Episodi di Mare fuori (quarta stagione): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6: Riga 6:
__NOTOC__
__NOTOC__
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
! nº !! Titolo !! Pubblicazione !! Prima TV
! nº !! Titolo !! Pubblicazione su RaiPlay !! Prima TV
|-
|-
| 1 || ''[[#Nel nome dell'amore|Nel nome dell'amore]]'' || rowspan="6" | 1º febbraio 2024 || rowspan="2" | 14 febbraio 2024
| 1 || ''[[#Nel nome dell'amore|Nel nome dell'amore]]'' || rowspan="6" | 1º febbraio 2024 || rowspan="2" | 14 febbraio 2024

Versione delle 21:44, 3 feb 2024

Voce principale: Mare fuori.

La quarta stagione della serie televisiva Mare fuori viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 1º febbraio 2024, e gli altri sei il 14 febbraio. La trasmissione su Rai 2 è prevista dal 14 febbraio al 20 marzo 2024.


Titolo Pubblicazione su RaiPlay Prima TV
1 Nel nome dell'amore 1º febbraio 2024 14 febbraio 2024
2 Il vecchio leone e il giovane leone
3 La testa della lepre 21 febbraio 2024
4 Ragione o sentimento
5 Questioni di scelte 28 febbraio 2024
6 Ragazzi fuori
7 14 febbraio 2024 6 marzo 2024
8
9 13 marzo 2024
10
11 20 marzo 2024
12

Nel nome dell'amore

  • Diretto da: Ivan Silvestrini
  • Soggetto e sceneggiatura di: Cristiana Farina, Maurizio Careddu

Trama

Nella colluttazione, un colpo sparato per sbaglio da Rosa ferisce il padre il quale in ospedale si salva per miracolo. Poco dopo lei e Carmine vengono riaccompagnati all’IPM. Edoardo invece si è salvato grazie a una trasfusione di sangue da parte di un donatore di cui non saprà il nome (in realtà si tratta di Teresa) e si è risvegliato per la felicità di Carmela e di sua madre. La direttrice rimprovera Massimo e gli impone di tenere divisi Rosa e Carmine. Rosa è distrutta perché ha quasi ucciso il padre e viene rincuorata da Kubra. Quest’ultima viene avvicinata da Beppe, ma lei lo allontana nuovamente. Donna Wanda mette in guardia Carmine da Rosa perché la prossima volta potrebbe sparare pure a lui e dice a Massimo di stare lontano dal figlio. All’IPM intanto è arrivata una ragazza di cui non si conosce l’identità e che è accusata di aver ucciso un ragazzo. Intanto una casa discografica milanese vuole tutte le canzoni di Crazy J. Kubra, convinta da Pino, dice a Beppe di voler di tornare a studiare, aggiungendo però che tra di loro non cambierà nulla. Alfredo, l’avvocato di Don Salvatore, ha paura di una ritorsione da parte di Edoardo, ma viene tranquillizzato dal boss; il ragazzo affida a Silvia una borsa piena di soldi, ma la ragazza viene fermata da due poliziotti e finisce nuovamente all’IPM. Micciarella fa capire al fratello che sa della sua relazione con Milos e che è per questo che lo sta evitando. Teresa va a trovare di nascosto Edoardo in ospedale per salutarlo un’ultima volta, ma tra i due scoppia di nuovo la passione.

  • Ascolti:

Il vecchio leone e il giovane leone

  • Diretto da: Ivan Silvestrini
  • Soggetto e sceneggiatura di: Cristiana Farina, Maurizio Careddu

Trama

10 anni prima. Don Salvatore compie un omicidio in centro e quando ritorna a casa viene rimproverato dalla moglie. Un giorno Maria decide di partire di nascosto con i tre figli Pietro, Ciro e Rosa ma Salvatore arriva in tempo e la ferma facendola rinchiudere in un ospedale psichiatrico.

Rosa non è più la stessa da quando ha sparato al padre e quando incontra Carmine in cortile gli dice che la situazione è così grave che suo padre preferirebbe morire piuttosto che vederla con lui. In ospedale Don Salvatore incontra di nascosto Edoardo chiedendogli di stare vicino a Rosa e proponendogli il posto di Ciro per poter comandare. Raffaele continua a sfottere il fratello e Milos, il quale dice a Luigi che rischiano di essere smascherati davanti a tutti. La direttrice si oppone alla richiesta di Beppe di far lavorare Pino fuori dall’IPM e lui la attacca davanti al ragazzo. Crazy J incontra il suo nuovo produttore, ma i due si scontrano subito perché il ragazzo vuole avere da subito tutte le sue canzoni. Alfredo fa visita a Silvia e le promette di sposarla quando uscirà e di andare a vivere all’estero. Rosa, accompagnata da Massimo, va a trovare il padre in ospedale chiedendogli perdono per avergli sparato; Don Salvatore la tranquillizza, ma la mette in guardia da Carmine, che è pur sempre un Di Salvo. Il boss le consegna anche un bigliettino cosicché possa entrare in possesso del suo bottino segreto di cui nessun altro però dovrà venire a conoscenza e le dice anche che Cucciolo le guarderà le spalle in carcere. Il ragazzo viene contattato da Don Salvatore per mezzo di un telefono nel bagno del carcere ma Massimo lo sorprende; Cucciolo però dice alla guardia che stava solamente parlando con la madre. La direttrice rimprovera anche Massimo per il rapporto troppo confidenziale che ha con i ragazzi minacciandolo di fare rapporto. Beppe attacca nuovamente la direttrice per la sua ottusità e lei gli tira uno schiaffo in faccia; Sofia si presenta poi a casa sua di sera per chiedergli scusa e i due finiscono per fare l’amore. Durante la notte Edoardo, imbeccato da Carmela, entra nella stanza di Don Salvatore e lo soffoca con un cuscino.

  • Altri interpreti: Massimo Odierna (Tony Sarnaro), Antonia Truppo (Maria Ricci).
  • Ascolti:

La testa della lepre

  • Diretto da: Ivan Silvestrini
  • Soggetto e sceneggiatura di: Cristiana Farina, Maurizio Careddu

Trama

9 anni prima. I fratelli Di Meo hanno un’infanzia difficile perché vivono con la madre Loredana che è una tossicodipendente.

Sofia dice a Beppe che ha parlato con il giudice di sorveglianza e che Pino ha i requisiti per poter aver il permesso di lavorare all’esterno. Carmela arriva all’ospedale e scopre che Don Salvatore è morto, trovando poi Edoardo sotto shock nella sua stanza. Massimo e la direttrice comunicano la notizia a Rosa, che sprofonda nel dolore. Edoardo in ospedale intima ad Alfredo di trovare i soldi di Don Salvatore da spartirsi tra di loro. Carmine va incontro a Rosa per confortarla, ma la ragazza gli dice che i Di Salvo hanno vinto e poi chiede di tornare in cella, evitandolo. Carmine annuncia la morte di Don Salvatore agli altri ragazzi scatenando la rabbia degli scugnizzi del boss, ma nega di essere coinvolto in alcun modo e, anzi, chiede loro di stare vicino a Rosa. Cardiotrap inizia ad avvicinarsi alla ragazza che è arrivata da poco, Alina, e che non parla con nessuno. Pino è felicissimo e abbraccia Beppe perché potrà lavorare in un canile, ma una volta arrivato sul posto di lavoro si accorge subito di come vengano trattate male le povere bestie. Sofia accompagna Rosa al funerale del padre, al quale presenzia anche Edoardo che poco dopo fa ritorno all’IPM. Cucciolo cerca di mettere in guardia Rosa da Edoardo, ma lei lo azzittisce subito. Rosa cerca in tutti i modi di allontanare Carmine, dicendogli che insieme non avrebbero un futuro. In parallelo Mimmo ottiene il permesso per uscire e incontrare la madre, ma questa, rifiutandosi perfino di guardarlo in volto, racconta di essere stata pagata per consegnarlo agli uomini di Wanda Di Salvo, alla quale a cena racconta che Carmine vuole andare via da Napoli con Rosa e la figlia, e che in tutto questo viene aiutato da Massimo. Donna Wanda, fuori di sé dalla rabbia, ordina subito una ritorsione contro la guardia carceraria. Infatti, sempre di sera, sia Consuelo che Massimo festeggiavano il compleanno del figlio al Luna Park. Dopo che Consuelo ha salutato i due, viene caricata di forza su un furgoncino e incappucciata dagli uomini di Wanda con a bordo Mimmo. La donna viene trascinata in una zona verde in mezzo a delle catapecchie e viene stuprata dai rapitori, seppur Mimmo si opponga, ma nonostante ciò, è costretto ad assistere alla terribile scena.

  • Altri interpreti: Gaetano Amato (uomo di Wanda Di Salvo), Fortunato Marco Iannaccone (titolare del canile), Tea Falco (Loredana Di Meo), Lia Carfora (madre di Mimmo).

Ragione o sentimento

  • Diretto da: Ivan Silvestrini
  • Soggetto e sceneggiatura di: Cristiana Farina, Maurizio Careddu

Trama

10 anni prima. Il piccolo Carmine sta pranzando con i genitori quando si presentano a casa i Carabinieri che prelevano suo padre Gabriele.

Massimo trova a casa Consuelo in stato di shock e riesce a capire a fatica cosa sia successo. La donna inizia a raccontare qualcosa a Roberto, un amico poliziotto di Massimo. La guardia si sente in colpa e racconta l’accaduto alla direttrice. Pino viene rimproverato dal titolare del canile per come sta gestendo i cani poiché non sta seguendo le sue indicazioni. Crazy J sfotte Alina, la quale reagisce aggredendola nella sala comune. Massimo è molto nervoso dopo quello che è successo e decide di mandare in isolamento la ragazza. Nel momento della violenza a Consuelo dei ragazzi dell’IPM era fuori solo Mimmo, ma sua madre gli fornisce un alibi. Massimo è pronto a farsi giustizia da solo se la polizia non riuscirà a scoprire chi è stato e la direttrice gli raccomanda di stare attento. Massimo racconta ciò che è accaduto a Carmine e questo ne chiede conto alla madre; Donna Wanda nega con fermezza di essere coinvolta nelle violenza. La guardia chiede quindi proprio a Mimmo, il quale si sente in colpa per ciò che è successo, di riferirgli subito qualora venisse a sapere qualcosa. Carmine è ormai vicino a poter uscire dall’IPM per andare a stare con la figlia, ma chiede alla direttrice di poter portare anche Rosa nella casa famiglia. Anche la ragazza parla con Sofia che le comunica che la procedura per essere trasferita in una casa famiglia è a buon punto; Rosa però vuole rimanere all’IPM e minaccia la direttrice che farà scoppiare il caos se verrà trasferita. Durante il colloquio, Edoardo dice a Carmela che vuole prendersi i soldi dei Ricci per comandare tutta Napoli. Massimo si scusa con la moglie per non averla protetta e le dice che vorrebbe tornare a vivere a casa. Pino litiga con il titolare del canile dal quale viene allontanato, e lui mette in scena una protesta sedendosi in mezzo alla carreggiata della tangenziale. Intanto Rosa si fa vedere da Carmine mentre bacia Cucciolo.

  • Altri interpreti: Pasquale Risiti (Vincenzo Morra, uomo dei Di Salvo), Antonio Perna (Roberto), Carmine Paternoster (Don Gabriele Di Salvo), Fortunato Marco Iannaccone (titolare del canile).

Questioni di scelte

  • Diretto da: Ivan Silvestrini
  • Soggetto di: Cristiana Farina, Maurizio Careddu
  • Sceneggiatura di: Angelo Petrella

Trama

10 anni prima. Alfredo D’Angelo ha modo di conoscere e frequentare Gisella, figlia di un costruttore. Tramite lei il giovane avvocato ha modo di conoscere Don Salvatore Ricci e, parlando con il padre della ragazza, capisce che è in affari con il boss.

Pino fa ritorno all’IPM dopo il licenziamento al canile e Kubra ne rimane delusa. Beppe cerca di parlare con Alina, ma questa lo aggredisce. Massimo chiede a Mimmo se ha scoperto qualcosa sullo stupro ma lui tergiversa tanto che il comandante inizia a sospettare qualcosa. Crazy J sente che la sua canzone Origami all’alba viene trasmessa alla radio e si pavoneggia davanti a Cardiotrap; il suo produttore Tony Sarnaro le propone di incidere un nuovo pezzo nel suo studio e lei chiede un permesso a Beppe. Carmine, sentendosi provocato, viene alle mani coi Di Meo. Edoardo vuole mettere mano alle piazze di spaccio dei Ricci e ne parla con Rosa. Massimo avvicina Donna Wanda in chiesa e la attacca, ma lei nega di essere coi volta nella violenza della moglie. Dopo molto tempo Micciarella, grazie a un permesso, esce per incontrare la madre, ma, dopo un diverbio, si allontana. Silvia invece esce per il proprio compleanno e va a cena con Alfredo, il quale le promette di portarla in Brasile appena uscirà; quando però al loro tavolo si presenta Gisella, da tempo moglie dell'avvocato, facendo una scenata davanti a tutti i presenti: Silvia capisce di essere stata di nuovo ingannata da lui. Tornato a casa, Alfredo si congeda dalla moglie perché si vuole mettere in salvo, ma viene seguito da Micciarella: tra i due avviene una colluttazione e dalla pistola del ragazzino parte un colpo che uccide l’avvocato. Nel frattempo Sofia e Beppe continuano a frequentarsi fuori dall’IPM.

  • Altri interpreti: Tea Falco (Loredana Di Meo), Massimo Odierna (Tony Sarnaro), Carmen Di Marzo (Gisella), Antonio Perna (Roberto), Corrado Taranto (padre di Gisella).

Ragazzi fuori

  • Diretto da: Ivan Silvestrini
  • Soggetto di: Cristiana Farina, Maurizio Careddu
  • Sceneggiatura di: Luca Monesi

Trama

In un flashback vediamo le origini di Crazy J: la giovane ragazza milanese, di buona famiglia, si era concessa al ragazzo che le piaceva, ma lui aveva filmato il loro primo rapporto sessuale per poi diffonderlo online.

Silvia, dopo aver fatto sesso con un ragazzo conosciuto per strada dopo essere scappata dal ristorante, fa ritorno all’IPM. Micciarella, nei bagni del carcere, confessa in lacrime ad Edoardo di aver ucciso per sbaglio l’avvocato. Rosa dice a Cucciolo che sa bene che gli piacciono gli uomini, ma gli fa presente che tutto l’istituto deve sapere che loro due stanno insieme, così da tenere lontano Carmine. Teresa va a trovare Edoardo e gli dice che è rimasta incinta spiazzandolo; la ragazza afferma che terrà il bambino e che lo crescerà da sola, anche perché lui non vuole lasciare Carmela. Quando viene ritrovato il corpo di Alfredo, Silvia viene subito informata e interrogata, anche perché dei testimoni l’hanno sentita minacciare l’avvocato al ristorante. Donna Wanda rimprovera i suoi uomini per aver violentato la moglie di Massimo e successivamente lì fa uccidere. Edoardo rivede Teresa e le promette che sarà un buon padre per loro figlio e che cercherà di cambiare vita. Beppe dice a Carmine che a breve potrà trasferirsi in una casa famiglia con Futura. Rosa viene a sapere che l’avvocato è stato ucciso e chiede a Edoardo se può ancora contare su di lui. Crazy J chiede a Cardiotrap di collaborare insieme a lei e il ragazzo, dopo un’iniziale titubanza, decide di accettare; Tony Sarnaro propone loro una canzone da presentare al Festival di Sanremo e i due incidono il pezzo. Poco dopo, però, la ragazza fa scoppiare un incendio nello studio di registrazione.

  • Altri interpreti: Chiara Iezzi (Laura Bertolacci), Massimo Odierna (Tony Sarnaro), Gaetano Amato (uomo di Wanda Di Salvo), Antonio Perna (Roberto).

Note

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione