Wikipedia:Officina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Consegna MassMessage
Riga 336: Riga 336:
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:59, 20 dic 2022 (CET)
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:59, 20 dic 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=24258101 -->
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=24258101 -->

== Segnalazione refuso da correggere in motore di ricerca ISBN ==

Segnalo che andando a ricercare un qualsiasi codice ISBN tramite [[Speciale:RicercaISBN]] compare un refuso sul testo del link di ricerca del Politecnico di Torino, ovvero '''Politenico di Torino''' (manca una "c", in sostanza). Si chiede pertanto di correggerlo cortesemente il prima possibile. Grazie per l'attenzione e cordiali saluti. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(no stress...)]]</small></i></b> 16:12, 21 dic 2022 (CET)

Versione delle 17:12, 21 dic 2022


Benvenuto nell'Officina!
Usa questa pagina se:
  • Durante la tua navigazione o la modifica delle nostre pagine hai incontrato un malfunzionamento o un errore del software di Wikipedia (vedi WP:MERCOLEDI)
  • Pensi che Wikipedia possa essere migliorata con qualche funzionalità tecnica che aiuti utenti e contributori
Non usare questa pagina se:


Officina
Officina
Abbreviazioni
WP:OF
WP:RT




Per comodità, puoi consultare qui sotto le ultime notizie tecniche:

Ultime notizie tecniche
 
Archivio richieste



Sportello informazioni


Mappe d'immagine

Ciao a tutti, spero di scrivere nel posto giusto altrimenti spostiamoci pure altrove. Con [@ RiccardoFila] ci stavamo chiedendo se le mappe interattive fatte con l'estensione ImageMap (es. https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=124212822) sono valide o deprecate, oppure pochissimo conosciute e diffuse semplicemente perché se ne ignora l'esistenza. Abbiamo trovato la pagina di servizio Aiuto:Mappa d'immagine, ma ci ha messo in allarme il fatto che non abbiamo memoria di altri utilizzi nell'enciclopedia e che la pagina di aiuto sembra abbandonata dal 2008 e non è linkata da nessuna parte. Ci interessa come funzione? È il caso di collegarla meglio? Grazie. --WalrusMichele (msg) 21:12, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]

penso che le mappe d'immagine, per funzionare, devono essere applicate a file di risoluzione abbastanza grande e dal contenuto sufficientemente chiaro per capire che ad un click di una specifica area corrisponde la visita di una determinata pagina (per il principle of least astonishment). credo se ne faccia meno uso su Wikipedia e su altri progetti in seguito all'introduzione di ImageAnnotator su Commons (esempio) che permette di avere informazioni analoghe a quelle delle mappe d'immagine senza doverle duplicare per singolo progetto/pagina. tra i vari difetti di quest'ultima possibilità mi pare sia l'assenza della possibilità di consultare le mappe senza visitare Commons e l'apparente incompatibilità con MediaViewer. --valepert 23:39, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Valepert interessante anche ImageAnnotator proprio per la sua distribuzione globale delle informazioni, però volendo riprodurre la soluzione segnalata come esempio da Michele credo sia necessario un metodo alternativo come ImageMap che funzioni in ambito "locale" in tutti i sensi. Sia nel senso che i metadati potrebbero non essere interessanti per altre voci in cui l'immagine potrebbe apparire, sia nel caso in cui l'immagine non si trovi su Commons per ragioni di copyright.
Per capirci meglio cito chiaramente il risvolto pratico in cui vorrei utilizzare questa funzione: vorrei usare delle immagini come indice (ovviamente in aggiunta a quello che propone già il sistema) per una pagina di personaggi di un cartone, ripristinare quello che c'era su My Little Pony e crearlo per Lady Oscar e Dragon Quest. Le immagini ci sono già e aggiungere questa funzionalità non dovrebbe causare problemi a chi le vuole solo guardare senza cliccarci. --RiccardoFila ➔SMS 17:36, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

Intestazione sopra sinottico

Ciao, qualcuno riesce a capire come mai dopo questa modifica l'intestazione è finita sopra il sinottico (perlomeno nella versione mobile)? --Ignazio (msg) 07:44, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]

Sulla versione mobile la sezione iniziale dovrebbe apparire sempre prima dei sinottici, vedi mw:Reading/Web/Projects/Lead Paragraph Move. A differenza di altri wiki da noi non succede perché dobbiamo ancora uniformare tutti i sinottici con la classe "infobox" riconosciuta dal software (ancora meglio se concludessimo la riscrittura di tutti i sinottici col template:Infobox). Non ti so dire come il sinottico in quella voce venga individuato nonostante non abbia la classe. La modifica che linki risale al 19 ottobre, sei sicuro che succede da allora? Proprio ieri c'è stato un cambio di parser che potrebbe c'entrare qualcosa --Sakretsu (炸裂) 09:36, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Sono sicuro perché ho confrontato i permalink. Alla diff appena prima non succede. Comunque graficamente l'intestazione sopra è orribile, il giorno in cui la modifica dovesse essere fatta penso ci voglia consenso per questo dettaglio, casomai si forzerà la posizione dell'infobox. --Ignazio (msg) 11:07, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non possiamo essere sicuri che il sinottico appaia così dal 19 ottobre se hai confrontato i permalink tra ieri e oggi col parser nuovo. Ad ogni modo questa è solo una curiosità, alla fine è normale che succeda. Il consenso lo si dovrebbe trovare casomai per disattivare questa funzione su itwiki. Non avrebbe senso cercare di non far riconoscere i sinottici al software solo per evitare che fossero spostati sotto la sezione iniziale --Sakretsu (炸裂) 11:40, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] ho fatto il confronto poco prima di scrivere qui. Se accedi da mobile puoi notare come nel permalink della diff linkata l'intestazione si trovi sopra al sinottico e nel permalink immediatamente precedente si trovi sotto. Perché questa verifica non basta per essere sicuri? --Ignazio (msg) 12:50, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]
quello che penso stia chiedendo Sakretsu è che, nonostante la modifica sia del 19 ottobre, non è detto che da quel giorno si veda male la pagina (come evidenzia lui, c'è stata una modifica ieri del software, magari lo sta facendo solo da 24-48 ore). --valepert 12:59, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ah, certo, probabile. Infatti io me ne sono accorto oggi. Quello che intendo è che a causare il "problema" dev'essere qualcosa che è stato introdotto con quella modifica. --Ignazio (msg) 13:05, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]
Comunque sembra succedere con qualunque infobox abbia un'immagine inserita e viceversa. Inoltre tutte le bandierine (quelle generate con {{MultiBand}}, {{Band sport}} o {{Naz}}) appaiono con un piccolo bordo attorno, mentre ciò non capita usando l'inclusione diretta usando il comando file. --Cpaolo79 (msg) 20:44, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]
Sì, si stanno aggiornando anche le altre voci. A questo punto penso possiamo ipotizzare che il nuovo parser sposti giù tutte le tabelle che contengono immagini di una certa grandezza. Fra l'altro mi correggo, i sinottici sono spostati dopo il primo paragrafo della voce e non dopo l'intera sezione iniziale. Dobbiamo aggiungere la classe infobox per non lasciare i soli sinottici senza immagini ancora in testa alla voce. Per quanto riguarda le bandierine ho segnalato il problema nella discussione al bar --Sakretsu (炸裂) 15:41, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
Però come dicevo sopra è una cosa che andrebbe evitata. [@ 3knolls], tu che usi la versione mobile che ne pensi? --Ignazio (msg) 22:52, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Su en.wiki è così da lungo tempo (o forse è stato sempre così), e probabilmente anche sulle altre wiki. La mia opinione personale è che si tratti di una pessima soluzione, poiché molte voci presentano solo un breve incipit formato da due (o tre) mini-paragrafi, i quali non di rado presentano anche una certa continuità discorsiva; adesso però tale continuità viene a essere spezzata da un infobox spesso lunghissimo, e la situazione è ancor più grave laddove siano state aggiunte altre immagini dopo l'infobox (vedi ad esempio la voce Cremona in versione mobile). Tuttavia ritengo che sia poco proficuo continuare la discussione qui, poiché avrebbe poco senso trovare un qualche sotterfugio efficace per la sola it.wiki; a mio avviso sarebbe meglio affrontare la questione a livello globale, almeno per quei casi in cui l'incipit sia troppo breve (benché diviso in più paragrafi), o quando l'infobox sia troppo lungo, o quando siano state aggiunte altre immagini esterne all'infobox stesso.--3knolls (msg) 07:50, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]

Non credo che la soluzione sia interrompere subito la lettura con un infobox lunghissimo che va scorso prima di arrivare alla voce vera e propria. Finché non risolviamo il problema Credo che la soluzione migliore, se possibile sia caricare prima dell'infobox tutta la sezione iniziale, fino al primo paragrafo (cioè fino all'indice, nelle voci in cui è presente). --Emanuele676 (msg) 19:02, 4 nov 2022 (CET)[rispondi]
Segnalo che ho aggiunto la classe infobox ai sinottici realizzati col template:Infobox. Adesso il software dovrebbe spostare giù anche quelli senza immagini. Servono ancora altre modifiche per far sì che tutti i sinottici siano resi dal software in modo uniforme, cercherò di lavorarci sopra nei prossimi giorni. Intanto chi vuole può proporre di cambiare il comportamento del software o solo su itwiki o a livello globale --Sakretsu (炸裂) 10:28, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]
A me piace molto di più com'è ora, con una breve introduzione seguita dall'infobox, secondo me è molto più gradevole da mobile.--Redjedi23 (msg) 16:18, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] potresti aggiungere la classe "infobox" anche ad infobox utente?--Redjedi23 (msg) 16:30, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ce l'ha già, ma credo che l'anteposizione del primo paragrafo avvenga solo nel NS0 --Sakretsu (炸裂) 17:40, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]
Fortemente contrario/a a mettere da mobile prima incipit e poi infobox, perché in primis non è questo l'ordine "naturale" ne tantomeno quello del codice HTML; ciò poi crea confusione da chi, come è capitato a me, modifica una voce in quanto poi non corrisponde al wikitesto (credendo di aver spostato qualcosa in maniera involontari). Oltretutto è anche poco funzionale, in quanto nelle voci con incipit medio-lunghi con più paragrafi si va a collocare esattamente in mezzo ad esso e andando a spezzarlo, portando non poche difficoltà a chi va a legge e crea una inutile disparità con la versione desktop (esempio qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/C_sharp ). Il senso dell'infobox è quello di dare subito a colpo d'occhio in maniera schematica un riassunto delle info principali della pagina, quindi va messo sempre prima e sopra il testo discorsivo, come succede per altro nelle enciclopedie "fisiche" cartacee.91.80.25.184 (msg)
Sulla parte di C# ti riferisci al template "Titolo errato" messo dopo il primo paragrafo? Su questo sono d'accordo, ma niente che non possa essere risolto, su enwiki il template viene messo a capo correttamente nonostante l'infobox segua il primo paragrafo. Su enwiki e sull'app di Wikipedia questa soluzione è stata adottata tempo fa se non da sempre e io che uso spesso la versione mobile la trovo molto comoda. Ha senso avere prima del sinottico una piccola introduzione con le informazioni importanti su un qualcosa, non ci trovo alcun problema, nemmeno il "spezza la lettura", secondo me è solo una questione di abitudine. Più che altro era a mio avviso bruttina la vecchia soluzione, ovvero aprire una pagina e prima di leggere l'introduzione dover scorrere un infobox talvolta gigantesco. Comunque, la soluzione "primo paragrafo-immagine" già esisteva su itwiki, adesso abbiamo la stessa cosa ma per gli infobox. Secondo me ci sta.--Redjedi23 (msg) 07:58, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] si può aggiungere la classe infobox a "Genere musicale"? --Redjedi23 (msg) 14:19, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]

Fatto --Sakretsu (炸裂) 13:00, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Sakretsu per caso si può risolvere il caso di C# in cui vi è "Titolo errato" dopo il primo paragrafo? --Redjedi23 (msg) 01:44, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Risolto. Credo anche di aver capito il criterio. A causare lo spostamento dopo il primo paragrafo sono le immagini allineate orizzontalmente, cioè quelle col nuovo elemento figure. Non sembra esserci un limite minimo di grandezza come ipotizzavo --Sakretsu (炸裂) 14:39, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Avvisi e mobile

Ciao, una domanda da patrolling...vale ancora che gli utenti mobile non vedono gli avvisi? Oppure nel frattempo qualcosa è cambiato? Grazie in anticipo per eventuali aggiornamenti (o non-aggiornamenti...) :-) --Civvì (Parliamone...) 19:30, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

No, non vale più. Da qualche tempo anche gli IP sulla versione mobile visualizzano la notifica. Vedi qui --Sakretsu (炸裂) 16:57, 15 nov 2022 (CET)[rispondi]

Problemi in "aggiungi la tua domanda"

Non so se sia già stato segnalato, ma sia all'Oracolo sia allo Sportello informazioni sono arrivate alcune segnalazioni di malfunzionamento della funzionalità "Clicca qui per inserire la tua richiesta" (Oracolo) o "Aggiungi la tua domanda" (Sportello) probabilmente solo da utenti non loggati. Rimando alla discussione all'Oracolo per ulteriori info. --Lepido (msg) 17:32, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ora dovrebbe funzionare. L'accessorio applicava un'etichetta alla modifica, ma questa è un'azione che solo gli utenti registrati possono fare. Segnalo il problema a @Daimona Eaytoy. L'uso del gadget si potrebbe esplicitare nel campo oggetto --Sakretsu (炸裂) 22:13, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Ahhhhh grazie, a questo non ci avevo pensato! Tutto sommato esplicitare l'utilizzo del gadget non è forse così importante, quindi penso che per il momento vada bene così... Anche perché sono un po' indeciso sull'usare il campo oggetto, ho paura che risultato non sarebbe tanto bello da leggere. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:37, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]
Pensavo ad esempio all'oggetto delle modifiche effettuate con HotCat. Comunque concordo che non è fondamentale --Sakretsu (炸裂) 09:34, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-47

MediaWiki message delivery 00:20, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Copincolla da Template/man browser-dipendente?

Buongiorno a tutti, ieri sera Kirk ha riparato130605098 in modo empirico un guasto combinato dall'incolpevole Threecharlie, che solo copincollando la sintassi di Template:Edificio religioso/man ha prodotto questo risultato130604868. Dopo lo sconcerto iniziale ci siamo resi conto che Template:Parametro include il carattere spazio unificatore (&nbsp;) e si è potuto verificare che in almeno un browser (Firefox) viene copincollato così com'è e altera il nome del parametro stesso (in questo caso SiglaStato in SiglaStato&nbsp;) impedendone il riconoscimento e producendo l'errore. Trattandosi di template usato estensivamente e forse di finezze da scafati non mi azzardo a modificarlo. È possibile? grazie --Actormusicus (msg) 11:52, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Risolto --Sakretsu (炸裂) 17:02, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

MediaWiki:Twocolconflict-preference-enabled

Scusate io in genere cerco di risolvere le cose da solo ma per fare mettere un puntino su mediawiki l'ultima volta ci ho messo ottantanni. Alllora ho trovato questa robaccia MediaWiki:Twocolconflict-preference-enabled. Ho aperto una discussione su TW e mi hanno risposto che non punta a mediawiki,org ma al ns mediawiki (-_- apposto!), ho chiesto sul supporto su mediawiki: mw:Topic:X7el2hkbcatongq4 e mi hanno risposto di andare su Github. Fatemi capire non è che i codici di github si teletrasportano autonomamente dentro mediawiki, qualcuno li importa o le estensioni vengono istallate come librerie compilate? Ma anche in questo caso, nessuno controlla? Oltretutto su github fanno giustamente quello che gli pare, che senso ha andare a discutere lì?--Pierpao (listening) 09:51, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

non capisco cosa intendi come "discussione su TW", nel topic che hai segnalato la risposta di Jonathan3 segnala che il messaggio è nel file "i18n/en.json" (nel repository esiste anche un file "i18n/it.json" aggiornato due ore fa che menziona te tra gli autori). sui "codici di github" che si "teletrasportano automaticamente", il progetto ha come descrizione "Github mirror of MediaWiki extension TwoColConflict - our actual code is hosted with Gerrit". quindi essendo un mirror al massimo il codice di MediaWiki viene trasferito su Github (per ridondanza/sicurezza/backup/...) e non viceversa. --valepert 10:13, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
TranslateWiki ma avevo letto male. Ah ecco quindi a maggior ragione non ha senso discuterne su Github. Probabilmente sono tra gli autori per traduzioni come questa, non credo di essermi mai registrato su GH. Comunque hanno ri-risposto su Mediawiki: che i link ragionevoli sono ammessi. Peccato che decine di wiki usino il template soft redirect per i link in altri progetti per non fare confondere gli utenti. La verità è che ormai sia su Mediawiki che su Translatewiki ragionano in termini globali e non wikimediani, per esempio adesso "discussione" viene tradotto con "argomento" (da topic) o per esempio "sujet", new topic=nuovo argomento=Nouveau sujet, non più "aggiungi discussione" ma "aggiungi argomento", in barba alle pagine di aiuto dei progetti. Sarebbe loro diritto ma dovrebbero avvisare di questi cambi di politica. Continuo di là, se qualcuno vuole partecipare è benvenuto.--Pierpao (listening) 10:52, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
ho provato a tradurre il messaggio (non mi è chiaro perché definirlo "robaccia") su TranslateWiki. secondo me è stato un errore prendere uno strumento che si chiamava nel 2018 "Two Column Edit Conflict View" e trasformarlo nel 2020 in "Paragraph-based Edit Conflict Interface" (la pagina di aiuto in italiano fa riferimento alla versione del 2018), riutilizzando i messaggi di sistema che hanno il prefisso "Twocolconflict" che non corrisponde pienamente alla funzionalità attualmente implementata. --valepert 12:36, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Pierpao tieni conto che di siti realizzati col software MediaWiki ce ne sono ormai migliaia e che su TranslateWiki è ospitato per l'appunto il progetto di traduzione del software e non dei soli siti Wikimedia. Nonostante questo, ovviamente anche a noi wikimediani conviene condividere gli sforzi di traduzione di un così vasto numero di messaggi, soprattutto dal momento che le linee guida di TranslateWiki ci garantiscono comunque una certa voce in capitolo quando si tratta di cambiare traduzioni importanti. Nella fattispecie non ci trovo nulla di strano se quel messaggio contiene un link a una pagina di aiuto su mediawiki.org che è il sito ufficiale del software (poi che la pagina linkata sia sbagliata o vada aggiornata è un altro paio di maniche). Si può sempre decidere di ricrearlo in locale con un testo diverso --Sakretsu (炸裂) 13:45, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
Sakretsu il mio disappunto era per la nuova novità di cui non avevano avvisato, (novità non da poco, i soft redirect esistono dal 2005; su meta, non wp in liguaggio cree, ci sono le freccine per avvisare che sono link che portano fuori, poi le wiki inglesi di fatto non traducono come fanno ad accorgersi delle cose? L'inglese uk e indietro di secoli quanto a stato di avanzamento), sul fatto dei migliaia di progetti, lo so sto già facendo la mia parte, se guardi i miei edit sto già cambiando su TranslateWiki "discussione" in "argomento", perchè più giusto per i progetti esterni; non ho finito e conto anche di avvisare i progetti minori con le traduzioni in locale da aggiungere. Robaccia perchè, cacchio, quello è codice; come ribadito su TW e MW da due utenti diversi entrambi ambedue praticamente all'unisono, per linkare mediawiki devi usare un url, altrimenti migliaia di progetti si trovano con link non funzionanti perchè usano una mappa delle abbreviazioni proprietaria, dai neanche la fatica di scrivere [[:mediawiki:. Valuta tu se aprire una richiesta su phab o con gerrit non so.--Pierpao (listening) 15:02, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
non mi pare ci sia nessuna novità: gli sviluppatori MediaWiki scrivono estensioni per MediaWiki e la documentazione la inseriscono sulla wiki di MediaWiki che è abbreviata con "mw" che mi pare sia un prefisso interwiki standard (in uso anche da noi). se poi noi chiamiamo "paperino" una cosa che altrove è chiamata "pippo" è probabilmente un problema dei progetti Wikimedia, non degli sviluppatori MediaWiki. --valepert 15:45, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Riorganizzazione testi in template

Non posso aver idea se la questione si stata già posta e accantonata per le immaginabili difficoltà…

Però mi domando se non sia possibile creare un’applicazione che faciliti e velocizzi la trasformazione di alcuni testi non formattati in template regolari (come p.e. le indicazioni bibliografiche che troppo spesso sono semplici linee di testo). --Zanekost (msg) 21:27, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Regex lookbehind

Volevo sapere se sarebbe possibile implementare nella pagina Speciale:Ricerca la possibilità di usare nelle regex anche i lookaround, in particolare i positive e negative lookbehind (v. regexr), che mi farebbero molto comodo per filtrare alcuni pattern escludendo così molti risultati dalla ricerca. -- ZandDev (msg) 15:27, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

Intanto che risponde un esperto puoi leggere se vuoi mw:Help:CirrusSearch--Pierpao (listening) 16:13, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]
@ZandDev che io sappia no, le ricerche con le espressioni regolari vanno già abbastanza spesso in timeout senza i lookaround. Al massimo puoi combinare insource: con -insource: e simili per escludere alcune pagine dai risultati. Se ci dici cosa stai cercando e quale regex stai usando può darsi che ci venga in mente qualche altro suggerimento --Sakretsu (炸裂) 21:28, 30 nov 2022 (CET)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-48

MediaWiki message delivery 21:02, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]

Strumento cambusa non funzionante

Volevo cambusare una discussione da WP:RAA, ma se clicco sul link vicino a [modifica] non succede nulla.--Mannivu · 20:36, 30 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ho corretto. Il link andava a vuoto a causa delle sezioni transcluse che non erano contemplate. Adesso l'accessorio le dovrebbe saltare --Sakretsu (炸裂) 23:39, 30 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Sakretsu mi sono accorto che, però, non funziona nemmeno in WP:Richieste agli amministratori/Richieste correnti. Anzi, non funziona più del tutto (non compare più il link "cambusa"). --Mannivu · 12:13, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
IN WP:RCA io lo vedo e non funziona, mentre in WP:RA non c'è mai stato--Pierpao (listening) 13:52, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ho reso più chiaro quali sono le sezioni transcluse. Il link non compare da nessuna parte perché tutte le discussioni del mese di novembre sono state archiviate proprio oggi in Wikipedia:Richieste agli amministratori/novembre 2022 e ancora non ce ne sono di nuove. Fra l'altro, anche se visiti l'archivio non puoi cambusare la discussione con l'accessorio perché nel namespace Wikipedia si attiva solo sulle pagine WP:Officina, WP:Oracolo e WP:Richieste agli amministratori/Richieste correnti. Non so quante volte capiti di voler cambusare una discussione archiviata. Forse stavolta si fa prima a fare a mano --Sakretsu (炸裂) 15:23, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ah, ecco, ecco. Non mi ero ricordato del cambio di mese e della conseguente archiviazione. --Mannivu · 19:57, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

Modifica url pagina

Buongiorno, scrivo qui sperando che sia il posto corretto. Ho pubblicato la pagina"https://it.wikipedia.org/wiki/Olivari_B.", relativa all'azienda "Olivari B. S.p.A.". Purtroppo provando a condividere il link su un altro device, vedo che viene caricato il link omettendo il punto finale dopo la B: "https://it.wikipedia.org/wiki/Olivari_B". Mi chiedevo come modificare il link alla pagina in "https://it.wikipedia.org/wiki/Olivari_B". Grazie mille, Andrea AndreHolly (msg) 14:22, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

Quale device. software, azioni fatte ecc. ecc.--Pierpao (listening) 14:58, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

Anzi no non si può fare niente se non quello che ho fatto io ovverosia spostare la pagina, tutte le applicazioni per le regole degli url ignorano quel punto.--Pierpao (listening) 15:08, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

Solo se è in fondo? Dovremmo indicarlo in Wikipedia:Titolo della voce (forse in Wikipedia:Titolo della voce#Caratteri da evitare)? --Meridiana solare (msg) 15:58, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
@Pierpao è il contrario. È il titolo "Olivari B" che dovrebbe essere un redirect da grafia errata alla pagina col titolo esatto --Sakretsu (炸裂) 17:28, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

Sakretsu non so se noi dobbiamo preoccuparcene, secondo me si: ma se cerchi di mandare il link "https://it.wikipedia.org/wiki/Olivari_B." Con qualsiasi programma, per esempio gmail, il punto finale viene interpretato come ortografico e quindi viene reso link cliccabile solo https://it.wikipedia.org/wiki/Olivari_B senza punto quindi si invia l'url errato. Anche Mediawiki fa così:https://it.wikipedia.org/wiki/Olivari_B.

OT non so se è un problema ma per cancellare la prova https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bozza:Pinco_P._Pallino;&action=edit&redlink=1 sono impazzito, tra l'altro non risulta nella pagina di creazione ma deriva da uno spostamento nel quale non sono stato avvisato che stavo usando il Tboverride--Pierpao (listening) 17:49, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ho capito che si invia l'url errato, ma basta che ci sia il redirect e i lettori saranno automaticamente reindirizzati a "Olivari B.", cioè al titolo esatto. Vedi ad esempio https://it.wikipedia.org/wiki/Manetti_Bros che reindirizza a Manetti Bros. --Sakretsu (炸裂) 22:07, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
Scusate la domanda ingenua ma se alla fine della stringa si mettono due punti (..), non si risolve il problema? --Antonio1952 (msg) 22:53, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
Non ho provato Antonio1952 ma è probabile, grazie per l'aiuto, il problema è però che in genere si condivide copiando è incollando o con una icona apposita da mobile che copia il link. Comunque ha ragione Sakretsu, ho invertito i redirect e così si risolve, uno cerca di condividere OLIVARI B., di fatto poi condivide OLIVARI B che però porta alla pagina corretta.--Pierpao (listening) 23:03, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
il modo corretto per condividere l'URL sarebbe riportarlo come https://it.wikipedia.org/wiki/Olivari_B%2E ma capisco che suoni un po' datato :). --valepert 23:14, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

Spiacenti, questo elemento può essere per il momento.. (url rossi)

...modificato solo in modalità sorgente (accessibile tramite icona bla bla). (con icona mouse che diventa cartello di divieto di sosta, chi è che ha fatto l'esame di patente, li ? :))
Saluti. Come da oggetto, cliccando modifica su un url rosso url nelle pagine. Non in tutte le pagine, due esempi per capire perché si e no. Quì compare l'avviso, cercando di modificare un url rosso : Astroinformatica, l'url rosso di questa voce (Johan Jensen) invece è modificabile in visuale. Tale voce non ha sezioni però, forse è un indizio.--☼ Windino ☼ [Rec] 21:53, 2 dic 2022 (CET)[rispondi]

È appena stato creato un task su Phabricator--Sakretsu (炸裂) 23:01, 2 dic 2022 (CET)[rispondi]
grazie, Sak. --☼ Windino ☼ [Rec] 23:37, 2 dic 2022 (CET)[rispondi]

Buongiorno a tutti, ho notato che da qualche giorno, in modalità visuale, non è più possibile editare i wikilink rossi, così: wikilink inesistente non editabile. Lo segnalo perché non so se è un malfunzionamento, o se è una decisione ben precisa assunta da Wikipedia. In ogni caso la cosa è molto sgradevole e rallenta il lavoro, oltre a non avere una sua ratio, apparentemente. Però non capita sempre: stamttina lavoro dalle ore 5:30 circa e fino a dieci minuti fa funzionava; in questo momento ha ricominciato a non funzionare più. Ciao --Brunokito (msg) 09:49, 4 dic 2022 (CET)[rispondi]

È lo stesso bug segnalato nella sezione sopra #Spiacenti, questo elemento può essere per il momento.. (url_rossi). Sarà risolto entro la prossima settimana o due, si spera --Sakretsu (炸裂) 10:14, 4 dic 2022 (CET)[rispondi]

Categoria:Pagine contenenti template con parametri duplicati

Non si potrebbe avere un avviso prima della pubblicazione delle modifiche che segnali all'utente che la voce che sta per salvare contiene un template con un parametro duplicato? La categoria ogni tanto si popola in modo spropositato e il mantenimento è piuttosto tedioso. So che esiste già un avviso quando si visualizza l'anteprima della voce, ma con l'avvento dell'anteprima in diretta questo non viene visualizzato, quindi magari un avviso dopo aver cliccato salva (ricaricando la pagina di modifica, un po' come avviene attivando l'accessorio per ricordarsi di compilare il campo oggetto) potrebbe aiutare gli utenti più accorti a non lasciare in giro template con parametri duplicati.--Mannivu · 14:29, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]

User talk:Mannivu non sono esperto. Immagino si possa fare solo con un filtro, ma non so se può controllare l'inserimento in una categoria, perchè controllando il testo temo si mangerebbe tutte le risorse disponibili; comunque non so, i filtrologi sono Daimona, Equoreo, Superspritz, Vituzzu e forse anche Sakretsu--Pierpao (listening) 20:36, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]

Join the Coolest Tool Award 2022: Friday, Dec 16th, 17:00 UTC

The fourth edition of the Wikimedia Coolest Tool Award will happen online on Friday 16 December 2022 at 17:00 UTC!

This award is highlighting software tools that have been nominated by contributors to the Wikimedia projects. The ceremony will be a nice moment to show appreciation to our tool developers and maybe discover new tools!

Read more about the livestream and the discussion channels.

Thanks for joining! -Komla

MediaWiki message delivery 19:53, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]

Problemi coi nomi contenenti apostrofi nell'app

Qualche mese fa era stato segnalato un problema nell'app per cui i link a utenti con un apostrofo nel nome venivano troncati. A quanto mi è stato detto su mw.org, il bug dovrebbe essere stato risolto nell'ultima versione dell'app, ma per motivi vari a quanto pare non possono fare test. Quindi chiederei a [@ Luca Dell'Orto] e altri che avessero modo di provare: potreste confermare se il bug è stato risolto o meno? Grazie, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 21:36, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Daimona Eaytoy], grazie mille della segnalazione. Ho appena controllato e nel mio caso (versione 7.00 su iOS; appena aggiornata) il problema non si è risolto. --Luca Dell'Orto (𝄢) 21:41, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-49

MediaWiki message delivery 01:40, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]

File:Crystal Clear action bookmark doubt.svg

Ciao a tutti. Il file in oggetto (questo) ha un pezzo nero in basso a destra, forse un'altra stella che però è stata tolta. Sebbene aperto in una nuova scheda si veda normalmente, comunque nel template di chiusura di una segnalazione di qualità compare in quel modo. Si potrebbe togliere?-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:59, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]

penso che questa sia più una segnalazione per il Laboratorio grafico che per l'Officina. --valepert 16:24, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]
Utente:Tommasucci forse voleva lo sostituissimo, ma a parte che non è consigliato fare modifiche nei template utilizzati in molte se non strettamente necessario, non ho trovato niente di equivalente da sostituire definitivamente; puoi fare richiesta al laboratorio grafico qua o su Commons (lì posso farla anche io se vuoi)--Pierpao (listening) 16:36, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]
Forse mi conviene su Commons visto che è un simbolo usato da più wiki. -- TOMMASUCCI 永だぺ 17:22, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]
Però come faccio? Scrivo direttamente a te, @Pierpao? Non vedo un equivalente di un laboratorio grafico (ma non so manco orientarmi, quindi sono io che sicuramente non lo trovo). -- TOMMASUCCI 永だぺ 17:25, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ci penso io··Pierpao (listening) 17:32, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]
Chiesto qui Utente:Tommasucci--Pierpao (listening) 18:07, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]
@Pierpao ti ringrazio molto (per la pazienza) -- TOMMASUCCI 永だぺ 18:17, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto utente:Tommasucci hanno fatto··Pierpao (listening) 21:28, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]
Azzz, si vede ancora in quel modo. Mi viene il dubbio se sia una specie di bug... -- TOMMASUCCI 永だぺ 00:37, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Utente:Tommasucci Sicuramente è solo un problema di cache l'immagine è a posto. Dove é che si vede male. ··Pierpao (listening) 01:37, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Su Commons si vede giusta ma sulla nostra Wikipedia no. --Simone Biancolilla (msg) 06:40, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ho anche provato a scrivere ?action=purge alla fine del'URL per svuotare la cache ma non ha funzionato. --Simone Biancolilla (msg) 06:42, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]

Dove é che si vede male ··Pierpao (listening) 08:04, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]

Solo nella pagina linkata da @Tommasucci, perché se si apre l'immagine in una nuova pagina si apre su Commons e lì si vede giusta. --Simone Biancolilla (msg) 08:07, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
utente:Simone Biancolilla io non vedo il link che dici, è un problema di cache, in altre pagine qui su Wp si vede bene, o avete pazienza o me la linkate e faccio un nul edit. ••Pierpao (listening) 10:07, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Allora, da computer continua a vedermisi in quel modo, ma da telefono no. Quindi sì, problema di cache. -- TOMMASUCCI 永だぺ 11:29, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]

Blocco ip

Ma perchè a differenza degli utenti, non esce un avviso nei contributi quando un ip è bloccato? --Pierpao (listening) 16:56, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]

[@ Pierpao] Questo è bloccato. Non ti spunta l'avviso? pequod76talk 20:53, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]
Adesso lo vedo bohPierpao (listening) 21:29, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-50

MediaWiki message delivery 00:33, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]

Mancata apertura di una pagina

Buonasera a tutti. Gradirei capire il motivo della mancata apertura di una pagina, precisamente Matilde di Canossa: non riesco ad aprila per apportare delle modifiche. Grazie. --Teseo () 23:50, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]

Cosa succede quando lol fai? Messaggi?
--Pierpao (listening) 00:42, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
*Teseo (Giusto per, avendo visto che è una pagina lunga): a me capitava con pagine pesanti se avevo troppe schede aperte, non riuscendo a caricarla tutta. workaround: pulizia cache, meno schede--☼ Windino ☼ [Rec] 02:11, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Pierpao, Windino]. Grazie. Quando cerco di aprire la pagina eseguo solo la richiesta e non ho altre schede o programmi aperti sul pc. Provo cpn 2 browser differenti (Google e Edge) ma la pagina non risponde. --Teseo () 09:38, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Le altre si aprono tranquillamente? Hai svuotato la cache del browser? --Pierpao (listening) 09:09, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Pierpao]. Ho svuotato la cache ma il problema persiste, le altre pagine si apromo regolarmente. --Teseo () 11:14, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
Premesso, @Teseo, io dò indicazioni essendomi trovato più o meno nella medesima sit. ma non ricordo come si risolve per cui non attendere mie conferme. Detto ciò: verifica tra mod wikitesto e mod. visuale se cambia qualcosa. Se confronti con altre pag. confronta sempre con ag. simili (pesanti). --☼ Windino ☼ [Rec] 13:38, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Pierpao, Windino]. Ho fatto un tentativo: installato un browser più leggero (Brave) per verificare l'apertura della pagina; alla risposta positiva ho "purgato" la pagina in questione. Sono rientrato in Google e Matilde di Canossa è ritornata visibile. Grazie, ciao. --Teseo () 10:20, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
@Teseo Così però hai aggirato il problema; stiamo in contatto: sarebbe utile capire perché succede. --☼ Windino ☼ [Rec] 13:23, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]

Che succede?

Quando provo a salvare le modifiche che ho compiuto il salvataggio fallisce una volta su due, ed appare l'avviso HTTP 503. -- ZandDev (msg) 19:10, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-51

MediaWiki message delivery 00:59, 20 dic 2022 (CET)[rispondi]

Segnalazione refuso da correggere in motore di ricerca ISBN

Segnalo che andando a ricercare un qualsiasi codice ISBN tramite Speciale:RicercaISBN compare un refuso sul testo del link di ricerca del Politecnico di Torino, ovvero Politenico di Torino (manca una "c", in sostanza). Si chiede pertanto di correggerlo cortesemente il prima possibile. Grazie per l'attenzione e cordiali saluti. -- Mess (no stress...) 16:12, 21 dic 2022 (CET)[rispondi]