Marcelo Etchegaray: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlLinkBot (discussione | contributi)
m Bot: Riparo collegamento interrotto playerhistory.com
Riga 66: Riga 66:


===Nazionale===
===Nazionale===
Con la propria selezione nazionale raccolse 5 presenze nel [[1960]]. Debuttò l'[[8 marzo]], durante l'incontro tra Argentina e {{NazNB|CA|CRC}} a [[La Sabana]],<ref name=playerhistory /> incontro valido per il [[Campionato Panamericano 1960]].<ref name=11v11>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.11v11.com/api/player/55214/teamID/2083|titolo=J Etchegaray|editore=11v11.com|accesso=7-6-2011}}</ref> Nella medesima competizione raccolse altre presenze, contro {{NazNB|CA|MEX}} ([[10 marzo]]), {{NazNB|CA|BRA}} ([[13 marzo]]) e nuovamente Costa Rica ([[15 marzo]]), ottenendo il trofeo.<ref name=11v11 /> Giocò l'ultima gara in Nazionale il [[25 maggio]] [[1960]], contro il Brazile al [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]] di [[Núñez (Buenos Aires)|Núñez]], nell'ambito della [[Copa Roca]] di quell'anno.<ref name=11v11 />
Con la propria selezione nazionale raccolse 5 presenze nel [[1960]]. Debuttò l'[[8 marzo]], durante l'incontro tra Argentina e {{NazNB|CA|CRC}} a [[La Sabana]],<ref name=playerhistory /> incontro valido per il [[Campionato Panamericano 1960]].<ref name=11v11>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.11v11.com/api/player/55214/teamID/2083|titolo=J Etchegaray|editore=11v11.com|accesso=7-6-2011}}</ref> Nella medesima competizione raccolse altre presenze, contro {{NazNB|CA|MEX}} ([[10 marzo]]), {{NazNB|CA|BRA}} ([[13 marzo]]) e nuovamente Costa Rica ([[15 marzo]]), ottenendo il trofeo.<ref name=11v11 /> Giocò l'ultima gara in Nazionale il [[25 maggio]] [[1960]], contro il Brasile al [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]] di [[Núñez (Buenos Aires)|Núñez]], nell'ambito della [[Copa Roca]] di quell'anno.<ref name=11v11 />


==Palmarès==
==Palmarès==

Versione delle 13:04, 16 gen 2012

Marcelo Etchegaray
Nazionalità
Altezza167[1] cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1966
Carriera
Squadre di club1
1956-1959Atlanta101 (0)
1960-1964River Plate118 (0)
1965-1966Argentinos Juniors50 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Marcelo Edmundo Oscar Etchegaray (La Pampa, 11 febbraio 1935) è un ex calciatore argentino, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come difensore, ricoprendo il ruolo di terzino sinistro.[2]

Carriera

Club

Etchegaray debuttò nella prima squadra dell'Atlanta il 26 maggio 1956, nel corso dell'incontro di seconda divisione con il Temperley.[3] A partire da quella gara divenne titolare fisso, arrivando a disputare 90 partite di campionato consecutive (105 considerando la Copa Suecia), dal 26 maggio 1956 al 13 maggio 1959, stabilendo un primato per il club di Buenos Aires.[3] Nel 1960, dopo aver partecipato al Campionato Panamericano, fu ceduto al River Plate in cambio di Julio Nuin e Domingo Rodríguez.[3] Anche al River fu la prima scelta nel suo ruolo, giocando come terzino sinistro[1] per cinque campionati: con l'arrivo di Roque Ditro ebbe meno spazio, ma quando, nel 1963, il compagno si infortunò, fu nuovamente schierato.[1] Lasciò il River al termine del campionato 1964, firmando per l'Argentinos Juniors. Con quest'ultima società chiuse la carriera nel 1966.

Nazionale

Con la propria selezione nazionale raccolse 5 presenze nel 1960. Debuttò l'8 marzo, durante l'incontro tra Argentina e Costa Rica a La Sabana,[2] incontro valido per il Campionato Panamericano 1960.[4] Nella medesima competizione raccolse altre presenze, contro Messico (10 marzo), Brasile (13 marzo) e nuovamente Costa Rica (15 marzo), ottenendo il trofeo.[4] Giocò l'ultima gara in Nazionale il 25 maggio 1960, contro il Brasile al Monumental di Núñez, nell'ambito della Copa Roca di quell'anno.[4]

Palmarès

Nazionale

1960

Note

  1. ^ a b c (ES) Poderoso el chiquitín, ESPN, 10 ottobre 2007. URL consultato l'8-6-2011.
  2. ^ a b (EN) Marcelo Edmundo Etchegaray(Marcelo Etchegaray), su playerhistory.com. URL consultato l'8-6-2011.
  3. ^ a b c (ES) Edgardo Imas, Llinás y diez más, sentimientobohemio.com.ar, 24 aprile 2011. URL consultato l'8-6-2011.
  4. ^ a b c (EN) J Etchegaray, su 11v11.com. URL consultato il 7-6-2011.

Bibliografia

  • (ES) Diego Estévez; Sergio Lodise, 105. Historia de un siglo rojo y blanco, Ediciones Continente, pp. 268, ISBN 9789507541988.

Collegamenti esterni