Aiuto:IPA per l'italiano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136167848 di 151.68.42.230 (discussione): simboli deprecati
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
ripristino parziale
Riga 7: Riga 7:
| valign="top" |
| valign="top" |
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
! colspan=2| [[Consonante|Consonanti]]{{efn|Se le consonanti sono scritte doppie, sono [[Geminazione consonantica|geminate]]: per esempio ''gatto'' {{IPA|/ˈɡatto/}}, ''acqua'' {{IPA|/ˈakkwa/}}. Con le [[Consonante affricata|consonanti affricate]] la geminazione si segnala raddoppiando il primo simbolo della legatura (''pazzo'' {{IPA|/ˈpattso/}}, ''laccio'' {{IPA|/ˈlattʃo/}}).}}
! colspan=2| [[Consonante|Consonanti]]{{efn|Se le consonanti sono scritte doppie, sono [[Geminazione consonantica|geminate]]: per esempio ''gatto'' {{IPA|/ˈɡatto/}}, ''acqua'' {{IPA|/ˈakkwa/}}. Con le [[Consonante affricata|consonanti affricate]] la geminazione si segnala raddoppiando il monogramma (''pazzo'' {{IPA|/ˈpaʦʦo/}}, ''laccio'' {{IPA|/ˈlaʧʧo/}}) oppure raddoppiando il primo simbolo della legatura (''pazzo'' {{IPA|/ˈpatt͡so/}} o {{IPA|/ˈpattso/}}, ''laccio'' {{IPA|/ˈlatt͡ʃo/}} o {{IPA|/ˈlattʃo/}}); in questa tabella viene utilizzata l'ultima convenzione.}}
|-
|-
![[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]
![[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]

Versione delle 19:19, 13 nov 2023

La tabella seguente riporta i simboli dell'alfabeto fonetico internazionale (AFI) utilizzati per la lingua italiana. Questi simboli sono usati nelle trascrizioni fonetiche e fonemiche della lingua italiana.

Lo stesso argomento in dettaglio: Fonologia della lingua italiana.
Consonanti[N 1]
IPA Esempi
b banca; cibo
d[N 2] dove; idra
dz zanzara; zaino; mezzo[N 3]
gelato; giungla; magia; jeans
f fatto; cofano
ɡ gatto; glifo; ghetto; lingua
j ieri; scoiattolo; più; yacht
k cane; scritto; anche; quei; kaiser
l lato; lieve; pala
ʎ gli; glielo; maglia[N 3]
m mano; amare; campo
ɱ inverno; anfibio[N 4]
n nome; donare; punto[N 4]
ŋ fango; unghia; anca; dunque[N 4]
ɲ gnocco; ogni[N 3]
p prima; ampio; coperto
r Roma; morte; quattro[N 5]
s sano; scatola; presentire; pasto
ʃ scena; sciame; pesci[N 3]
t[N 2] tranne; mito; alto
ts zozzo; azione; marzo[N 3]
cena; ciao; farmacia
v vado; povero; watt
w uovo; fuoco; qui; week-end
z sbavare; causa; presentare; asma
Vocali[N 6]
IPA Esempi
a alto; sarà
e vero; perché
ɛ etto; cioè
i imposta; colibrì[N 7]
o ombra; gogó
ɔ notte; sarò
u ultimo; putipù[N 7]
 
Prosodia
IPA Esempi
ˈ accento /atˈtʃɛnto/
ˌ saldamente /ˌsaldaˈmente/
. sciolina /ʃi.oˈlina/
ː primo [ˈpriːmo][N 8]

Note

  1. ^ Se le consonanti sono scritte doppie, sono geminate: per esempio gatto /ˈɡatto/, acqua /ˈakkwa/. Con le consonanti affricate la geminazione si segnala raddoppiando il monogramma (pazzo /ˈpaʦʦo/, laccio /ˈlaʧʧo/) oppure raddoppiando il primo simbolo della legatura (pazzo /ˈpatt͡so/ o /ˈpattso/, laccio /ˈlatt͡ʃo/ o /ˈlattʃo/); in questa tabella viene utilizzata l'ultima convenzione.
  2. ^ a b Più precisamente le consonanti /t/ e /d/ dell'italiano sono dentali e andrebbero segnalate con [t̪] e [d̪]; per semplicità sono usate le lettere senza il diacritico.
  3. ^ a b c d e /ʎ/, /ɲ/, /ʃ/, /ts/ e /dz/ sono sempre geminate tra vocali.
  4. ^ a b c La nasale si assimila sempre per luogo di articolazione a quello della consonante successiva. Quindi la n in /nk/ o /nɡ/ è velare [ŋ], quella in /nf/ o /nv/ è labiodentale [ɱ], e solo [m] si trova davanti /p/ o /b/.
  5. ^ La vibrante può essere realizzata come monovibrante in sillaba non accentata quando non è geminata, mentre in sillaba accentata e quando è geminata è sempre realizzata come polivibrante.
  6. ^ L'italiano contrasta distintivamente sette vocali nelle sillabe toniche, che si riducono a cinque in quelle atone, dove non compaiono mai le vocali medio-basse /ɛ/ e /ɔ/: per esempio, posso /ˈpɔsso/ (e non /ˈpɔssɔ/). Tali vocali possono comparire in sillabe su cui cade un accento secondario (portasapone /ˌpɔrtasaˈpone/, sempreverde /ˌsɛmpreˈverde/).
  7. ^ a b In aggiunta ai monottonghi ci sono dittonghi, composti dalla sequenza di una vocale e [i̯] o [u̯]: Le sequenze /ou/ e /ɔu/ non si verificano in italiano. Non sono invece dittonghi le sequenze di /j/ o /w/ e vocale: piuma /ˈpjuma/, quale /ˈkwale/, aiuola /aˈjwɔla/, seguiamo /seˈɡwjamo/; miei /ˈmjɛi/ (dittongo /ɛi/, non trittongo); cuoio /ˈkwɔjo/ (due sillabe con monottonghi); ossequiai /osseˈkwjai/ (dittongo /ai/, non quadrittongo). Tutte le altre possibili sequenze di vocali formano sempre uno iato e le vocali appartengono a due sillabe distinte (idea, zoo).
  8. ^ Le vocali accentate in sillaba che termina con una vocale singola, tranne che per l'ultima sillaba di una parola, sono sempre lunghe: fato [ˈfaːto] ~ fatto [ˈfatto]. Mioni (2001:175), Kramer (2009:51), Albano Leoni e Maturi (2007:72) riportano che l'allungamento avviene in qualunque sillaba aperta non finale; Rogers e D'Arcangeli (2004) affermano invece che l'allungamento vocalico è un fenomeno controverso.

Bibliografia

  • Kramer M. (2009). The phonology of Italian, Oxford: Oxford University Press.
  • Mioni A. M. (2001). Elementi di fonetica, Padova: Unipress.
  • Albano Leoni F., Maturi P. (1995). Manuale di fonetica, Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  • Rogers D., D'Arcangeli L. (2004). Illustrations of the IPA: Italian, in Journal of the International Phonetics Association, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 117–121.

Voci correlate