimenti difensivi. D'altra parte, le loro metodologie belliche erano ancora ferme allo scontro frontale, ben dichiarato e con il nemico schierato di fronte. Annibale non schierò le sue truppe, ma le scatenò proditoriamente sulla colonna in marcia, che venne stretta fra le colline e le rive del lago e accerchiata. Fu, appunto, un massacro in cui persero la vita 15.000 romani,[9] uccisi sul campo, mentre

«10.000, sparsamente fuggendo per tutta l'Etruria, giunsero a Roma per diverse vie»

A questi si aggiunsero i prigionieri, che Polibio stima in numero di più di quindicimila.[2]

Lo stesso console Flaminio, che cinque anni prima aveva distrutto Mediolanum, fu ucciso da un cavaliere insubre di nome Ducario. Quest'ultimo, racconta Tito Livio:

«cacciati gli sproni nel ventre del cavallo, si gettò impetuosamente in mezzo alla foltissima schiera dei nemici ed abbattuto prima lo scudiero che si era lanciato incontro a lui che avanzava minaccioso, trafisse il console con la lancia»

Il giorno dopo vennero sconfitti anche alcuni reparti di cavalleria di Servilio, appena arrivati, che si scontrarono con la cavalleria numida di Maarbale.[10] Qualche migliaio di superstiti delle legioni si disperse in Etruria o riuscì a raggiungere Roma.

Conseguenze

Contrariamente a quanto accaduto con la Battaglia della Trebbia, questa volta il disastro non venne nascosto: il Trasimeno era troppo vicino.[11]

«Per questa disfatta, in accordo con i libri sibillini, venne offerta in voto una primavera sacra

Servilio assunse il comando delle forze navali, Marco Atilio Regolo sostituì Flaminio al consolato ma, come sempre nelle più dure avversità, Roma nominò un dittatore: Quinto Fabio Massimo Verrucoso, che passerà alla storia come cunctator ("temporeggiatore").[12]

Note

  1. ^ a b c Strabone, Geografia, V, 2,9.
  2. ^ a b Polibio, III, 85, 1.
  3. ^ Livio, XXII, 7.2.
  4. ^ Livio, XXII, 7.3.
  5. ^ Periochae, 22.1.
  6. ^ Polibio, III, 78-79.
  7. ^ Polibio, III, 80-82.
  8. ^ Polibio, III, 83.
  9. ^ Polibio, III, 84.
  10. ^ Polibio, III, 86.
  11. ^ Polibio, III, 86, 6-7; .
  12. ^ Polibio, III, 87; Periochae, 22.6.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • Nigel Bagnall: Rom und Karthago - Der Kampf ums Mittelmeer. Siedler, Berlin 1995. ISBN 3-88680-489-5, (zitiert ist S. 223f)
  • Baker (G.P.), Annibal 247-183 av. J.-C., Paris, 1952.
  • Giovanni Brizzi, Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio, Bologna, Patron, 1997, ISBN 978-88-555-2419-3.
  • Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma, Bari-Roma, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8332-0.
  • Guido Clemente, La guerra annibalica, collana Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, XIV, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008.
  • Santino Gallorini: La Battaglia del Trasimeno, riesame della sua localizzazione, Cortona, Calosci, 1994.
  • Don Bruno Frescucci - 'La Battaglia del Trasimeno fu combattuta in territorio Cortonese' Calosci - Cortona- anno 1982
  • Herbert Heftner: Der Aufstieg Roms. Pustet, Regensburg 1997. ISBN 3-7917-1563-1(dort auch weiterführende Literatur)
  • Howatson (M.C.), sous la dir., Dictionnaire de l’Antiquité, Turin, 1993.
  • Alfred Klotz: Appians Darstellung des Zweiten Punischen Krieges. Schöningh, Paderborn 1936.
  • Le Bohec (Y.), Histoire militaire des guerres puniques, Paris Monaco, 1996.
  • Le Glay (M.), Voisin (J.L.), Le Bohec (Y.), Histoire Romaine, Paris, 2002.
  • Theodor Mommsen, Storia di Roma antica, vol.II, Milano, Sansoni, 2001, ISBN 978-88-383-1882-5.
  • Pais (E.), Histoire Générale, Histoire Romaine des origines à l’achèvement de la conquête, Paris, 1926.
  • André Piganiol, Le conquiste dei romani, Milano, Il Saggiatore, 1989.
  • Friedrich Reuss: Die Schlacht am Trasimenersee. in: Klio. Beiträge zur alten Geschichte. Akad.-Verl., Berlin 6.1906, 226-236. ISSN 1438-7689 (WC · ACNP)
  • Emil Sadée: Der Frühjahrsfeldzug des Jahres 217 und die Schlacht am trasimenischen See. in: Klio. Beiträge zur alten Geschichte. Akad.-Verl., 9.1909, 48-68. ISSN 1438-7689 (WC · ACNP)
  • Howard H.Scullard, Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine, vol.I, Milano, BUR, 1992, ISBN 978-88-17-11572-2ISBN non valido (aiuto).
  • Karl-Heinz Schwarte: Der Ausbruch des Zweiten Punischen Krieges. Steiner, Wiesbaden 1983. ISBN 3-515-03655-5
  • Georg Staude: Untersuchungen zum Zweiten Punischen Krieg. Univ. Diss. Jena, Halle 1911.
  • A. J. Toynbee: Hannibal's Legacy. The Hannibalic war's effect on Roman Life. 2 Bde. London 1965.
  • Walter (G.), Historiens Romains, Historiens de la République, Paris, 1968.

Filmografia

  • Annibale al Trasimeno (documentario, Italia, 2009, col., 47 min., regia di Luca Palma ed Ernesto Vigneri). Ricostruzione della battaglia in animazione 3D. Consulenza storico-scientifica del prof. Giovanni Brizzi.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Voci correlate

Template:Seconda guerra romano-punica

Template:Link V Template:Link AdQ