Enrico di Franconia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35: Riga 35:
|Epoca = 800
|Epoca = 800
|Attività = nobile
|Attività = nobile
|Attività2 = generale
|Nazionalità =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[marchese di Neustria]], dall'[[885]] alla sua morte e [[Ducato di Franconia|duca di Franconia]]
|PostNazionalità = fu [[marchese di Neustria]], dall'[[885]] alla sua morte e [[Ducato di Franconia|duca di Franconia]]
}}
}}



Versione delle 20:11, 29 mag 2023

Enrico di Franconia
Duca di Franconia
In carica? –
?
Predecessore?
SuccessoreCorrado il Vecchio
Marchese di Neustria contro i Vichinghi
In carica885 –
28 agosto 886
PredecessoreRagenoldo
SuccessoreBerengario II
NascitaPrima metà del IX secolo
MorteParigi, 28 agosto 886
Luogo di sepolturaAbbazia di San Medardo
DinastiaPopponidi
PadrePoppone I di Franconia (forse era il nonno)
ConiugeIngeltrude
FigliEdvige
Adalberto
Adalardo
Enrico

Enrico di Franconia, in francese Henri (nella prima metà del IX secoloParigi, 28 agosto 886) è stato un nobile e generale [[]] fu marchese di Neustria, dall'885 alla sua morte e duca di Franconia.

Origine

Non si conosce l'esatta ascendenza di Enrico, ma si presume che discendesse da Poppone I di Franconia (padre o nonno)[1], capostipite dei Popponidi. Comunque secondo gli Annales Fuldenses Enrico aveva due fratelli, Poppone II ed Egino[2], entrambi margravi di Turingia[1].

Biografia

Nell'866, secondo gli Annales Fuldenses, Enrico comandava le truppe del re dei Franchi orientali, Ludovico II il Germanico[3], per contrastare il tentativo di ribellione del figlio, Carlomanno di Baviera.

Sempre secondo gli Annales Fuldenses, nell'871 era ancora accanto al re Ludovico II come suo vassallo (vassallus)[4] e nell'880, a fianco del re dei Franchi Occidentali, Luigi III il Giovane, assieme ad Adalardo il Siniscalco, si scontrò con le truppe di Ugo di Lotaringia, comandate da Tebaldo d'Arles, e ottenne una cruenta vittoria, con l'uccisione di parecchi nemici[5]. Secondo gli Annales Vedastini, Tebaldo, che era partigiano di Bosone I di Provenza contro Luigi III il Giovane, per la corona di Provenza, in quello scontro, fu gravemente ferito da Enrico di Franconia[6].

Nell'882, Enrico, nella guerra civile tra Sassoni e Turingi, appoggiò il fratello Poppone II che riuscì a conquistare la Turingia meridionale[2] e nell'883 si scontrò, assieme all'arcivescovo di Magonza Liutberto, con i vichinghi che erano in loco a saccheggiare a Prüm, ottenendo la vittoria[7].

All'inizio dell'885, Enrico attirò in un'imboscata Ugo di Lotaringia, che fu fatto prigioniero, e per ordine del proprio cugino, l'imperatore, Carlo il Grosso, fu accecato e rinchiuso nel monastero dell'abbazia di Prüm, dove poi morì.

Dopo la morte di Ragenoldo, a Rouen, combattendo contro i Vichinghi, nell'estate dell'885[8], Enrico fu insignito del titolo di marchese di Neustria per combattere i vichinghi[9].

Trovò la morte nell'886 all'assedio di Parigi combattendo contro i Vichinghi[10] e la sua morte è citata nei necrologi dell'abbazia di Fulda[11]. Enrico fu tumulato nell'abbazia di San Medardo a Soissons[11]
L'imperatore Carlo il Grosso allora investì del titolo di marchese di Neustria contro i Vichinghi, Berengario II.

Discendenza

Si è ipotizzato, secondo la cronaca dell'Annalista Saxo, che Enrico avesse sposato Ingeltrude[11], la figlia del marchese Eberardo del Friuli e di Gisella, figlia di Ludovico il Pio. Ebbe 4 figli[11]:

Note

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

  • René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in Storia del mondo medievale, vol. II, 1999, pp. 583–635
  • Allen Mayer, I vichinghi, in Storia del mondo medievale, vol. II, 1999, pp. 734–769

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Marchese di Neustria contro i Vichinghi Successore
Ragenoldo 885886 Berengario II

Predecessore Duca di Franconia Successore
? ? Corrado il Vecchio
Controllo di autoritàVIAF (EN43039737 · CERL cnp01132282 · GND (DE13387611X