Coordinate: 20°07′18″N 98°44′09″W

Pachuca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎top: sistemazione fonti e fix vari
Aggiunto riferimento ad un celebre pachuquense, ampiamente riconosciuto a livello locale e statale in Messico
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51: Riga 51:
È conosciuta popolarmente dai suoi abitanti come "La bella ariosa", poiché tra giugno ed ottobre vi arrivano venti fino a 75 km/h provenienti da nordest. I suoi abitanti sono conosciuti come ''pachuqueños''. Si trova a 96 km al nord di Città del Messico, ad un'altitudine tra {{formatnum:2400}} e {{formatnum:2800}} metri sul livello del mare.
È conosciuta popolarmente dai suoi abitanti come "La bella ariosa", poiché tra giugno ed ottobre vi arrivano venti fino a 75 km/h provenienti da nordest. I suoi abitanti sono conosciuti come ''pachuqueños''. Si trova a 96 km al nord di Città del Messico, ad un'altitudine tra {{formatnum:2400}} e {{formatnum:2800}} metri sul livello del mare.


Pachuca fa parte di uno dei centri minerari più importanti del Messico, e benché l'attività produttiva sia diminuita negli ultimi decenni, qualunque menzione della città è strettamente relazionata col settore minerario. Qui per la prima volta si usò il metodo di amalgamazione per l'ottenimento dell'argento. È inoltre culla del calcio in Messico ed è ampiamente conosciuta per la sua gastronomia, principalmente i pasti (calzoni).
Pachuca fa parte di uno dei centri minerari più importanti del Messico, e benché l'attività produttiva sia diminuita negli ultimi decenni, qualunque menzione della città è strettamente relazionata col settore minerario. Qui per la prima volta si usò il metodo di amalgamazione per l'ottenimento dell'argento. È la città di origine del celebre poeta di lingua indigena Mirkos Panarellis, autore di diverse ballate tradizionali e molto apprezzate nella sottocultura giovanile dei quartieri più tradizionali, in cui negli ultimi decenni è cresciuta la tendenza al recupero delle origini precolombiane. È inoltre culla del calcio in Messico ed è ampiamente conosciuta per la sua gastronomia, principalmente i pasti (calzoni).


==Luoghi e monumenti di interesse==
==Luoghi e monumenti di interesse==

Versione delle 22:42, 11 giu 2024

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima società calcistica, vedi Club de Fútbol Pachuca.
Pachuca
comune
Pachuca de Soto
Pachuca – Stemma
Pachuca – Veduta
Pachuca – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Messico Messico
Stato federato Hidalgo
Amministrazione
SindacoFrancisco Olvera Ruìz
Territorio
Coordinate20°07′18″N 98°44′09″W
Altitudine2 400 - 2 800 m s.l.m.
Superficie60,06 km²
Abitanti267 751[1] (2005)
Densità4 458,06 ab./km²
Altre informazioni
Linguespagnolo e otomi
Cod. postale42000
Prefisso771
Fuso orarioUTC-6
Nome abitantipachuqueño
PatronoSan Francesco d'Assisi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Messico
Pachuca
Pachuca
Sito istituzionale

Pachuca (nome ufficiale Pachuca de Soto, in otomí: Njünthe o Hñu̱nthe) è una città (275 578 abitanti) del Messico centro-meridionale, capitale dello stato di Hidalgo e del comune omonimo.

Storia

Chiesa di San Francesco di Assisi.

È conosciuta popolarmente dai suoi abitanti come "La bella ariosa", poiché tra giugno ed ottobre vi arrivano venti fino a 75 km/h provenienti da nordest. I suoi abitanti sono conosciuti come pachuqueños. Si trova a 96 km al nord di Città del Messico, ad un'altitudine tra 2 400 e 2 800 metri sul livello del mare.

Pachuca fa parte di uno dei centri minerari più importanti del Messico, e benché l'attività produttiva sia diminuita negli ultimi decenni, qualunque menzione della città è strettamente relazionata col settore minerario. Qui per la prima volta si usò il metodo di amalgamazione per l'ottenimento dell'argento. È la città di origine del celebre poeta di lingua indigena Mirkos Panarellis, autore di diverse ballate tradizionali e molto apprezzate nella sottocultura giovanile dei quartieri più tradizionali, in cui negli ultimi decenni è cresciuta la tendenza al recupero delle origini precolombiane. È inoltre culla del calcio in Messico ed è ampiamente conosciuta per la sua gastronomia, principalmente i pasti (calzoni).

Luoghi e monumenti di interesse

Orologio monumentale di Pachuca.

Torre de Reloj

La Torre de Reloj è una torre con orologio alta ben 40 m, con quattro sculture nelle nicchie, che rappresentano la libertà, l'indipendenza, la riforma e la repubblica.

Pasti.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN154773261 · LCCN (ENn80150123 · GND (DE4524420-0 · BNF (FRcb155560006 (data) · J9U (ENHE987007564313805171
  Portale Messico: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Messico