Coordinate: 44°12′21.95″N 9°56′28.79″E

Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo (Podenzana): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + nota
Riga 34: Riga 34:


===Interno===
===Interno===
L'interno dell'edificio si compone di un'unica [[navata]], suddivisa in cinque campate e [[volta a botte|voltata a botte]], la quale presenta dei [[costolone|costoloni]] e delle catene trasversali<ref name=ci/>; anche le cappelle laterali hanno le volte a volte, mentre la [[campata]] del presbiterio è caratterizzata dalla [[volta a crociera]]<ref name=ci/>. Al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] vi è il [[presbitero]], rialzato di tre gradini, in qui è collocato l'altare maggiore, caratterizzato da marmi policromi, dal tabernacolo che presenta delle statuette di cherubini e dal salotto tripartito<ref name=ci/>.
L'interno dell'edificio si compone di un'unica [[navata]], suddivisa in cinque campate e [[volta a botte|voltata a botte]], la quale presenta dei [[costolone|costoloni]] e delle catene trasversali<ref name=ci/>; anche le cappelle laterali hanno le volte a volte, mentre la [[campata]] del presbiterio è caratterizzata dalla [[volta a crociera]]<ref name=ci/>. Al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] vi è il [[presbiterio]], rialzato di tre gradini, in cui è collocato l'altare maggiore, caratterizzato da marmi policromi, dal tabernacolo che presenta delle statuette di cherubini e dal salotto tripartito<ref name=ci/>.


==Note==
==Note==

Versione delle 00:07, 28 ott 2022

Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo
La facciata della chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàPodenzana
Coordinate44°12′21.95″N 9°56′28.79″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanti Giacomo e Cristoforo
Diocesi Massa Carrara-Pontremoli
Completamento1772

La chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo è la parrocchiale di Podenzana, in provincia di Massa-Carrara e diocesi di Massa Carrara-Pontremoli[1][2]; fa parte del vicariato di Aulla[3].

Storia

La statua della Vergine in facciata
Il campanile

Nell'anno 884 il marchese Adalberto I di Toscana fondò l'abbazia di San Caprasio di Aulla e vi sottomise pure la zona di Podenzana[1].
La chiesa di San Giacomo di Podenzana è menzionata nella decima papale del 1297 e in quella 1288 e anche negli Estimi della diocesi di Luni redatti tra il 1470 e il 1471[1]; questa chiesa fu eretta a parrocchiale il 20 giugno 1558[1].
La chiesa attuale è frutto del rifacimento condotto nel 1772[1]; l'edificio subì alcuni danni durante l'incendio scoppiato il 11 aprile 1817[1].
Nel 1822 la chiesa passò dalla diocesi di Luni-Sarzana a quella di Massa, eretta il 18 febbraio dello stesso anno[1].

Descrizione

Esterno

La facciata è a salienti: la parte centrale, corrispondente alla navata, presenta due paraste laterali sorreggenti il timpano di forma triangolare, il portale caratterizzato da un cartiglio in cui è riportata la data del rifacimento, la nicchia ospitante una statua della Vergine Maria con il Bambino e una finestra quadrilobata[1]; le due parti laterali, che corrispondono alle cappelle, presentano ciascuna una finestra[1].

Interno

L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, suddivisa in cinque campate e voltata a botte, la quale presenta dei costoloni e delle catene trasversali[1]; anche le cappelle laterali hanno le volte a volte, mentre la campata del presbiterio è caratterizzata dalla volta a crociera[1]. Al termine dell'aula vi è il presbiterio, rialzato di tre gradini, in cui è collocato l'altare maggiore, caratterizzato da marmi policromi, dal tabernacolo che presenta delle statuette di cherubini e dal salotto tripartito[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo <Podenzana>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 7 giugno 2020.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ PODENZANA SANTI GIACOMO E CRISTOFORO, su massacarrara.chiesacattolica.it. URL consultato il 7 giugno 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni