Nick Cassidy: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Riga 44: Riga 44:
===Super GT===
===Super GT===
[[File:No.37 KeePer TOM'S LC500 at SUZUKA 1000km THE FINAL (10).jpg|thumb|Cassidy su Lexus LC 500 nel 2017]]
[[File:No.37 KeePer TOM'S LC500 at SUZUKA 1000km THE FINAL (10).jpg|thumb|Cassidy su Lexus LC 500 nel 2017]]
Nel 2015 Cassidy va a correre in Giappone la [[Super Formula]], dopo la prima gara nella classe GT300 con la [[Toyota]] l'anno successivo passa alla [[Lexus]] nella classe GT500. Nel 2017 in coppia con Ryō Hirakawa, arriva il primo successo sul [[Circuito di Okayama]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Okayama-gara-Caldarelli-2-nel-dominio-Lexus/227595/29|titolo=Okayama, garanCaldarelli 2° nel dominio Lexus|sito=www.italiaracing.net|data=9 aprile 2017|accesso=21 marzo 2021}}</ref>, dopo altri 3 podi tra qui un vittoria sul [[Chang International Circuit|circuito di Buriram]] si laurea campione<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Buriram-gara-Cassidy-Hirakawa-al-top-/230142/29|titolo=Buriram, gara: Cassidy-Hirakawa al top|sito=www.italiaracing.net|data=8 ottobre 2017|accesso=21 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Motegi-gara-Cassidy-Hirakawa-campioni-/231394/29|titolo=Motegi, gara Cassidy-Hirakawa campioni|sito=www.italiaracing.net|data=12 novembre 2018|accesso=21 marzo 2021}}</ref>.
Nel 2015 Cassidy va a correre in Giappone la [[Super Formula]]. Dopo la prima gara nella classe GT300 con la [[Toyota]], l'anno successivo passa alla [[Lexus]] nella classe GT500. Nel 2017, in coppia con Ryō Hirakawa, arriva il primo successo sul [[Circuito di Okayama]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Okayama-gara-Caldarelli-2-nel-dominio-Lexus/227595/29|titolo=Okayama, garanCaldarelli 2° nel dominio Lexus|sito=www.italiaracing.net|data=9 aprile 2017|accesso=21 marzo 2021}}</ref>; dopo altri 3 podi tra cui una vittoria sul [[Chang International Circuit|circuito di Buriram]] si laurea campione<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Buriram-gara-Cassidy-Hirakawa-al-top-/230142/29|titolo=Buriram, gara: Cassidy-Hirakawa al top|sito=www.italiaracing.net|data=8 ottobre 2017|accesso=21 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Motegi-gara-Cassidy-Hirakawa-campioni-/231394/29|titolo=Motegi, gara Cassidy-Hirakawa campioni|sito=www.italiaracing.net|data=12 novembre 2018|accesso=21 marzo 2021}}</ref>.
Nelle stagioni 2018 e 2019 chiude secondo in classifica, conquistando atre due vittorie, nel 2020 lascia la Lexus per andare in [[Toyota]], vince la prima gara al [[Circuito del Fuji|Fuji]] ma poi è costretto a santare le ultime gare della stagione e chiude ottavo in classifica<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Fuji-gara-Cassidy-Hirakawa-nel-dominio-Toyota/241301/29|titolo=Fuji, gara Cassidy-Hirakawa nel dominio Toyota|sito=www.italiaracing.net|data=19 luglio 2020|accesso=21 marzo 2021}}</ref>.
Nelle stagioni 2018 e 2019 chiude secondo in classifica, conquistando altre due vittorie, nel 2020 lascia la Lexus per andare in [[Toyota]]. Vince la prima gara al [[Circuito del Fuji|Fuji]] ma poi è costretto a saltare le ultime gare della stagione e chiude ottavo in classifica<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Fuji-gara-Cassidy-Hirakawa-nel-dominio-Toyota/241301/29|titolo=Fuji, gara Cassidy-Hirakawa nel dominio Toyota|sito=www.italiaracing.net|data=19 luglio 2020|accesso=21 marzo 2021}}</ref>.


===Super Formula===
===Super Formula===

Versione delle 23:11, 24 mar 2021

Nick Cassidy
Nick Cassidy in Formula 3 nel 2019
NazionalitàBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Automobilismo
CategoriaFormula E
SquadraBandiera del Regno UnitoEnvision Virgin Racing
Carriera
Carriera in Formula E
StagioniDal 2020-21
GP disputati2
GP vinti0
Podi0
Punti ottenuti0
Pole position0
Statistiche aggiornate al E-Prix di Dirʿiyya 2021

Nick Cassidy Cassidy (Auckland, 19 agosto 1994) è un pilota automobilistico neozelandese.

Carriera

Super GT

Cassidy su Lexus LC 500 nel 2017

Nel 2015 Cassidy va a correre in Giappone la Super Formula. Dopo la prima gara nella classe GT300 con la Toyota, l'anno successivo passa alla Lexus nella classe GT500. Nel 2017, in coppia con Ryō Hirakawa, arriva il primo successo sul Circuito di Okayama[1]; dopo altri 3 podi tra cui una vittoria sul circuito di Buriram si laurea campione[2][3]. Nelle stagioni 2018 e 2019 chiude secondo in classifica, conquistando altre due vittorie, nel 2020 lascia la Lexus per andare in Toyota. Vince la prima gara al Fuji ma poi è costretto a saltare le ultime gare della stagione e chiude ottavo in classifica[4].

Super Formula

Nel 2017 oltre a correre nel Super GT, Cassidy si iscrive al campionato di Super Formula con il team Kondō Racing[5], nella prima stagione ottiene solo un terzo posto a Okayama, nel 2018 arriva la sua prima vittoria sul Circuito del Fuji e altri tre podi[6], conclude la stagione al secondo a solo un punto dal primo, Naoki Yamamoto[7]. Nel 2019 passa al team TOM'S, vince la prima gara della stagione a Suzuka e arriva a podio in altre tre occasioni[8], a fine anno riesce a laurearsi campione[9]. Nella stagione 2020 conquista la sua terza vittoria in Super Formula a Sugo[10].

Formula E

Nel luglio 2020 è stato ingaggiato dalla scuderia Envision Virgin Racing per correre nella stagione 2020-21 di Formula E[11]. Nelle prima due gare del E-Prix di Dirʿiyya non riesce a concludere a punti.

DTM

Nel 2021, Cassidy farà anche il suo debutto in DTM, con il team AF Corse sponsorizzato dalla Red Bull Racing insieme al ex pilota di Formula 1, Alex Albon e a Liam Lawson[12][13].

Risultati

Riassunto della carriera

Serie Gare Vittorie Podi Punti Titoli
Bandiera del GiapponeSuper Formula 28 3 11 130 1 (2019)
Bandiera del GiapponeSuper GT 39 5 15 342 1 (2017)

Risultati completi in Super GT

Anno Team Car Class 1 2 3 4 5 6 7 8 Pos Punti
2015 Team Up Garage with Bandoh Toyota GT86 GT300 OKA FUJ CHA FUJ SUZ
21
SUG AUT MOT NC 0
2016 Lexus Team TOM'S Lexus RC F GT500 OKA
8
FUJ
4
SUG
11
FUJ
5
SUZ
2
CHA
11
MOT
3
MOT
4
54
2017 Lexus Team KeePer TOM'S Lexus LC 500 GT500 OKA
1
FUJ
3
AUT
6
SUG
10
FUJ
6
SUZ
6
CHA
1
MOT
2
84
2018 Lexus Team KeePer TOM'S Lexus LC 500 GT500 OKA
3
FUJ
7
SUZ
3
CHA
8
FUJ
2
SUG
14
AUT
1
MOT
4
75
2019 Lexus Team KeePer TOM'S Lexus LC 500 GT500 OKA
12
FUJ
7
SUZ
2
CHA
2
FUJ
4
AUT
3
SUG
4
MOT
1
83
2020 TGR Team KeePer TOM'S Toyota GR Supra GT500 GT500 FUJ
1
FUJ
4
SUZ
7
MOT
6
FUJ
4
SUZ
Rit
MOT FUJ 46

Risultati completi in Super Formula

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Pos. Punti
2017 Kondō Racing SUZ
17
OKA
3
OKA
11
FUJ
Rit
MOT
5
AUT
Rit
SUG
19
SUZ
C
SUZ
C
10° 7
2018 Kondō Racing SUZ
7
AUT
C
SUG
2
FUJ
1
MOT
3
OKA
5‡
SUZ
2
37
2019 Vantelin Team TOM'S SUZ
1
AUT
8
SUG
|4
FUJ
3
MOT
3
OKA
10
SUZ
2
36
2020 Vantelin Team TOM'S MOT
6
OKA
3
SUG
1
AUT
7
SUZ
5
SUZ
Rit
FUJ
4
50

Risultati completi in Formula E

Stagione Squadra Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 Pos Punti
2020-21* Virgin Racing Audi e-tron FE07 DIR
19
DIR
14
ROM VAL MON MAR SAN SAN 0


Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilota Non qualificato Ritirato/Non class. Squalificato Non partito
  • G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
  • *: Fanboost

Note

  1. ^ Okayama, garanCaldarelli 2° nel dominio Lexus, su www.italiaracing.net, 9 aprile 2017. URL consultato il 21 marzo 2021.
  2. ^ Buriram, gara: Cassidy-Hirakawa al top, su www.italiaracing.net, 8 ottobre 2017. URL consultato il 21 marzo 2021.
  3. ^ Motegi, gara Cassidy-Hirakawa campioni, su www.italiaracing.net, 12 novembre 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
  4. ^ Fuji, gara Cassidy-Hirakawa nel dominio Toyota, su www.italiaracing.net, 19 luglio 2020. URL consultato il 21 marzo 2021.
  5. ^ Cambia tutto la Toyota Arriva un'ondata di giovani, su www.italiaracing.net, 2 febbraio 2017. URL consultato il 21 marzo 2021.
  6. ^ Fuji, gara Prima vittoria per Cassidy, su www.italiaracing.net, 9 luglio 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
  7. ^ Suzuka, gara Yamamoto vince ed è campione, su www.italiaracing.net, 29 ottobre 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
  8. ^ Suzuka, gara Cassidy, da 12esimo a primo, su www.italiaracing.net, 22 aprile 2019. URL consultato il 21 marzo 2021.
  9. ^ Suzuka, gara Cassidy strappa il titolo a Yamamoto, su www.italiaracing.net, 27 ottobre 2019. URL consultato il 21 marzo 2021.
  10. ^ Sugo, gara Cassidy, prima vittoria 2020, su www.italiaracing.net, 19 ottobre 2020. URL consultato il 21 marzo 2021.
  11. ^ (EN) Envision Virgin Racing signs Nick Cassidy for season seven, su fiaformulae.com, 15 luglio 2020.
  12. ^ Red Bull sceglie Ferrari per il DTM:Albon, Lawson e Cassidy con AF Corse, su www.italiaracing.net, 2 febbraio 2021. URL consultato il 19 marzo 2021.
  13. ^ La Red Bull porta Albon e Lawson nel nuovo campionato DTM GT3, su www.italiaracing.net, 4 gennaio 2021. URL consultato il 19 marzo 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni