Alessio Rovera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Carriera: aggiorno wikilink
Riga 28: Riga 28:


== Carriera ==
== Carriera ==
=== Inizio in Monoposto ===
=== Inizio in monoposto ===
Esordisce in monoposto nel 2013 nel ultima edizione del [[Formula Abarth|Campionato Italiano Formula Abarth]] con il team Cram Motorsport, conquista dodici podi tra qui sei vittorie e riesce a vincere il campionato. L'anno successivo passa la [[Formula Renault 2.0 Alps 2014|Formula Renault 2.0 Alps]] sempre con il team di Como<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/abarth-champion-rovera-steps-up-to-alps-with-cram/14687|titolo=La campionessa Abarth Rovera sale sulle Alpi con Cram|sito=formulascout.com|autore=Peter Allen|data=10 febbraio 2014|accesso=25 novembre 2021|lingua=en}}</ref>. Non arriva alla vittoria ma conquista tre podi e chiude al sesto in campionato dominato da [[Nyck de Vries]] davanti a [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]. Nel 2015 passa in [[Euroformula Open]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/rovera-among-additions-to-euroformula-opens-first-round/26103|titolo=Rovera tra le aggiunte al primo turno dell'Euroformula Open|sito=formulascout.com|autore=Valentin Khorounzhiy |data=9 aprile 2015|accesso=27 novembre 2021|lingua=en}}</ref>, metà stagione con il team DAV Racing e l'altra metà con il team [[BVM Racing]]. Conquista l'unica vittoria nella gara d'esordio a [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]] con una grandissima rimonta dal tredicesimo posto<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/rovera-wins-chaotic-jerez-opener-from-13th-on-the-grid/26331|titolo=Rovera vince la caotica apertura di Jerez dal 13° posto in griglia|sito=formulascout.com|autore=Valentin Khorounzhiy|data= 11 aprile 2015|accesso=27 novembre 2021|lingua=en}}</ref> e conclude sesto in classifica.
Esordisce in monoposto nel 2013 nel ultima edizione del [[Formula Abarth|Campionato Italiano Formula Abarth]] con il team Cram Motorsport, conquista dodici podi con sei vittorie e riesce a vincere il campionato. L'anno successivo passa la [[Formula Renault 2.0 Alps 2014|Formula Renault 2.0 Alps]] sempre con il team di Como<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/abarth-champion-rovera-steps-up-to-alps-with-cram/14687|titolo=La campionessa Abarth Rovera sale sulle Alpi con Cram|sito=formulascout.com|autore=Peter Allen|data=10 febbraio 2014|accesso=25 novembre 2021|lingua=en}}</ref>. Non arriva alla vittoria ma conquista tre podi e chiude al sesto in un campionato dominato da [[Nyck de Vries]] davanti a [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]. Nel 2015 passa in [[Euroformula Open]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/rovera-among-additions-to-euroformula-opens-first-round/26103|titolo=Rovera tra le aggiunte al primo turno dell'Euroformula Open|sito=formulascout.com|autore=Valentin Khorounzhiy |data=9 aprile 2015|accesso=27 novembre 2021|lingua=en}}</ref>, metà stagione con il team DAV Racing e l'altra metà con il team [[BVM Racing]]. Conquista l'unica vittoria nella gara d'esordio a [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]] con una grandissima rimonta dal tredicesimo posto<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/rovera-wins-chaotic-jerez-opener-from-13th-on-the-grid/26331|titolo=Rovera vince la caotica apertura di Jerez dal 13° posto in griglia|sito=formulascout.com|autore=Valentin Khorounzhiy|data= 11 aprile 2015|accesso=27 novembre 2021|lingua=en}}</ref> e conclude sesto in classifica.


=== Porsche e GT Italia===
=== Porsche e GT Italia===
[[File:FIA Porsche Supercup Austria 2018 Nr. 11 Rovera.jpg|thumb|Alessio Rovera nel Porsche Supercup (2018)]]
[[File:FIA Porsche Supercup Austria 2018 Nr. 11 Rovera.jpg|thumb|Alessio Rovera nel Porsche Supercup (2018)]]
Dal 2016 passa alle corse con le auto GT, dopo un terzo posto nella [[Porsche Carrera Cup Italia]] nel 2016, ha vinto il campionato nel 2017<ref>{{Cita web|http://www.formulamotori.it/2017/10/23/porsche-carrera-cup-italia-2017-vince-alessio-rovera/|titolo=PORSCHE CARRERA CUP ITALIA 2017: VINCE ALESSIO ROVERA|sito=www.formulamotori.it|autore=Ferdinando|data=23 ottobre 2017|accesso=28 novembre 2021}}</ref>. Nel 2018 gareggia nel campionato Porsche Supercup italiano e francese, raggiungendo secondo nel primo e terzo nel secondo.
Passato alle corse con le auto GT, dopo un terzo posto nella [[Porsche Carrera Cup Italia]] nel 2016, ha vinto il campionato nel 2017<ref>{{Cita web|http://www.formulamotori.it/2017/10/23/porsche-carrera-cup-italia-2017-vince-alessio-rovera/|titolo=PORSCHE CARRERA CUP ITALIA 2017: VINCE ALESSIO ROVERA|sito=www.formulamotori.it|autore=Ferdinando|data=23 ottobre 2017|accesso=28 novembre 2021}}</ref>. Nel 2018 gareggia nei campionati Porsche Supercup italiano e francese, giungendo rispettivamente secondo e terzo.


Dal 2019 corre nel [[Campionato Italiano Gran Turismo|campionato GT italia]], dove ha vinto la classifica generale della classe GT3 nel 2019 con il team Antonelli Motorsport<ref>{{Cita web|https://www.sempionenews.it/sport/il-varesino-alessio-rovera-diventa-campione-italiano-gt-sprint-2019/|titolo=Il varesino Alessio Rovera diventa Campione Italiano GT Sprint 2019|sito=www.sempionenews.it|autore=|data=21 ottobre 2019|accesso=28 novembre 2021}}</ref> e nel 2020 con il team [[AF Corse]]<ref>{{Cita web|https://www.varesesport.com/2020/alessio-rovera-e-il-suo-2020-da-incorniciare-nonostante-il-covid-abbiamo-corso-e-vinto/|titolo=ALESSIO ROVERA È IL SUO 2020 DA INCORNICIARE: “NONOSTANTE IL COVID ABBIAMO CORSO E… VINTO”|sito=www.varesesport.com|autore=|data=20 dicembre 2020|accesso=28 novembre 2021}}</ref>.
Dal 2019 corre nel [[Campionato Italiano Gran Turismo|campionato GT italia]], dove ha vinto la classifica generale della classe GT3 nel 2019 con il team Antonelli Motorsport<ref>{{Cita web|https://www.sempionenews.it/sport/il-varesino-alessio-rovera-diventa-campione-italiano-gt-sprint-2019/|titolo=Il varesino Alessio Rovera diventa Campione Italiano GT Sprint 2019|sito=www.sempionenews.it|autore=|data=21 ottobre 2019|accesso=28 novembre 2021}}</ref> e nel 2020 con il team [[AF Corse]]<ref>{{Cita web|https://www.varesesport.com/2020/alessio-rovera-e-il-suo-2020-da-incorniciare-nonostante-il-covid-abbiamo-corso-e-vinto/|titolo=ALESSIO ROVERA È IL SUO 2020 DA INCORNICIARE: “NONOSTANTE IL COVID ABBIAMO CORSO E… VINTO”|sito=www.varesesport.com|autore=|data=20 dicembre 2020|accesso=28 novembre 2021}}</ref>.
Riga 39: Riga 39:
=== Campionato del mondo endurance (WEC) ===
=== Campionato del mondo endurance (WEC) ===
==== 2021: Esordio e il primo titolo nella classe GTE AM ====
==== 2021: Esordio e il primo titolo nella classe GTE AM ====
Nel 2021 Rovera continua a guidare per il team [[AF Corse]] ma passa al [[Campionato del mondo endurance 2021|Campionato del mondo endurance]] nella classe GTE Am, il pilota italiano divide la [[Ferrari 488 GTE|Ferrari 488 GTE Evo]] con i piloti [[Nicklas Nielsen]] e [[François Perrodo]]. L'equipaggio inizia subito molto bene, vince la [[6 Ore di Spa-Francorchamps]]<ref>{{Cita web|https://www.sempionenews.it/sport/alessio-rovera-vince-la-4-ore-di-spa-su-ferrari-nelleuropean-le-mans-series/|titolo=alessio rovera vince la 6 ore di spa su ferrari-|sito=www.sempionenews.it|autore=|data=19 settembre 2021|accesso=25 novembre 2021}}</ref>, finisce nella top 10 a Portimão e ritorna subito alla vittoria nella [[1000 km di Monza|6 ore di Monza]]<ref>{{Cita web|https://www.automotocorse.it/2021/07/fia-wec-alessio-rovera-su-ferrari-488.html|titolo=Alessio Rovella sulla Ferrari rimonta e vince la 6 ore di monza|sito=www.automotocorse.it|autore=|data=18 luglio 2021|accesso=27 novembre 2021}}</ref>. La terza vittoria è quella più speciale della carriera di Rovera, il team vince la [[24 Ore di Le Mans 2021]]<ref>{{Cita web|https://www.sempionenews.it/sport/alessio-rovera-vince-la-24-ore-di-le-mans-al-suo-esordio-sulla-ferrari-di-af-corse/|titolo=Alessio Rovera vince la 24 Ore di Le Mans al suo esordio sulla Ferrari di AF Corse|sito=www.sempionenews.it|autore=|data=23 agosto 2021|accesso=27 novembre 2021}}</ref>. L'equipaggio vince anche l'ultimo round in Bahrain e chiude la stagione da campione nella classe GTE Am<ref>{{Cita web|https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2021/11/07/auto-rovera-vince-titolo-gte-am-nel-mondiale-endurance_9db17c80-d58b-4e03-bbee-e9a12a206a26.html|titolo=Rovera vince titolo GTE AM nel Mondiale Endurance|sito=www.ansa.it|autore=|data=7 novembre 2021|accesso=27 novembre 2021}}</ref>.
Nel 2021 Rovera continua a guidare per il team [[AF Corse]] ma passa al [[Campionato del mondo endurance 2021|Campionato del mondo endurance]] nella classe GTE Am: il pilota italiano divide la [[Ferrari 488 GTE|Ferrari 488 GTE Evo]] con i piloti [[Nicklas Nielsen]] e [[François Perrodo]]. L'equipaggio inizia subito molto bene, vince la [[6 Ore di Spa-Francorchamps]]<ref>{{Cita web|https://www.sempionenews.it/sport/alessio-rovera-vince-la-4-ore-di-spa-su-ferrari-nelleuropean-le-mans-series/|titolo=alessio rovera vince la 6 ore di spa su ferrari-|sito=www.sempionenews.it|autore=|data=19 settembre 2021|accesso=25 novembre 2021}}</ref>, finisce nella top 10 a Portimão e ritorna subito alla vittoria nella [[1000 km di Monza|6 ore di Monza]]<ref>{{Cita web|https://www.automotocorse.it/2021/07/fia-wec-alessio-rovera-su-ferrari-488.html|titolo=Alessio Rovella sulla Ferrari rimonta e vince la 6 ore di monza|sito=www.automotocorse.it|autore=|data=18 luglio 2021|accesso=27 novembre 2021}}</ref>. La terza vittoria è quella più prestigiosa della carriera di Rovera, il team vince la [[24 Ore di Le Mans 2021]]<ref>{{Cita web|https://www.sempionenews.it/sport/alessio-rovera-vince-la-24-ore-di-le-mans-al-suo-esordio-sulla-ferrari-di-af-corse/|titolo=Alessio Rovera vince la 24 Ore di Le Mans al suo esordio sulla Ferrari di AF Corse|sito=www.sempionenews.it|autore=|data=23 agosto 2021|accesso=27 novembre 2021}}</ref>. L'equipaggio vince anche l'ultimo round in Bahrain e chiude la stagione da campione nella classe GTE Am<ref>{{Cita web|https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2021/11/07/auto-rovera-vince-titolo-gte-am-nel-mondiale-endurance_9db17c80-d58b-4e03-bbee-e9a12a206a26.html|titolo=Rovera vince titolo GTE AM nel Mondiale Endurance|sito=www.ansa.it|autore=|data=7 novembre 2021|accesso=27 novembre 2021}}</ref>.


==== 2022: Passaggio alla classe LMP2 ====
==== 2022: Passaggio alla classe LMP2 ====
Per la stagione 2022 il team [[AF Corse]] decide di esordire nella categoria [[Le Mans Prototype|LMP2]] con l'equipaggio vincente nel 2021 nella categoria GTE AM<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/lemans/wec/af-corse-preparing-dual-lmp2-program-for-2022/|titolo=AF Corse Preparing Dual LMP2 Program for 2022|sito=sportscar365.com|autore= John Dagys|data= 27 ottobre 2022|accesso=30 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>. Nielsen, Perrodo e Rovera si dividono la [[Oreca 07]] si nel [[Campionato del mondo endurance|WEC]] e nel [[European Le Mans Series]]<ref>{{Cita web|https://www.varesesport.com/2021/alessio-rovera-confermato-in-ferrari-per-il-2022/
Per la stagione 2022 il team [[AF Corse]] decide di esordire nella categoria [[Le Mans Prototype|LMP2]] con l'equipaggio vincente nel 2021 nella categoria GTE AM<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/lemans/wec/af-corse-preparing-dual-lmp2-program-for-2022/|titolo=AF Corse Preparing Dual LMP2 Program for 2022|sito=sportscar365.com|autore= John Dagys|data= 27 ottobre 2022|accesso=30 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>. Nielsen, Perrodo e Rovera si dividono la [[Oreca 07]] sia nel [[Campionato del mondo endurance|WEC]] che nel [[European Le Mans Series]]<ref>{{Cita web|https://www.varesesport.com/2021/alessio-rovera-confermato-in-ferrari-per-il-2022/
|titolo=ALESSIO ROVERA CONFERMATO IN FERRARI PER IL 2022|sito=www.varesesport.com|autore=|data= 30 aprile 2021|accesso=30 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/wec-af-corse-rovera-perrodo-e-nielsen-nel-mondiale-e-nella-elms-con-una-lmp2-nel-2022/|titolo=AF Corse: Rovera, Perrodo e Nielsen nel mondiale e nella ELMS con una LMP2 nel 2022|sito=f1ingenerale.com|autore=Davide Buzzi|data= 30 ottobre 2021|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>.
|titolo=ALESSIO ROVERA CONFERMATO IN FERRARI PER IL 2022|sito=www.varesesport.com|autore=|data= 30 aprile 2021|accesso=30 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/wec-af-corse-rovera-perrodo-e-nielsen-nel-mondiale-e-nella-elms-con-una-lmp2-nel-2022/|titolo=AF Corse: Rovera, Perrodo e Nielsen nel mondiale e nella ELMS con una LMP2 nel 2022|sito=f1ingenerale.com|autore=Davide Buzzi|data= 30 ottobre 2021|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>.



Versione delle 20:39, 30 nov 2021

Alessio Rovera
File:2020-img-CIGT-Drivers Portraits-71 alessio rovera.jpg
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
CategoriaCampionato del mondo endurance
RuoloPilota
SquadraBandiera dell'Italia AF Corse
 

Alessio Rovera (Varese, 22 giugno 1995) è un pilota automobilistico italiano, vincitore nel 2021 della 24 Ore di Le Mans e del campionato WEC nella classe GT AM con il team AF Corse. Nel 2022 diventa pilota ufficiale della Ferrari GT[1].

Carriera

Inizio in monoposto

Esordisce in monoposto nel 2013 nel ultima edizione del Campionato Italiano Formula Abarth con il team Cram Motorsport, conquista dodici podi con sei vittorie e riesce a vincere il campionato. L'anno successivo passa la Formula Renault 2.0 Alps sempre con il team di Como[2]. Non arriva alla vittoria ma conquista tre podi e chiude al sesto in un campionato dominato da Nyck de Vries davanti a Charles Leclerc. Nel 2015 passa in Euroformula Open[3], metà stagione con il team DAV Racing e l'altra metà con il team BVM Racing. Conquista l'unica vittoria nella gara d'esordio a Jerez con una grandissima rimonta dal tredicesimo posto[4] e conclude sesto in classifica.

Porsche e GT Italia

Alessio Rovera nel Porsche Supercup (2018)

Passato alle corse con le auto GT, dopo un terzo posto nella Porsche Carrera Cup Italia nel 2016, ha vinto il campionato nel 2017[5]. Nel 2018 gareggia nei campionati Porsche Supercup italiano e francese, giungendo rispettivamente secondo e terzo.

Dal 2019 corre nel campionato GT italia, dove ha vinto la classifica generale della classe GT3 nel 2019 con il team Antonelli Motorsport[6] e nel 2020 con il team AF Corse[7].

Campionato del mondo endurance (WEC)

2021: Esordio e il primo titolo nella classe GTE AM

Nel 2021 Rovera continua a guidare per il team AF Corse ma passa al Campionato del mondo endurance nella classe GTE Am: il pilota italiano divide la Ferrari 488 GTE Evo con i piloti Nicklas Nielsen e François Perrodo. L'equipaggio inizia subito molto bene, vince la 6 Ore di Spa-Francorchamps[8], finisce nella top 10 a Portimão e ritorna subito alla vittoria nella 6 ore di Monza[9]. La terza vittoria è quella più prestigiosa della carriera di Rovera, il team vince la 24 Ore di Le Mans 2021[10]. L'equipaggio vince anche l'ultimo round in Bahrain e chiude la stagione da campione nella classe GTE Am[11].

2022: Passaggio alla classe LMP2

Per la stagione 2022 il team AF Corse decide di esordire nella categoria LMP2 con l'equipaggio vincente nel 2021 nella categoria GTE AM[12]. Nielsen, Perrodo e Rovera si dividono la Oreca 07 sia nel WEC che nel European Le Mans Series[13][14].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G.V Podio Punti Posizione
2013 Formula ACI/CSAI Abarth Italiana Cram Motorsport 18 6 9 7 12 236
2014 Formula Renault 2.0 Alps Cram Motorsport 12 0 0 0 3 65
Euroformula Open Corbetta Competizioni 2 0 0 0 0 0 NC†
2015 Euroformula Open DAV Racing 6 1 0 0 1 100
BVM Racing 6 0 0 0 3
Formula 3 spagnola DAV Racing 2 1 0 0 1 34
BVM Racing 2 0 0 0 0
2016 Porsche Carrera Cup Italia Ebimotors 21 2 1 0 12 203
2017 Porsche Carrera Cup Italia Tsunami RT 14 4 3 6 9 182
Porsche Carrera Cup Francia 5 1 0 0 1 66 10°
Porsche Carrera Cup Le Mans - Class A 1 0 0 0 1 N/A
2018 Porsche Carrera Cup Italia Tsunami RT - Porsche Padova 9 6 4 5 6 119
Porsche Carrera Cup Francia Tsunami RT 6 2 1 0 5 137
Porsche Supercup Dinamic Motorsport 1 0 0 0 0 0 35°
2019 GT italia - Sprint Cup - GT3 Pro Antonelli Motorsport 8 3 2 0 6 97
GT italia - Endurance Cup - GT3 Pro-Am 4 0 2 0 1 0 NC†
International GT Open - GT3 Pro 6 0 1 0 1 17 18°
2020 GT italia - Endurance Cup AF Corse 4 2 1 0 2 47
European Le Mans Series - GTE 1 0 0 0 0 0 NC†
2021 WEC - GTE Am AF Corse 6 4 0 2 4 150
24 Ore di Le Mans - GTE Am 1 1 0 0 1 N/A
European Le Mans Series - GTE 5 2 1 0 4 83
Asian Le Mans Series - GT Formula Racing 4 0 0 0 1 23.5

Rovera è un pilota ospite, non idoneo ai punti.
* Stagione in corso.

Risultati WEC

Anno Team Classe Auto 1 2 3 4 5 6 Punti Pos.
2021 AF Corse GTE Am Ferrari 488 GTE Evo SPA
1
ALG
10
MNZ
1
LMS
1
BHR
5
BHR
1
150

Risultati 24 ore di Le Mans

Anno Team Co-Piloti Auto Classe Giri Pos. Classe
Pos.
2021 Bandiera dell'Italia AF Corse Bandiera della Danimarca Nicklas Nielsen
Bandiera della Francia François Perrodo
Ferrari 488 GTE Evo GTE
Am
340 25°

Note

  1. ^ Francesco Corghi, Alessio Rovera diventa pilota ufficiale Ferrari GT, su it.motorsport.com, 19 novembre 2021. URL consultato il 27 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Peter Allen, La campionessa Abarth Rovera sale sulle Alpi con Cram, su formulascout.com, 10 febbraio 2014. URL consultato il 25 novembre 2021.
  3. ^ (EN) Valentin Khorounzhiy, Rovera tra le aggiunte al primo turno dell'Euroformula Open, su formulascout.com, 9 aprile 2015. URL consultato il 27 novembre 2021.
  4. ^ (EN) Valentin Khorounzhiy, Rovera vince la caotica apertura di Jerez dal 13° posto in griglia, su formulascout.com, 11 aprile 2015. URL consultato il 27 novembre 2021.
  5. ^ Ferdinando, PORSCHE CARRERA CUP ITALIA 2017: VINCE ALESSIO ROVERA, su www.formulamotori.it, 23 ottobre 2017. URL consultato il 28 novembre 2021.
  6. ^ Il varesino Alessio Rovera diventa Campione Italiano GT Sprint 2019, su www.sempionenews.it, 21 ottobre 2019. URL consultato il 28 novembre 2021.
  7. ^ ALESSIO ROVERA È IL SUO 2020 DA INCORNICIARE: “NONOSTANTE IL COVID ABBIAMO CORSO E… VINTO”, su www.varesesport.com, 20 dicembre 2020. URL consultato il 28 novembre 2021.
  8. ^ alessio rovera vince la 6 ore di spa su ferrari-, su www.sempionenews.it, 19 settembre 2021. URL consultato il 25 novembre 2021.
  9. ^ Alessio Rovella sulla Ferrari rimonta e vince la 6 ore di monza, su www.automotocorse.it, 18 luglio 2021. URL consultato il 27 novembre 2021.
  10. ^ Alessio Rovera vince la 24 Ore di Le Mans al suo esordio sulla Ferrari di AF Corse, su www.sempionenews.it, 23 agosto 2021. URL consultato il 27 novembre 2021.
  11. ^ Rovera vince titolo GTE AM nel Mondiale Endurance, su www.ansa.it, 7 novembre 2021. URL consultato il 27 novembre 2021.
  12. ^ (EN) John Dagys, AF Corse Preparing Dual LMP2 Program for 2022, su sportscar365.com, 27 ottobre 2022. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  13. ^ ALESSIO ROVERA CONFERMATO IN FERRARI PER IL 2022, su www.varesesport.com, 30 aprile 2021. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  14. ^ Davide Buzzi, AF Corse: Rovera, Perrodo e Nielsen nel mondiale e nella ELMS con una LMP2 nel 2022, su f1ingenerale.com, 30 ottobre 2021. URL consultato il 30 ottobre 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni