Ángel Fernández Artime: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135809432 di 93.33.78.155 (discussione) lo stenma che aveva è buono.
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 4: Riga 4:
|immagine = Ángel Fernández Artime (1960-),.jpg
|immagine = Ángel Fernández Artime (1960-),.jpg
|didascalia =
|didascalia =
|stemma = Escudo de Ángel Fernández Artime.cardenal.svg
|stemma = Coat of arms of Ángel Fernández Artime.svg
|motto = Sufficit tibi gratia mea
|motto = Sufficit tibi gratia mea
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale diacono]] di [[Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia)|Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana]] <small>(dal 2023)</small>
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale diacono]] di [[Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia)|Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana]] <small>(dal 2023)</small>

Versione delle 10:25, 4 ott 2023

Ángel Fernández Artime, S.D.B.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Sufficit tibi gratia mea
 
TitoloCardinale diacono di Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (dal 2023)
Incarichi attuali
Incarichi ricopertiGran cancelliere della Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium (2014-2021)
 
Nato21 agosto 1960 (63 anni) a Luanco
Ordinato presbitero4 luglio 1987
Creato cardinale30 settembre 2023 da papa Francesco
 

Ángel Fernández Artime (Luanco, 21 agosto 1960) è un cardinale e religioso spagnolo, dal 25 marzo 2014 Rettor maggiore della Congregazione salesiana e X successore di don Bosco.

Biografia

Nato nelle Asturie, in Spagna, nel 1960 da una famiglia di pescatori.

Formazione e ministero sacerdotale

Frequenta la scuola salesiana di León e a 18 anni emette la sua prima professione religiosa. Consegue la laurea in teologia pastorale e le licenze in filosofia e in pedagogia presso l'Università di Valladolid.

Il 4 luglio 1987 è ordinato presbitero.

Dopo l'ordinazione insegna religione nell'istituto salesiano Santo Ángel ad Avilés e in seguito diventa direttore dell'istituto salesiano di Ourense. Ricopre gli incarichi di delegato di pastorale giovanile, di consigliere e di vicario nel consiglio dell'Ispettoria di León, della quale è ispettore dal 2000 al 2006.

Nel 2009 è nominato superiore dell'Ispettoria dell'Argentina sud e in questo periodo ha contatti con l'arcivescovo di Buenos Aires, il card. Jorge Mario Bergoglio, poi eletto papa con il nome di Francesco.

Quando viene eletto Rettor maggiore della Congregazione salesiana il 25 marzo 2014,[1] succedendo così a Pascual Chávez Villanueva, si stava preparando a prendere possesso dell'Ispettoria della Spagna Mediterranea, di cui era stato nominato superiore il 23 dicembre 2013.

Cardinalato

Il 9 luglio 2023, al termine dell'Angelus, papa Francesco annuncia la sua creazione a cardinale;[2] nel concistoro del 30 settembre seguente lo crea cardinale diacono di Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana.

In deroga al motu proprio Cum Gravissima, firmato da papa Giovanni XXIII nel 1962, il quale stabilisce che tutti i cardinali debbano essere ordinati vescovi, non ha ricevuto l'ordinazione episcopale.[3]

Note

  1. ^ Maria Teresa Martinengo, Don Ángel Fernández Artime nuovo rettor maggiore dei Salesiani, su lastampa.it, 25 marzo 2014. URL consultato il 26 marzo 2014.
  2. ^ Le parole del Papa alla recita dell'Angelus, in Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 9 luglio 2023. URL consultato il 9 luglio 2023.
  3. ^ Dopo la firma di tale motu proprio, l'unico precedente di un cardinale elettore non ordinato vescovo è quello di Roberto Tucci, creato cardinale da papa Giovanni Paolo II nel 2001, due mesi prima di compiere 80 anni.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana Successore
Paolo Sardi dal 30 settembre 2023 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN315524152 · ISNI (EN0000 0004 4774 2757 · GND (DE1069351547 · BNE (ESXX5603435 (data)