Forza 10 da Navarone: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Rb fuori standard
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 6: Riga 6:
|paese = [[Regno Unito]]
|paese = [[Regno Unito]]
|anno uscita = 1978
|anno uscita = 1978
|durata = 118 min (ver. originale)<br />126 min (ver. estesa)
|aspect ratio = 2,35 : 1
|aspect ratio = 2,35 : 1
|genere = Guerra
|genere = Guerra
Riga 27: Riga 26:
*[[Richard Kiel]]: Drazak
*[[Richard Kiel]]: Drazak
*[[Angus McInnes]]: Reynolds
*[[Angus McInnes]]: Reynolds
|doppiatori italiani = <ref>
|doppiatori italiani = *[[Roberto Villa]]: Maggiore Keith Mallory
* DOPPIAGGIO ITALIANO: [[Cine Video Doppiatori|CVD]], eseguito presso la [[International Recording|INTERNATIONAL RECORDING]] (1979)
* DIALOGHI ITALIANI: ROBERTO RIZZI
* DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: [[Mario Maldesi|MARIO MALDESI]]
* ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: NOVELLA MARCUCCI </ref>
*[[Roberto Villa]]: Maggiore Keith Mallory
*[[Pietro Biondi]]: Sergente Dusty Miller
*[[Pietro Biondi]]: Sergente Dusty Miller
*[[Roberto Rizzi]]: Tenente Colonnello Mike Barnsby
*[[Roberto Rizzi]]: Tenente Colonnello Mike Barnsby
Riga 40: Riga 34:
*[[Mario Feliciani]]: Generale Jensen
*[[Mario Feliciani]]: Generale Jensen
*[[Renato Cortesi]]: Maggiore Schroeder
*[[Renato Cortesi]]: Maggiore Schroeder
Scene aggiunte (1999)<ref> '''Scene aggiunte - Versione estesa (1999)''':
* DOPPIAGGIO ITALIANO: [[CDC Sefit Group|SEFIT-CDC]]
* SONORIZZAZIONE: ELETTRONICA SINCROSTUDIO
* DIALOGHI ITALIANI: LUIGI CALABRO'
* DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: [[Manlio De Angelis|MANLIO DE ANGELIS]]
* ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: ANTONELLA BARTOLOMEI </ref>
*[[Michele Gammino]]: Maggiore Keith Mallory
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Sergente Dusty Miller
*[[Vittorio De Angelis]]: Tenente Colonnello Mike Barnsby
*[[Claudio Fattoretto]]: Sergente Weaver
*[[Renato Mori]]: Generale Jensen
*[[Francesco Pannofino]]: Maggiore Schroeder
|fotografo = [[Christopher Challis]]
|fotografo = [[Christopher Challis]]
|montatore = [[Raymond Poulton]]
|montatore = [[Raymond Poulton]]

Versione delle 20:54, 12 mag 2024

Forza 10 da Navarone
Titolo originaleForce 10 from Navarone
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1978
Durata118 min e 116 min
Rapporto2,35 : 1
Genereguerra
RegiaGuy Hamilton
SoggettoAlistair MacLean (romanzo)
Carl Foreman (storia)
SceneggiaturaRobin Chapman
ProduttoreOliver A. Unger
Produttore esecutivoSamuel Z. Arkoff
Casa di produzioneAmerican International Pictures, Navarone Productions
Distribuzione in italianoC.E.I.A.D.
FotografiaChristopher Challis
MontaggioRaymond Poulton
Effetti specialiPeter Hutchinson
MusicheRon Goodwin
ScenografiaGeoffrey Drake, Fred Carter
CostumiEmma Porteous
TruccoPeter Robb-King
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Forza 10 da Navarone (Force 10 from Navarone) è un film del 1978 diretto da Guy Hamilton, basato sull'omonimo romanzo di Alistair MacLean.

Sequel del film I cannoni di Navarone del (1961), che vede Robert Shaw sostituire Gregory Peck nel ruolo di Mallory, e Edward Fox al posto di David Niven nel ruolo di Miller.

Per ricollegarsi con il "precedente", il film comincia con un riassunto delle azioni finali de I cannoni di Navarone, mostrandoci, nel finale modificato, il salvataggio dei due protagonisti (Mallory e Miller), con i volti dei nuovi interpreti. Altri attori presenti nel film sono Harrison Ford, Carl Weathers, Barbara Bach, Franco Nero, e Richard Kiel.[1].

Trama

Inghilterra, 1943. Il maggiore Mallory, zoppicante in seguito ad una ferita in azione, viene convocato presso il quartier generale, dove gli viene affidata una delicata missione: deve recarsi in Jugoslavia per cercare e neutralizzare una spia tedesca, che ora si fa chiamare Nikolai Lescovar. Mallory lo aveva già incontrato durante la missione a Navarone, dove li aveva traditi. L'altro militare inglese a conoscerlo è l'artificiere caporale Miller, che si era congedato e viene reintegrato in servizio col grado di sergente. Vengono inviati in Jugoslavia, aggregati ad una missione americana il cui scopo è segretissimo, denominata Forza 10 e guidata dal giovane e scontroso tenente colonnello Barnsby.

Per non dover dipendere dal comando, con possibili fughe di notizie, tentano di rubare un velivolo americano nella base di Termoli e nella rissa con la polizia militare si aggrega a loro il sergente Weaver, che era agli arresti. Mentre sorvolano la Jugoslavia il loro aereo viene colpito e la maggior parte dei componenti della squadra viene ucciso o disperso. Riescono a riunirsi i due inglesi, i due ufficiali americani e il sergente Weaver. Messisi in cammino incontrano dei partigiani che li conducono al villaggio, ma poi li consegnano ai tedeschi. Con alcuni stratagemmi riescono a sfuggire e ad unirsi ai veri partigiani.

Qui Mallory scopre che il comandante in seconda è il suo obiettivo, il capitano Nikolai Lescovar, che gode però della fiducia del maggiore jugoslavo. Decidono quindi di unirsi ai partigiani, che hanno l'ingrato compito di sorvegliare un ponte ed impedire ai tedeschi di attraversarlo. A questo punto si scopre che la missione del tenente colonnello Barnsby è proprio far saltare quel ponte.

Mallory e il dinamitardo Miller hanno la soluzione: introdursi nel campo tedesco, rubare degli esplosivi e con questi far saltare la diga a monte, il flusso d'acqua improvviso demolirà il ponte. Durante la missione nel campo tedesco la spia Lescovar tenta di farli cadere in trappola, ma riescono fortunosamente a fuggire e ad eliminarlo. Con le cariche di Miller, Mallory e Barnsby riescono a demolire la diga e a bloccare i tedeschi. I partigiani sono salvi e loro potrebbero finalmente tornare a casa, se non si trovassero sul lato sbagliato del fiume.

Produzione

Location

  • Jersey, Channel Islands
  • Mediterranean Film Studios, Malta (studio)
  • Montenegro
  • Plymouth Docks, Plymouth, Devon, England, UK
  • Shepperton Studios, Shepperton, Surrey, England, UK (studio)
  • Yugoslavia

Distribuzione

Data di uscita

Accoglienza

Incassi

  • Budget $5.000.000 (stimato)
  • Incasso $7.100.000 (USA)

Curiosità

Nel film viene più volte detto che il capitano Nicolai aveva tradito il commando di Mallory e Miller nella missione di Navarone. In realtà il personaggio di Nicolai nel primo film era l'uomo della lavanderia che veniva sorpreso dal commando a origliare alla porta della loro stanza prima della partenza per la missione.

I fatti del film si ispirano alla battaglia della Neretva. Nel 1943 una brigata partigiana si trovò circondata da numerose divisioni dell'Asse (non solo tedeschi e cetnici, come nella pellicola, ma anche italiani e croati); il film però si svincola subito dalla storia, perché tratta di un commando alleato che cerca di distruggere un ponte per evitare l'attacco nazifascista e salvare così i partigiani e le loro famiglie. Nel caso della battaglia della Neretva i partigiani comunisti, dopo duri scontri e aver perduto più di metà delle loro truppe tra morti e prigionieri, riuscirono a rompere l'accerchiamento e a fuggire oltre l'omonimo fiume. All'epoca del regime titino in Jugoslavia questo episodio del conflitto fu quasi equiparato alla Lunga Marcia di Mao in Cina e celebrato con monumenti e diverse pellicole liberamente ispirate all'evento storico.[senza fonte]. Nel film i cetnici vengono definiti espressamente "collaborazionisti" e del resto tale opinione è largamente condivisa da storici ed esperti della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, i cetnici erano in realtà un esercito partigiano composto da militari e civili fedeli a re Pietro II di Jugoslavia che combattevano contro Tedeschi, Italiani e Croati per l'indipendenza del loro Paese, riconoscendo l'autorità del loro governo in esilio a Londra. In numerose occasioni tuttavia combatterono contro i partigiani titini (repubblicani e comunisti) e saranno questi ultimi a bollarli come "fascisti" al termine della guerra.[senza fonte].

L'aeroplano visibile nelle prime scene del film è uno dei soli due Avro Lancaster mantenuti in condizioni di volo ancor oggi. Uno è il velivolo numero di serie PA474, custodito dal Battle of Britain Memorial Flight presso l'aeroporto di RAF Coningsby (Gran Bretagna); l'altro, immatricolato come FM213, si trova al Canadian Warplane Heritage Museum che ha sede nell'aeroporto internazionale di Hamilton (Canada).[2][3] Dato che il velivolo PA474 è stato il primo dei due ad essere restaurato (negli anni '60), molto probabilmente è proprio l'esemplare visibile nelle riprese.

Curiosamente nessun Avro Lancaster fu mai usato per aviolanci, al contrario degli altri due bombardieri pesanti quadrimotori inglesi, lo Handley Page Halifax e lo Short Stirling, che in alcuni casi furono riconvertiti per il trasporto di paracadutisti. Fra tutti e tre, infatti, il Lancaster era quello che fu scelto per portare bombe sempre più pesanti, dalla Cookie da 1.800 chilogrammi fino alla "Grand Slam" vicina alle 10 tonnellate di peso. Ad ogni modo, la scelta di mostrare questo aeroplano nelle riprese è dovuta semplicemente al fatto che nessun esemplare di Halifax o Stirling era (ed è) giunto fino a noi integro, e men che meno atto al volo.

Il motivo musicale che accompagna l'impresa di demolizione della diga è tratto dall'ouverture[4] de La sposa venduta, opera comica del compositore ceco Bedřich Smetana.

Note

Collegamenti esterni