Elva Hsiao: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q241604
Riga 77: Riga 77:


=== Collegamenti con Edison Chen ===
=== Collegamenti con Edison Chen ===
Nel febbraio del 2008, Hsiao è stata trascinata dentro lo scandalo fotografico di [[Edison Chen]]. Vi sono state delle speculazioni in seguito ad una rivelazione della polizia, secondo cui ci sarebbero state delle foto ancora più compromettenti di alcune celebrità di cui non è stato rivelato il nome. Nello sforzo di contenere il danno alla sua reputazione, la Hsiao ha emesso una dichiarazione attraverso la sua agente, affermando di "non essere mai stata implicata nello scandalo di Chen". Ha pubblicato un "premio" di 100 milioni di [[dollaro taiwanese|dollari taiwansi]], sfidando chiunque a presentarsi con delle foto legalmente autenticate, ed ha anche minacciato di chiedere un indennizzo totale per tali "calunnie".<ref>{{Cita news|url=http://www1.appledaily.atnext.com//template/apple/art_main.cfm?iss_id=20080227&sec_id=4104&subsec_id=11866&art_id=10800628|titolo=Le dive taiwanesi fanno un film: Jolin Tsai ed Elva Hsiao collocano un premio di TWD200M nella sfida contro Kira (台灣天后出招 -蔡依林、蕭亞軒懸紅二億挑戰奇拿)|editore=Apple Daily|data=27 febbraio 2008|accesso=27 febbraio 2008}}</ref>
Nel febbraio del 2008, Hsiao è stata trascinata dentro lo scandalo fotografico di [[Edison Chen]]. Vi sono state delle speculazioni in seguito ad una rivelazione della polizia, secondo cui ci sarebbero state delle foto ancora più compromettenti di alcune celebrità di cui non è stato rivelato il nome. Nello sforzo di contenere il danno alla sua reputazione, la Hsiao ha emesso una dichiarazione attraverso la sua agente, affermando di "non essere mai stata implicata nello scandalo di Chen". Ha pubblicato un "premio" di 100 milioni di [[dollaro taiwanese|dollari taiwanesi]], sfidando chiunque a presentarsi con delle foto legalmente autenticate, ed ha anche minacciato di chiedere un indennizzo totale per tali "calunnie".<ref>{{Cita news|url=http://www1.appledaily.atnext.com//template/apple/art_main.cfm?iss_id=20080227&sec_id=4104&subsec_id=11866&art_id=10800628|titolo=Le dive taiwanesi fanno un film: Jolin Tsai ed Elva Hsiao collocano un premio di TWD200M nella sfida contro Kira (台灣天后出招 -蔡依林、蕭亞軒懸紅二億挑戰奇拿)|editore=Apple Daily|data=27 febbraio 2008|accesso=27 febbraio 2008}}</ref>


== Discografia ==
== Discografia ==

Versione delle 16:55, 22 giu 2014

Template:Avvisounicode

Elva Hsiao
[[File:File:Elva Hsiao in Taipei.jpg|frameless|center|260x300px]]Elva Hsiao
NazionalitàBandiera di Taiwan Taiwan
GenereMandopop
Periodo di attività musicale1998 – in attività
EtichettaVirgin Records (1999-2004; 2008-presente)
Warner Music (2005-2007)
[www.lovelva.com Sito ufficiale]

Elva Hsiao (cinese tradizionale: 蕭亞軒; cinese semplificato: 萧亚轩; pinyin: Xiāo Yǎxuān; Taipei, 28 agosto 1979) è una cantante e attrice taiwanese. È anche conosciuta come Elva Siu.

Biografia

La Hsiao parla e scrive un po' di inglese, avendo studiato all'estero al John Casablanca's College di Vancouver, Canada. Mentre era a Vancouver, ha partecipato al New Talent Singing Awards Vancouver Audition (Audizioni di Vancouver per i Premi ai Nuovi Talenti Canori) nel 1998, utilizzando il suo nome di nascita Hsiao Ya-chih (蕭雅之). Fu scelta come una delle 12 finaliste, ma non si classificò tra le prime 5. La canzone che cantò fu "Love Me A While Longer" (caratteri cinesi: 愛我久一點) di CoCo Lee. A quella competizione parteciparono anche altri tre cantanti taiwanesi degli anni recenti: il membro degli 183 Club Jacky Chu 祝釩剛 (il vincitore), DJ Ruby Lu 盧春如 (secondo classificato) e il membro delle 蜜雪薇琪 (Michelle*Vickie) Michelle Hsu (attualmente conosciuta come Mimi o Michelle).

Carriera musicale

Elva aveva originariamente un contratto con la Virgin Records Taiwan, una filiale della EMI, che le diede il nome d'arte 蕭亞軒. Il suo album di debutto autointitolato fu pubblicato nel 1999 e vendette più di un milione di copie in Asia, cementando la sua posizione nell'industria musicale cinese[1].

Elva Hsiao ha cantato la canzone "U Make Me Wanna", apparsa nell'album Love's Theme Song, Kiss (2002), insieme alla boyband britannica Blue. Elva chiuse il contratto con la Virgin Records nell'estate del 2004.

Per un anno Elva è stata messa a riposo, mentre le compagnie discografiche lottavano tra loro per il suo prossimo contratto. La battaglia finale si ebbe tra la Warner Music Taiwan e la Sony BMG, che decretò come vincitrice la Warner Music. Elva firmò il suo contratto il 23 marzo 2005, diventando così la "quinta diva" della Warner Taiwan (dopo Sammi Cheng, A-Mei Chang, Na Ying e Stefanie Sun).[2] La Warner promise che il prossimo album di Elva sarebbe stato pubblicato a giugno 2005.

Tuttavia, la Warner Music Taiwan si trovò ad affrontare in questo periodo faccende piuttosto serie, riguardanti dimissioni dell'esecutivo e cambiamenti nei membri dello staff. Molti altri artisti della Warner (tra cui Stefanie Sun, Machi, A-Mei e i F.I.R.) furono svantaggiati da tale situazione, che portò via loro delle promozioni. Colei che dovette affrontare i maggiori disagi fu Elva, il cui album fu posposto fino a settembre, poi ottobre, novembre, dicembre, finché la Warner annunciò che l'album sarebbe stato rimandato a tempo indefinito. Le proteste dei fan misero fuori uso il forum del sito web ufficiale della Warner Music Taiwan per una settimana.

A febbraio del 2006, tuttavia, un rappresentante della Warner ha promesso, in un'intervista, che l'album sarebbe stato pubblicato intorno agli ultimi giorni di marzo o ai primi di aprile. Solo poche settimane più tardi, la stessa rivista pubblicò un articolo nel quale veniva riportato un altro cambiamento dei membri dello staff e la possibilità che l'album venisse ritardato alla fine di aprile/primi di maggio.

A giugno del 2006 Elva ha pubblicato un nuovo singolo, intitolato "The World I Want" [我要的世界].

Nell'ottobre del 2006 l'album ritardato non era stato ancora pubblicato, sebbene Elva aveva annunciato che la pubblicazione sarebbe avvenuta a dicembre. A quel tempo era a Los Angeles, lavorando su una coreografia. Inoltre, pubblicò un nuovo singolo promozionale intitolato "Elva Is Back", una canzone veloce ed orecchiabile con ritmi elettronici e parti rap. La canzone dance “Confession”(表白) è entrata nella Top 10.

A novembre, Elva e la Warner Music hanno annunciato la pubblicazione del suo nuovo album per il 22 dicembre. L'album è intitolato [1087], e sta a rappresentare il numero di giorni che Elva è stata assente dalla scena mandopop.

A metà del 2007, è stato pubblicato il video della sua canzone "Confession". Il suo secondo singolo è intitolato "L.o.V.E". Il suo terzo singolo è "Not Far Away". Il quarto singolo si chiama "The Ambassador", mentre il quinto è "Honey Honey Honey" ed il sesto e ultimo ha il titolo di "My Boyfriend".

Di nuovo alla EMI

Dopo il contratto con la Warner Music, Elva decise di tornare alla EMI Virgin Records nel 2008. Ha descritto questo cambiamento come "tornare a casa", visto che all'inizio fu una delle prime artiste ad aver avuto un contratto con la Virgin Music cinese, nel 1999, quando fu stabilita la filiale asiatica dell'etichetta occidentale.[3] Alcune parti della critica hanno commentato la decisione di Elva come un tentativo di evitare il manager originale della Warner Sam Chen, che non ha un buon nome nell'industria musicale cinese poiché crea e controlla dichiarazioni false sui suoi artisti. Il nuovo contratto con la EMI è venuto a costare più di 250 milioni di dollari taiwanesi, che corrispondono a circa 60 milioni di dollari hongkonghesi e 8 milioni di dollari americani. Johanna Wang, presidentessa della EMI Music Taiwan, ha commentato che la firma del contratto di Elva è solo una prova che la compagnia non ha la minima intenzione di uscire dalla scena musicale cinese. Al contrario, sarà creato un nuovo impero dell'intrattenimento che attraversi le produzioni cinematografiche, il management degli artisti, l'organizzazione di concerti, la sponsorizzazione di industrie musicali sia digitali che tradizionali.

Il primo album di Elva di nuovo con la EMI, 三面夏娃, doveva originariamente essere pubblicato alla fine di maggio 2008. Tuttavia, a causa dei ritardi di produzione e dell'approvazione della Cina come sede dei Giochi Olimpici[senza fonte], l'uscita dell'album fu posposta al 13 giugno 2008.[4]

Nell'agosto del 2008, Elva si è trasferita alla compagnia Gold Typhoon, acquisita insieme alla Gold Label dalla EMI Music Taiwan.

Film ed altri lavori

A Taiwan, ha partecipato a degli spot pubblicitari per diversi prodotti, spaziando dai telefoni cellulari alla gioielleria, passando per i prodotti di bellezza. Ha pubblicizzato marchi internazionali quali Avon, De Beers, Motorola, Pantene e Sprite.

Ha avuto dei ruoli in due film: Infernal Affairs (2002) e Butterfly Lovers (2004). Inoltre sta partecipando a Fresh Tomato For Sauce (annunciato nel 2007). Attualmente è in trattativa per recitare in una serie televisiva intitolata Less Than Zero che verrà girata a Taipei, tratta dal famoso romanzo di Bret Easton Ellis.

Unendosi alla EMI Virgin Records, l'agenzia inter-industriale Gold Label Records della EMI sta iniziando a procurare ad Elva nuove sceneggiature e contesti fatti su misura per lei, in quanto si è deciso che in futuro la cantante parteciperà in modo più cospicuo ai film sotto la EMI, come piano strategico della compagnia per introdursi sempre di più in Asia.

Il primo lavoro di media incrociati è la collaborazione con il marchio Puma. Elva diventerà la portavoce della Puma, mentre la Puma pubblicizzerà l'etichetta e il nuovo album di Elva con annunci e tabelloni sulla TVC. La Puma sponsorizzerà anche il video musicale di Elva "I'll Be There".

Collegamenti con Edison Chen

Nel febbraio del 2008, Hsiao è stata trascinata dentro lo scandalo fotografico di Edison Chen. Vi sono state delle speculazioni in seguito ad una rivelazione della polizia, secondo cui ci sarebbero state delle foto ancora più compromettenti di alcune celebrità di cui non è stato rivelato il nome. Nello sforzo di contenere il danno alla sua reputazione, la Hsiao ha emesso una dichiarazione attraverso la sua agente, affermando di "non essere mai stata implicata nello scandalo di Chen". Ha pubblicato un "premio" di 100 milioni di dollari taiwanesi, sfidando chiunque a presentarsi con delle foto legalmente autenticate, ed ha anche minacciato di chiedere un indennizzo totale per tali "calunnie".[5]

Discografia

Album studio

  • Elva Hsiao (album autointitolato) (蕭亞軒同名專輯 Xiao Ya Xuan Tong Ming Zhuan Ji) (1999) EMI
  • Red Rose (紅薔薇 Hong Qiang Wei) (2000) EMI
  • Tomorrow (明天 Ming Tian) (2001) EMI
  • 4 U (4U) (2002) EMI
  • Love's Theme Song, Kiss (愛的主打歌,吻 Ai De Zhu Da Ge, Wen) (2002) EMI
  • In Love With Love (愛上愛 Ai Shang Ai) (2003) EMI
  • Fifth Avenue (第五大道 Di Wu Da Dao) (2003) EMI
  • 1087 (1087 Yi Ling Ba Qi) (2006) Warner Music
  • 3-Faced Elva (3面夏娃 San Mian Xia Wa) (2008) EMI

Collezioni e raccolte

  • Beautiful Episode (美麗的插曲 Mei Li De Cha Qu) (2004) EMI
  • Love Elva... Remix & More (最熟悉的...蕭亞軒 Zui Shu Xi De... Xiao Ya Xuan) (2006) EMI

Note

  1. ^ Elva Hsiao Bio (Biografia), celebrity gossip. URL consultato il 2 giugno 2008.
  2. ^ Elva si lega alla Warner Records, Xinhua, 25 marzo 2005. URL consultato il 31 luglio 2007.
  3. ^ Elva torna alla EMI Virgin, China. Org.Cn, 2008.
  4. ^ 三面夏娃, 9sky.com, 2009.
  5. ^ Le dive taiwanesi fanno un film: Jolin Tsai ed Elva Hsiao collocano un premio di TWD200M nella sfida contro Kira (台灣天后出招 -蔡依林、蕭亞軒懸紅二億挑戰奇拿), Apple Daily, 27 febbraio 2008. URL consultato il 27 febbraio 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN182572153 · ISNI (EN0000 0003 5623 6234 · Europeana agent/base/75956 · LCCN (ENno2011121669