Simone Alaimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 set 2008 alle 21:37 di Klaudio (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 41.249.123.250; ritorno alla versione di Al Pereira)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Simone Alaimo (Villabate, 3 maggio 1950) è un basso-baritono italiano.

Biografia

Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequenta il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro Massimo di Palermo. Successivamente vince il concorso presso l'Accademia di canto del Teatro alla Scala di Milano frequentando il triennio (1977–1980) del Corso di Perfezionamento per Giovani Artisti Lirici sotto la guida di Ettore Campogalliani e Gina Cigna.

Durante gli stessi anni vince l'AS.LI.CO. di Milano (1977) e debutta in L'oca del Cairo e Bastiano e Bastiana di Mozart, La serva padrona di Pergolesi, Rigoletto di Verdi, Don Pasquale di Donizetti e infine Le nozze di Figaro di Mozart, sempre in ruoli da protagonista.

Negli stessi anni consegue il 1° premio assoluto in numerosi concorsi internazionali: "Voci Verdiane" di Busseto (1977); "Achille Peri" di Reggio Emilia (1978); "Beniamino Gigli" di Macerata (1978); "Bel Canto" di Ostenda (1979); "Toti Dal Monte" di Treviso (1979); "Maria Callas" (1980, per la RAI in mondovisione). A partire dal 1981 viene seguito negli studi di canto da Rodolfo Celletti. Ha così inizio la sua carriera internazionale che lo vede ospite dei più grandi teatri del mondo.

Nei primi anni Ottanta è stato costantemente presente nei Festival lirici estivi più importanti d’Italia: Verona (Arena), Martina Franca (Festival della Valle d'Itria) e soprattutto Pesaro, dove si è consacrato fra i massimi interpreti rossiniani.

Ha in repertorio circa 90 opere che lo hanno visto spaziare, in trent'anni di carriera, dal Barocco all'Ottocento italiano, dal Verismo al Contemporaneo. Da alcuni anni è ospite di teatri internazionali come il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, l'Opéra Bastille di Parigi, i Teatri dell'Opera di San Francisco, Chicago, Dallas, Vienna, Berlino, Monaco di Baviera. Nel 2000 ha vinto il premio "Gigli D'Oro" alla carriera.

Discografia

Domenico Cimarosa

Wolfgang Amadeus Mozart

  • Don Giovanni
  • L'oca del Cairo
  • Le nozze di Figaro

Johann Simon Mayr

  • Cantate per basso buffo

Niccolò Zingarelli

  • Le tre ore dell'agonia

Gioachino Rossini

  • L'Italiana in Algeri
  • Cenerentola
  • Il Turco in Italia
  • Il barbiere di Siviglia
  • Ermione
  • Arie d'Opera
  • Messa di Milano
  • Stabat Mater
  • Petite Messe Solennelle

Vincenzo Bellini

Gaetano Donizetti

  • L'elisir d'amore
  • Torquato Tasso
  • L'Esule di Roma
  • Poliuto
  • Don Pasquale
  • Le convenienze e inconvenienze teatrali
  • Alahor in Granada
  • Maria Stuarda

Giuseppe Verdi

  • Attila
  • Falstaff
  • I masnadieri
  • Luisa Miller
  • Simon Boccanegra
  • Arie

Giuseppe Apolloni

  • L'Ebreo

Federico e Luigi Ricci

  • Crispino e la comare
  • Piedigrotta

AA.VV.

  • Raccolta di Arie del '900
  • Raccolta di Arie Siciliane
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica