Emanuele Cecere: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
20023
Riga 28: Riga 28:
* ''[[Miele (film)|Miele]]'', regia di [[Valeria Golino]] (2013)
* ''[[Miele (film)|Miele]]'', regia di [[Valeria Golino]] (2013)
* ''[[Youth - La giovinezza]]'', regia di Paolo Sorrentino (2015)
* ''[[Youth - La giovinezza]]'', regia di Paolo Sorrentino (2015)
* ''[[Loro (film)|Loro]]'', regia di Paolo Sorrentino (2018<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2018/loro/|titolo=Loro|accesso=febbraio 20023}}</ref>)
* ''[[Loro (film)|Loro]]'', regia di Paolo Sorrentino (2018<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2018/loro/|titolo=Loro|accesso=9 febbraio 2023}}</ref>)


== Premi e riconoscimenti ==
== Premi e riconoscimenti ==

Versione delle 01:11, 28 giu 2023

Emanuele Cecere (Napoli, 1º febbraio 1971) è un tecnico del suono italiano, vincitore di un Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta[1] e due Ciak d'oro per il migliore sonoro in presa diretta[2][3].

Biografia

Diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma nel 1994, dopo alcune esperienze nel mondo pubblicitario intraprende la carriera cinematografica nei primi anni 2000, iniziando una continua collaborazione col regista Paolo Sorrentino.[4]

Filmografia

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ a b Nastri D’Argento, trionfa "La migliore offerta" di Tornatore con sei premi, su cinema.fanpage.it. URL consultato il 06/07/2013.
  2. ^ a b Ciak d'oro 2005, su news.cinecitta.com. URL consultato il 16/06/05.
  3. ^ a b I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 05/06/07.
  4. ^ Emanuele Cecere, su traccesnc.it. URL consultato il 04/05/2020.
  5. ^ Loro, su mymovies.it. URL consultato il 9 febbraio 2023.

Collegamenti esterni