Hannu Mikkola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m r2.5.1) (Bot: Modifico: ru:Миккола, Ханну
correzioni varie
Riga 38: Riga 38:
|Attività = pilota di rally
|Attività = pilota di rally
|Nazionalità = finlandese
|Nazionalità = finlandese
|PostNazionalità =. Uno dei migliori piloti della grande scuola filandese di tutti i tempi
|PostNazionalità = , [[Campionato del mondo rally|campione del mondo]] nel [[1983]]
}}
}}


Riga 45: Riga 45:
[[File:070707-151334.jpg|left|thumb|200px|Mikkola su Audi Quattro]]
[[File:070707-151334.jpg|left|thumb|200px|Mikkola su Audi Quattro]]


In carriera vinse 18 rally nel Campionato del Mondo, piazzandosi così al quarto posto nell'Albo d'oro dei piloti. Portò la prima vittoria alla casa tedesca nel 1981 al rally di Svezia. La stagione successiva riuscì ad arrivare terzo nel mondiale piloti, con 2 vittorie e 2 secondi posti, dietro alla sorprendente [[Michele Mouton]] che per poco non vinse il mondiale ai danni di [[Walter Röhrl]].
In carriera vinse 18 rally nel Campionato del mondo, piazzandosi così al quarto posto nell'Albo d'oro dei piloti. Portò la prima vittoria alla casa tedesca nel 1981 al rally di Svezia. La stagione successiva riuscì ad arrivare terzo nel mondiale piloti, con 2 vittorie e 2 secondi posti, dietro alla sorprendente [[Michele Mouton]] che per poco non vinse il mondiale ai danni di [[Walter Röhrl]].


Nel 1983 grazie ai 7 podi di cui 4 vittorie si aggiudica il Mondiale Piloti perdendo però di soli 2 punti la classifica costruttori vinta dalla [[Lancia 037]].
Nel 1983 grazie ai 7 podi di cui 4 vittorie si aggiudicò il Mondiale piloti perdendo però di soli 2 punti la classifica costruttori vinta dalla [[Lancia 037]].
L'anno successivo pur ottenendo 8 podi, ma nessuna vittoria, il Mondiale va a [[Stig Blomqvist]] con 125 punti, 21 in più di Mikkola 2°.
L'anno successivo ottenne 8 podi, ma nessuna vittoria. Il Mondiale andò a [[Stig Blomqvist]] con 125 punti, 21 in più di Mikkola, 2°.


L'ultima vittoria prima del ritiro nel 1993 è arrivata nel Safari del 1987.
L'ultima vittoria prima del ritiro, avvenuto nel 1993, è arrivata nel Safari del 1987.


Ha avuto dal 1978 come copilota [[Arne Hertz]].
Ha avuto dal 1978 come copilota [[Arne Hertz]].

Versione delle 14:09, 19 dic 2011

Hannu Olavi Mikkola
Mikkola nel 2014
Nazionalità
Automobilismo
CategoriaRally
Termine carriera1993 Rally dei 1000 Laghi
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
Esordio1973 Rally di Monte Carlo
ScuderieFord, Toyota, Audi, Mazda
Mondiali vinti1 (1983)
Rally disputati123
Rally vinti18
Podi44
Punti ottenuti655
 

Hannu Mikkola (Joensuu, 24 maggio 1942) è un ex pilota di rally finlandese, campione del mondo nel 1983.

Hannu Mikkola ricoprì un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'Audi Quattro. Guidò l'Audi per molti anni e partecipò alla progettazione della Quattro fin dal 1980.

Mikkola su Audi Quattro

In carriera vinse 18 rally nel Campionato del mondo, piazzandosi così al quarto posto nell'Albo d'oro dei piloti. Portò la prima vittoria alla casa tedesca nel 1981 al rally di Svezia. La stagione successiva riuscì ad arrivare terzo nel mondiale piloti, con 2 vittorie e 2 secondi posti, dietro alla sorprendente Michele Mouton che per poco non vinse il mondiale ai danni di Walter Röhrl.

Nel 1983 grazie ai 7 podi di cui 4 vittorie si aggiudicò il Mondiale piloti perdendo però di soli 2 punti la classifica costruttori vinta dalla Lancia 037. L'anno successivo ottenne 8 podi, ma nessuna vittoria. Il Mondiale andò a Stig Blomqvist con 125 punti, 21 in più di Mikkola, 2°.

L'ultima vittoria prima del ritiro, avvenuto nel 1993, è arrivata nel Safari del 1987.

Ha avuto dal 1978 come copilota Arne Hertz.

Vittorie WRC

  Pos.   Rally Stagione Co-pilota Auto
1 Bandiera della Finlandia 24° Rally dei 1000 Laghi 1974 John Davenport Ford Escort RS1600
2 Bandiera del Marocco 18° Rally del Marocco 1975 Jean Todt Peugeot 504
3 Bandiera della Finlandia 25° Rally dei 1000 Laghi 1975 Atso Aho Toyota Corolla
4 Bandiera del Regno Unito 27° Lombard RAC Rally 1978 Arne Hertz Ford Escort RS1800
5 Bandiera del Portogallo 13º Rally del Portogallo Vinho do Porto 1979 Arne Hertz Ford Escort RS1800
6 Bandiera della Nuova Zelanda 10° Motogard Rally of New Zealand 1979 Arne Hertz Ford Escort RS1800
7 Bandiera del Regno Unito 28° Lombard RAC Rally 1979 Arne Hertz Ford Escort RS1800
8 Bandiera della Costa d'Avorio 11° Rally Côte d'Ivoire 1979 Arne Hertz Mercedes 450 SLC 5.0
9 Bandiera della Svezia 31° International Swedish Rally 1981 Arne Hertz Audi Quattro
10 Bandiera del Regno Unito 30° Lombard RAC Rally 1981 Arne Hertz Audi Quattro
11 Bandiera della Finlandia 32° Rally dei 1000 Laghi 1982 Arne Hertz Audi Quattro
12 Bandiera del Regno Unito 31° Lombard RAC Rally 1982 Arne Hertz Audi Quattro
13 Bandiera della Svezia 33° International Swedish Rally 1983 Arne Hertz Audi Quattro A1
14 Bandiera del Portogallo 17º Rallye de Portugal Vinho do Porto 1983 Arne Hertz Audi Quattro A1
15 Bandiera dell'Argentina 3º Marlboro Rally Argentina 1983 Arne Hertz Audi Quattro A2
16 Bandiera della Finlandia 33° Rally dei 1000 Laghi 1983 Arne Hertz Audi Quattro A2
17 Bandiera del Portogallo 18º Rallye de Portugal Vinho do Porto 1984 Arne Hertz Audi Quattro A2
18 Bandiera del Kenya 35° Marlboro Safari Rally 1987 Arne Hertz Audi 200 Quattro

Altri progetti

Template:Campionato del Mondo Rally